Art. 10.
    Gli esami consistono in una prova scritta ed in un colloquio.
    La prova scritta, per la quale i candidati avranno a disposizione
sei  ore,  consiste  nella  stesura  di  un  elaborato  sul  seguente
programma:
      elementi  di diritto penale e/o diritto processuale penale, con
eventuali riferimenti di diritto costituzionale.
    Il  colloquio  verte, oltre che sulle materie oggetto della prova
scritta,  ivi  compresi gli elementi di diritto costituzionale, anche
su  nozioni  di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla
legislazione  speciale in materia di pubblica sicurezza, e su nozioni
di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i
diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
    I  candidati  possono,  a domanda, integrare il colloquio con una
prova  facoltativa in lingua straniera a scelta tra inglese, francese
o tedesco.