Art. 5.
    Le  domande  di  partecipazione al concorso, esenti da imposta di
bollo,  da  redigersi  esclusivamente  sugli appositi moduli MOD. 3/A
S.C.   -   P.S.,  reperibili  presso  le  questure,  dovranno  essere
presentate  alla  questura  della provincia in cui il candidato ha la
propria  residenza  entro il termine perentorio di giorni trenta, che
decorre  dalla  data  della  pubblicazione del presente decreto nella
Gazzetta ufficiale.
    Le  domande  anzidette  si considereranno prodotte in tempo utile
anche se spedite alla questura, a mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento,  entro il termine di cui al precedente comma. A tal fine
fara' fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    I  candidati che si trovano all'estero possono inviare la domanda
alle  rappresentanze  diplomatiche  o  agli  uffici  consolari che ne
cureranno  l'invio  alla  questura  della  provincia  ove  i medesimi
risiedono  o  sono  iscritti  nelle  liste  elettorali;  le  questure
provvederanno   a   tenere   contatti   diretti   con   le   suddette
rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari per quanto necessario
all'eventuale istruttoria delle pratiche concorsuali.
    I candidati dovranno dichiarare nella domanda:
      1)  il  cognome  ed  il  nome  (le  candidate  coniugate devono
indicare il cognome da nubile);
      2) la data ed il luogo di nascita;
      3) il possesso della cittadinanza italiana;
      4) il comune ove sono iscritti nelle liste elettorali ovvero il
motivo  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      5)  l'immunita'  da condanne penali o eventualmente le condanne
penali riportate ed i procedimenti penali pendenti a loro carico;
      6)  il titolo di studio, con l'indicazione dell'Istituto che lo
ha rilasciato e della data in cui e' stato conseguito;
      7)  la  lingua  straniera,  a  scelta  tra  inglese, francese e
tedesco,  nella  quale  intendono eventualmente sostenere la prova di
esame facoltativa;
      8)  la  posizione,  per i soli candidati di sesso maschile, nei
riguardi  degli obblighi di leva, con la specificazione, ove occorra,
di  non  aver  prestato  servizio  militare  non  armato  o  servizio
sostitutivo civile;
      9)  i  servizi eventualmente prestati come dipendente presso le
pubbliche  amministrazioni  e  le  cause di risoluzione di precedenti
rapporti di pubblico impiego.
    Ciascun  candidato  dovra', altresi', indicare, nella parte della
domanda  relativa alle "annotazioni integrative", secondo l'ordine di
preferenza,  cinque  regioni,  con  esclusione  di quelle in cui sono
ricomprese  le  province  di  nascita  e di residenza, ove gradirebbe
essere  assegnato  al  termine  del  prescritto  corso  di formazione
teorico-pratico di cui all'art. 18 del presente bando.
    Le  domande  dovranno, altresi', contenere la precisa indicazione
del recapito al quale dovranno essere fatte le comunicazioni relative
al  presente  concorso  e  l'impegno  di  comunicare  tempestivamente
mediante  raccomandata  postale  le eventuali variazioni del recapito
stesso.
    I candidati dovranno, inoltre, dichiarare nella domanda di essere
a  conoscenza  che  la  data  e  il  luogo di svolgimento della prova
preliminare, indicata nel successivo art. 6, saranno comunicati nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - 4a serie speciale
"Concorsi  ed  esami"  -  del  9 giugno 2000 e che tale comunicazione
avra'  valore  di  notifica  a tutti gli effetti, nonche' di essere a
conoscenza  delle responsabilita' penali cui possono andare incontro,
ai  sensi  dell'art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, in caso di
dichiarazioni mendaci.
    I  candidati  che  intendono concorrere ai posti riservati di cui
all'art.  1,  terzo  comma,  lettere  A,  B, C, D e E, dovranno farne
richiesta  nella  domanda  di partecipazione al concorso, precisando,
nell'apposito  spazio  concernente  le "annotazioni integrative", gli
estremi del titolo in base al quale concorrono a tali posti.
    I candidati che intendono concorrere ai posti riservati di cui al
terzo  comma  lettera  D,  del  precedente  art. 1 dovranno, inoltre,
indicare  la  lingua,  italiana  o  tedesca,  nella  quale  intendono
sostenere le previste prove d'esame.
    Le domande di partecipazione, a pena di nullita', dovranno essere
sottoscritte   dai   candidati,   ma   la  firma  non  dovra'  essere
autenticata.
    L'amministrazione  della  pubblica  sicurezza  non  assume alcuna
responsabilita'   per   il  caso  di  dispersione  di  comunicazioni,
dipendente da inesatte od incomplete indicazioni di recapito da parte
del   candidato   o  di  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  di  recapito  indicato  nella  domanda, ne' di eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.