Art. 9.
    I candidati che abbiano superato la prova preliminare e che siano
risultati  idonei  agli  accertamenti  psico-fisici  ed  attitudinali
saranno   ammessi  a  sostenere  la  prova  scritta  d'esame  di  cui
all'art. 10 del presente bando.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4a serie
speciale  "Concorsi  ed  esami"  -  del  9 giugno  2000  verra'  data
comunicazione,  oltre  che delle sedi e del calendario di svolgimento
della prova preliminare, anche della successiva data di pubblicazione
del diario della prova scritta d'esame.
    Tale  comunicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti
nei confronti dei candidati.
    Durante  la  prova  preliminare e la prova scritta d'esame non e'
permesso  ai  concorrenti  di  comunicare  tra loro verbalmente o per
iscritto,  ovvero  di  mettersi in relazione con altri, salvo che con
gli  incaricati  della  vigilanza  o  con  i membri della commissione
esaminatrice.
    Gli  elaborati relativi alla prova scritta d'esame debbono essere
scritti,  a  pena  di  nullita',  esclusivamente su carta portante il
timbro   d'ufficio   e  la  firma  di  un  membro  della  commissione
esaminatrice o del Comitato di vigilanza.
    Nel  corso  di  entrambe  le  prove, e' vietato ai concorrenti di
portare seco carta da scrivere, appunti, libri, opuscoli di qualsiasi
genere, agende elettroniche, telefoni cellulari e ricetrasmettitori.
    E'  loro  consentito soltanto, durante lo svolgimento della prova
scritta  di  cui al successivo art. 10, consultare i codici, le leggi
ed  i  decreti,  il  tutto  senza  note  ne'  richiami  dottrinali  o
giurisprudenziali,  nonche'  i  dizionari linguistici che siano stati
preventivamente  presentati  dai  concorrenti  all'atto dell'ingresso
nell'aula  degli  esami e verificati dalla commissione esaminatrice o
dal Comitato di vigilanza.
    Il concorrente che contravviene alle disposizioni di cui sopra e'
escluso dal concorso.