Art. 6.

                            Prove d'esame

    L'esame consiste in due prove scritte una delle quali a contenuto
teorico-pratico   ed   in   una   prova  orale  che  comprende  anche
l'accertamento  della  conoscenza  della  lingua  inglese  parlata  e
scritta.
    Le prove verteranno sul programma d'esame come appresso indicato.
    Prove scritte:
      1) metodologie e tecniche di sviluppo del software; il ciclo di
vita  del  software; modelli del ciclo di vita; il piano di qualita';
qualita'  di  prodotto  e  di  processo;  metriche  per  la qualita';
l'analisi del rischio di progetto; metodologie per l'analisi dei dati
e delle funzioni; modellazione concettuale, logica e fisica dei dati;
modellazione  delle  funzioni,  modellazione integrata dati funzioni,
progettazione modulare del software; nuovi strumenti di modellazione;
modelli  orientati  ad oggetti; software di gestione di basi di dati,
di  basi  di  documenti,  di  applicazioni  territoriali,  di basi di
conoscenza;  strumenti  di  supporto  al  riuso  e  allo  sviluppo di
applicazioni;    ambienti    di    programmazione,    linguaggi    di
programmazione,  strumenti  di  aiuto  alla  ingegneria  del software
(strumenti  case);  metodologie  e  tecniche  per  la  convalida e la
verifica del software; tipologie di testing e metodi per il testing e
la  correzione (debugging); tecniche di documentazione; metodologie e
tecniche  per  la  reingegnerizzazione  del  software;  metodologie e
tecniche  per la manutenzione del software; linguaggi per la gestione
dei lavori (job control language).
      2)  Analisi costi-benefici di progetti informatici; valutazione
tecnico-economica  delle  applicazioni  informatiche,  metodologie di
stima  delle  risorse; criteri e strumenti di conduzione dei progetti
informatici;  criteri  di  gestione  dei sistemi e delle applicazioni
informatiche;   architettura  dei  sistemi  software  (progettazione,
configurazione,     generazione,     affidabilita');    sistemi    di
telelaborazione; fondamenti di sicurezza dati e processi (integrita',
riservatezza, recovery).
    Il  colloquio  vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
nonche' su:
      1. legislazione sulla Corte dei conti;
      2. nozioni di diritto pubblico;
    Detto   colloquio   comprendera'   anche   l'accertamento   della
conoscenza parlata e scritta della lingua inglese.
    La  prova  relativa  alla  lingua inglese sara' valutata da parte
della commissione esaminatrice, integrata da un membro aggiunto.
    Per lo svolgimento delle prove si osserveranno le norme di cui al
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  9 maggio  1994, n. 487 e
successive modificazioni e integrazioni.