Art. 5.

                           Prove di esame

    Le prove d'esame si articoleranno come segue:
      Prima prova scritta:
        Esposizione e commento in una delle seguenti aree:
          Misurazione  di  ormoni  proteici, steroidei e tiroidei nei
liquidi   biologici,   principi   generali  circa:  radioimmunoassay,
immunoradiometric   assay,   immunofluometric   assay,   dissociation
Enhanced Lantanid Fluor lmmunometric Assay;
        Esecuzione   di:   PCR,   RT-PCR   e  PCR  semi-quantitativa,
sequenziamento e clonaggio genico, tecniche di trasfezione;
        Descrizione di tecniche di coltura cellulare in vitro;
        Metodi di validazione di nuove metodologie e tecnologie;
        Principi  di  applicazione  di  controlli  di qualita' per la
validazione dei risultati.
      Seconda  prova  scritta a contenuto teorico-pratico: stesura di
un  testo  tecnico relativo ad una metodologia tra quelle esposte per
la prima prova scritta.
      Prova   orale:  vertera'  sulle  materie  oggetto  delle  prove
scritte.
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
      prima prova scritta: 7 marzo 2000, ore 9, presso l'Aula Magna -
Padiglione  Granelli,  Ospedale Maggiore IRCCS, via F. Sforza n. 35 -
Milano;
      seconda  prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico: 8 marzo
2000,  ore  9,  presso  l'Aula  Magna  - Padiglione Granelli Ospedale
Maggiore IRCCS, via F. Sforza n. 35 - Milano;
      prova orale: 20 marzo 2000, ore 9, presso l'Aula del Padiglione
Granelli Ospedale Maggiore IRCCS, via F. Sforza n. 35 - Milano.
    La  pubblicazione  del suddetto calendario delle prove d'esame ha
valore di notifica a tutti gli effetti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di almeno 21/30 o equivalente in ciascuna delle prime
due prove.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione  con l'indicazione del voto riportato nelle prove
precedenti.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.