Art. 5.

Valutazione dei titoli e formulazione della graduatoria di ammissione
                         alla prova di esame

    Il  punteggio  massimo  riservato ai titoli non potra' eccedere i
venti punti.
    Per  la  individuazione  dei candidati da ammettere alla prova di
esame  di  cui  al  successivo  art. 6,  la  commissione giudicatrice
formera'  un'apposita  graduatoria  di  preselezione  sulla  base dei
seguenti  titoli  prodotti  dai candidati in allegato alla domanda di
partecipazione:
      a)  alla  votazione  riportata nel conseguimento del diploma di
laurea sara' attribuito un punteggio fino ad un massimo di punti 4 da
ripartirsi come sotto indicato:
        con punteggio di 110 e lode punti 4;
        con punteggio da 105 a 110 su 110 punti 3;
        con punteggio da 99 a 104 su 110 punti 2.
      b) precedenti  rapporti  di  pubblico  impiego presso lo Stato,
enti pubbici, o aziende di importanza nazionale:
        per  ciascun  periodo  di  novanta giorni svolto con mansioni
riconducibili a quelle previste nell'art. 1 del presente bando, punti
0,50.
    Il totale della voce b) non potra' superare punti 3;
      c) titoli    scientifici,   pubblicazioni   ed   attestati   di
qualificazione   rilasciati   a  seguito  di  freguenza  a  corsi  di
formazione  professionale  comprovanti  esperienza  nel  campo  della
elaborazione  dati,  organizzazione  e  gestione  di  sistemi di rete
internet/intranet  (router,  switch., ecc.) amministrazione di server
web,  posta  elettronica, capacita' di programmazione in linguaggio C
ed  HTML,  fino  ad  un  massimo  di  punti  13, ripartiti secondo le
modalita'  predeterminate  dalla  commissione giudicatrice durante la
seduta preliminare.
    Saranno  ammessi  al  colloquio i primi 10 candidati classificati
nella graduatoria preselettiva in base ai titoli valutati.
    Saranno,   altresi',   ammessi  eventuali  ulteriori  concorrenti
classificati con lo stesso punteggio ottenuto dal decimo candidato.
    Il  risultato  della  valutazione  dei  titoli sara' reso noto ai
candidati  prima  della  effettuazione della prova di esame, mediante
affissione  presso  la  Ripartizione  I  personale e affari generali.
L'utilizzazione  della  graduatoria  di  preselezione  e' subordinata
all'esaurimento  della  graduatoria  di  merito  di cui al successivo
art. 7.
    I  candidati  ammessi  verranno convocati a sostenere la prova di
esame mediante raccomandata con avviso di ricevimento.