Allegato A
Modello  della  domanda di ammissione al concorso per il transito nel
ruolo  naviganti  speciale  dell'Arma  aeronautica  (art. 1, comma 1,
lettera a), del bando) (in carta semplice da compilare a macchina o a
stampatello).  Al  Ministero della difesa - Direzione generale per il
personale  militare - I reparto - 1a divisione reclutamento ufficiali
-  2a sezione  -  Via  XX  Settembre  n.  123/A  -  00187 Roma     Il
sottoscritto    (1),   nato   a   (prov.   di   ..............),   il
....................,   residente   a   (prov.   di  ..............),
c.a.p............,  in  via/piazza  ,  n. .........,  codice  fiscale
................, chiede di essere ammesso al concorso straordinario,
per  titoli  ed  esami,  per  il  transito di (2) nel ruolo naviganti
speciale  in  servizio  permanente dell'Arma aeronautica, di cui alla
Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - n. 7 del 25 gennaio 2000.
    A   tal   fine,   consapevole   delle  conseguenze  derivanti  da
dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi dell'art. 26 della legge 4 gennaio
1968, n. 15, dichiara di:
      essere cittadino italiano;
      essere  in  possesso del seguente titolo di studio , conseguito
il  ...................., presso , di ................., via , con la
seguente votazione .......... (3);
      di  avere  la  seguente  anzianita'  di  grado  e  la  seguente
anzianita' di servizio ....................................;
      di essere in servizio presso (4);
      di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza (5):
      ;
    Ai  fini della valutazione dei titoli di cui all'art. 7 del bando
di  concorso  il  sottoscritto  dichiara  di  essere  in possesso dei
seguenti titoli (6):
      ;

    Il  sottoscritto chiede che le comunicazioni relative al concorso
siano   inviate   al   seguente  indirizzo:        citta'  (prov.  di
.............),   c.a.p.   .........,   via/piazza   ,   n. ........,
tel. ................ (7).
      ...............................,                             li
                                        .............................
                (localita')                   (data)
                                                  Firma
..............................................................  (nome
                              e cognome, per esteso e leggibili)

                     PARTE RISERVATA AI COMANDI


                           Timbro lineare

Domanda presentata in data Protocollo n. ...........
                                          Firma del comandante

   ..............................................................

    (1) Grado, cognome e nome.
    (2) 12 tenenti colonnelli o 8 maggiori.
    (3) Il   diploma   di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado
posseduto   prescritto   per   la  partecipazione  al  concorso,  con
indicazione  della  data  di  conseguimento,  del  voto  (espresso in
decimi,  sessantesimi  o  in  centesimi), dell'istituto di istruzione
(con la relativa ubicazione).
    (4) Il  reparto/ente di servizio, indicando, ove possibile, anche
il relativo indirizzo telegrafico.
    (5) Vedere allegato G del bando.
    (6) I  titoli  di  merito  non  risultanti  dalla  documentazione
matricolare e caratteristica.
    (7) Ogni    eventuale   successiva   variazione   dovra'   essere
tempestivamente comunicata al fine di evitare ritardi nella ricezione
della corrispondenza relativa al concorso.
                                                           Allegato B
Modello  della  domanda di ammissione al concorso per il transito nel
ruolo  naviganti  speciale  delle armi dell'Arma aeronautica (art. 1,
comma  1,  lettera  B)  del  bando) (in carta semplice da compilare a
macchina  o  a  stampatello).  Al  Ministero della difesa - Direzione
generale  per  il  personale  militare  -  I  reparto  - 1a divisione
reclutamento  ufficiali  -  2a sezione  - Via XX Settembre n. 123/A -
00187 Roma     Il sottoscritto (1), nato a (prov. di ..............),
il  ....................,  residente  a  (prov.  di  ..............),
c.a.p............,  in  via/piazza  ,  n. .........,  codice  fiscale
................,
chiede  di  essere  ammesso  al concorso straordinario, per titoli ed
esami,  per  il  transito  di  (2)  nel  ruolo  naviganti speciale in
servizio  permanente dell'Arma aeronautica in servizio permanente, di
cui alla Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - n. 7 del 25 gennaio
2000.
    A   tal   fine,   consapevole   delle  conseguenze  derivanti  da
dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi dell'art. 26 della legge 4 gennaio
1968, n. 15, dichiara di:
      essere cittadino italiano;
      essere iscritto nelle liste elettorali del comune di (3):
      essere  in  possesso del seguente titolo di studio , conseguito
il  ...................., presso , di ................., via , con la
seguente votazione .......... (3);
      di  avere  la  seguente  anzianita'  di  grado  e  la  seguente
anzianita' di servizio ................ nel (4);
      di essere in servizio presso (5);
      di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza (6):
      ;
    Ai  fini della valutazione dei titoli di cui all'art. 7 del bando
di  concorso  il  sottoscritto  dichiara  di  essere  in possesso dei
seguenti titoli (7):
      ;

    Il  sottoscritto chiede che le comunicazioni relative al concorso
siano inviate al seguente indirizzo:
      citta' (prov. di ), c.a.p. ........., via/piazza , n. ........,
tel. ................ (8).
      ...............................,                             li
                                        .............................
                (localita')                   (data)
                                                  Firma
..............................................................  (nome
                              e cognome, per esteso e leggibili)

                     PARTE RISERVATA AI COMANDI


                           Timbro lineare

Domanda  presentata  in data Protocollo n. ...........      Firma del
comandante    ..................................................
    (1) Grado, cognome e nome.
    (2) 93  tenenti  colonnelli  o  13  maggiori  o  21 capitani o 18
tenenti.
    (3) Il   diploma   di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado
posseduto   prescritto   per   la  partecipazione  al  concorso,  con
indicazione  della  data  di  conseguimento,  del  voto  (espresso in
decimi,  sessantesimi  o  in  centesimi), dell'istituto di istruzione
(con la relativa ubicazione).
    (4) Nel  ruolo  delle  armi  dell'Arma aeronautica ad esaurimento
ovvero nel ruolo unico degli specialisti dell'Aeronautica.
    (5) Il  reparto/ente di servizio, indicando, ove possibile, anche
il relativo indirizzo telegrafico.
    (6) Vedere allegato G del bando.
    (7) I  titoli  di  merito  non  risultanti  dalla  documentazione
matricolare e caratteristica.
    (8) Ogni    eventuale   successiva   variazione   dovra'   essere
tempestivamente comunicata al fine di evitare ritardi nella ricezione
della corrispondenza relativa al concorso.
                                                           Allegato C
Modello  della  dichiarazione  medica  richiesta  per il transito nel
ruolo  naviganti  speciale  dell'Arma  aeronautica  (art. 4, comma 1,
lettera d), del bando).

                     Timbro lineare dell'I.M.I.


        DICHIARAZIONE MEDICA (da compilare in carta semplice)


                            Si dichiara:

    che  il  (1),  nato  a  (provincia  di  ....................), il
............... in servizio presso , risulta (2):
      in  possesso della idoneita' al servizio militare incodizionato
al pilotaggio;
      temporaneamente   non   idoneo  al  servizio  militare  e/o  al
pilotaggio per: (3).
      ...............................,                             li
                                    ............................. (4)
                (localita')                   (data)
                                               IL DIRETTORE
       ..............................................................
    (1) Indicare   grado,   ruolo,  matricola,  cognome  e  nome  del
candidato.
    (2) Depennare la voce che non interessa.
    (3) Precisare il tipo di infermita', allegando copia del relativo
provvedimento medico-legale.
    (4) La  data  non deve essere anteriore a quella di presentazione
della domanda di partecipazione al concorso.
                                                           Allegato D
Modello  della  dichiarazione  medica  richiesta  per il transito nel
ruolo  speciale  delle  armi  dell'Arma aeronautica (art. 4, comma 1,
lettera d), del bando).

                      Timbro lineare dell'ente


        DICHIARAZIONE MEDICA (da compilare in carta semplice)


                            Si dichiara:

    che  il  (1),  nato  a  (provincia  di  ....................), il
...............  in  servizio  presso  ,  risulta  in  possesso della
idoneita'  di  servizio  militare  incodizionato  quale  ufficiale in
servizio  permanente  dei  ruoli  speciali dell'Aeronautica militare,
riconosciuta  ai  sensi  del  decreto  ministeriale 18 aprile 1990, e
successive modificazioni.
      ...............................,                             li
                                    ............................. (2)
                (localita')                   (data)
          L'UFFICIALE MEDICO         DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO
.....................................................................
                                                                   ..
    (1) Indicare   grado,   ruolo,  matricola,  cognome  e  nome  del
candidato.
    (2) La  data  non deve essere anteriore a quella di presentazione
della domanda di partecipazione al concorso.
                                                           Allegato E

Programmi  delle prove d'esame del concorso per il transito nel ruolo
   naviganti speciale dell'Arma aeronautica in servizio permanente


                            Prove d'esame

    a) Prova  scritta:  consistera'  in  un  elaborato  con quesiti a
risposta  sintetica  su  argomenti di cultura generale attinenti alle
discipline  storiche,  sociali e politico-geografiche ed alla cultura
tecnico-professionale dei partecipanti.
    b) Prova orale:
      cultura generale;
      cultura tecnico-professionale.

                    CULTURA TECNICO PROFESSIONALE


                          Navigazione aerea

    Forma  e  dimensioni  della  terra - Coordinate di un suo punto e
misura della distanza su di essa - Orientamento.
    Bussola  magnetica  -  Deviazione dell'ago magnetico - Formula di
correzione   e  conversione  delle  prove  -  Strumenti  azimutali  -
Grafometro  -  Formukie di correzione e conversione dei rilevamenti -
Classificazione  dei  ferri  -  Magnetismo  dell'aeromobile - Formula
della  deviazione  -  Giri  di bussola - Diagramma delle deviazioni -
Sistemazione  della  bussola  magnetica  a  bordo  di un aeromobile -
Compensazione - Deviazione residua - Tabelle di deviazione e di rotta
-  Requisiti  di  una  bussola  magnetica  -  Principio delle bussole
magnetiche  aperiodiche  -  Comportamento  della bussola magnetica in
volo.
    Azione  del  vento  -  Triangolo del vento - Problemi sul vento -
Problema di incontro fra neve e velivolo.
    Navigazione a vista.
    Cenni sugli apparati TACAN/VOR/GONIO.
    Navigazione radioassistita.
    Carte  di  navigazione  - Carta di Mercatore - Uso della carta di
Mercatore  -  Carte  di proiezione gnomonica - Carta di Lambert - Uso
della carta di Lambert - Carta del Khan - Proiezione stereografica.
    Strumenti di navigazione.
    Cenni sui sistemi di navigazione d'area ed inerziali.
    Navigazione  astronomica - Direzioni sulla superficie terrestre -
Sfera  celeste  -  Localizzazione  degli  astri  - Misura del tempo -
Sestante  -  Suo  uso  -  Orologio  -  Effemeri di - Teoria del punto
astronomico.
    Sistemi di precisione per l'atterraggio.

                            Meteorologia

    Cenni di termodinamica dell'atmosfera - Pressione e temperatura -
Circolazione  e formazione delle masse d'aria - Fronti - Formazione e
tipi   delle   nubi   -   Conformazioni   bariche   tipiche   e  loro
caratteristiche  -  Relazione fra vento e configurazioni isobariche -
Legge di BuysBallot.
    Cenni  di  meteorologia  sinottica  -  Analisi  delle  situazioni
meteorologiche  - Diagrammi usati - Simboli meteorologici - Metodi di
previsione del tempo - Principali strumenti usati per le osservazioni
meteorologiche   -   Cenni   sull'organizzazione  internazionale  del
servizio  meteorologico  -  Compilazione  e trasmissione dei messaggi
meteo  -  Compilazione  delle  carta  e  dei  modelli  riguardanti il
servizio meteo - Lettura delle carte meteo e loro interpretazione.

                            Aerodinamica

    Concetti  generali di aerodinamica - Portanza e resistenza - Loro
variazione  in  relazione  all'incidenza - Polare di un'ala - Profili
alari  - Generalita' sui sistemi di propulsione - Elica a passo fisso
e  variabile  -  Nozioni  sulla dinamica del volo ad alta velocita' -
Fenomeni  di  compressibilita' - Numero di Mach - Caratteristiche dei
velivoli di alta velocita' - Cenni sugli elicotteri.

                             Armi e tiro

    Principi  elementari di balistica esterna - Traiettoria nel vuoto
e  nell'aria  -  Ritardazione  -  Deviazione - Principi elementari di
balistica  interna  -  Diagramma delle pressioni - Esplosivi - Tipi e
caratteristiche  -  Armamento di caduta - Tipi di traguardo - Razzi -
Munizionamento  di  caduta  -  Collimazione delle armi sui velivoli -
Collimatore - Armi da fuoco automatiche - Principi di funzionamento -
Tipi  di  calibri  impiegati  - Cenni sui siluri per aerei - Cenni su
missili - Cenni sulla bomba atomica - Addestramento al tiro.

                               Motori

    Concetti  generali  di  termodinamica  - Trasformazione dei gas -
Legge di Boyle e Mariotte - Legge di Gay-Lussac - Cicli termodinamici
principali  e  loro  rappresentazione  grafica  - Motori alternativi:
organi  principali  -  Potenza e rendimento di un motore - Variazione
della  potenza  con la quota - Motori surcompressi e sovralimentati -
Unita'  di misura pratica di pressione, temperatura, lavoro e potenza
-  Combustibili  liquidi  impiegati nei motori di aviazione - Miscele
antidetonanti  -  Prove  dei  motori  al  banco  -  Curve di potenza,
rendimento e consumo.
    Principi  di funzionamento di un motore a getto - Elementi che lo
compongono  - Turboreattori, Autoreattori, Pulsoreattori, Turboeliche
Determinazione  della spinta e confronto della potenza espressa in CV
- Cenni sugli endoreattori (razzi).
                                                           Allegato F

Programmi  delle prove d'esame del concorso per il transito nel ruolo
  speciale delle armi dell'Arma aeronautica in servizio permanente


                            Prove d'esame

    a) Prova  scritta:  consistera'  in  un  elaborato  con quesiti a
risposta  sintetica  su  argomenti di cultura generale attinenti alle
discipline  storiche,  sociali e politico-geografiche ed alla cultura
tecnico-professionale dei partecipanti.
    b) Prova orale:
      cultura generale;
      cultura tecnico-professionale.

                    CULTURA TECNICO PROFESSIONALE


                    Cultura militare aeronautica

    1) Arte militare:
      generalita'    sull'arte    militare    e   sua   ripartizione;
considerazioni sulle quattro branche dell'arte militare.
    2) Elementi di storia militare aeronautica:
      l'impiego   dell'aviazione  nella  prima  guerra  mondiale;  la
fondazione  dell'Aeronautica  militare italiana; le imprese aviatorie
fra   il   primo   ed   il   secondo  conflitto  mondiale;  l'impiego
dell'aviazione  nella  seconda  guerra  mondiale; progresso del mezzo
aereo  dalle  origini  ai giorni nostri; il contributo dell'Aviazione
militare  allo  sviluppo  dell'Aviazione  commerciale;  il contributo
dell'Aeronautica  militare  nel soccorso alle popolazioni e nel campo
della protezione civile.
    3) Fondamenti di regolamenti militari:
      norme di principio sulla disciplina militare; il regolamento di
disciplina  militare;  le rappresentanze militari; il regolamento sul
servizio  territoriale  e di presidio; il regolamento sul servizio di
aeroporto  e  di  caserma;  norme  unificate per la concessione delle
licenze   ai   militari   delle   tre  Forze  armate;  documentazione
caratteristica e servizio matricolare.
    4) L'ordinamento della difesa:
      il Presidente della Repubblica: attribuzioni costituzionali per
quanto  concerne  il  comando  delle tre Forze armate e la difesa del
paese;  il  Consiglio  supremo di difesa; il Ministro della difesa; i
sottosegretari  di  Stato; il capo di Stato maggiore della difesa; il
capo   di  Stato maggiore  dell'Aeronautica  militare;  il  Consiglio
superiore delle Forze armate; il comitato dei capi di Stato Maggiore;
l'area tecnico-amministrativa del Ministero della difesa.
    5) L'Aeronautica militare:
      l'organizzazione  e  l'ordinamento dell'Aeronautica militare; i
compiti   dell'Aeronautica  militare  (operativi,  complementari,  di
concorso alle Autorita' civili, derivanti da accordi internazionali);
l'organizzazione centrale dell'Aeronautica militare (il capo di Stato
maggiore,   il   sottocapo  di  Stato  maggiore,  lo  Stato  maggiore
dell'Aeronautica    militare,    la   Direzione   impiego   personale
militareAeronautica,   l'ispettorato   sicurezza   volo;  il  reparto
generale  sicurezza;  il  Generale  del  ruolo  delle  armi dell'arma
Aeronautica;  i  capi  dei  corpi  - genio - Commissariato - Sanita';
l'Ispettore  delle  Forze  aeree;  l'ufficio  dell'ispettore  per  la
Marina);  gli  alti  comandi di Forza armata (Comando operativo delle
Forze  aeree  -  Comando  della  squadra  aerea - Comando logistico e
comando  generale  delle  scuole  A.M.);  l'organizzazione intermedia
dell'Aeronautica      militare;      l'organizzazione      periferica
dell'Aeronautica  militare  (enti  e  reparti  operativi,  enti della
difesa  aerea,  enti e reparti logistici, enti e reparti di sicurezza
della   Forza  armata,  rappresentanze  -  Missioni  -  Componenti  -
Delegazioni,   comando   d'aeroporto,   circoscrizione  aeroportuale,
presidio  militare,  presidio  aeronautico);  l'organizzazione  della
difesa  aerea  del  territorio;  l'organizzazione  del  controllo del
traffico   aereo;  l'ordinamento  e  la  ripartizione  del  personale
dell'Aeronautica  militare;  il  reclutamento,  lo  stato giuridico e
l'avanzamento del personale dell'Aeronautica militare.
    6) Logistica:
      funzioni fondamentali. Principi e requisiti della logistica.
    7) Cenni sulla difesa nucleare, biologica e chimica.
    8) Difesa civile e protezione civile.
    9) L'organizzazione della N.A.T.O.:
      comunita'  atlantica, il trattato del nord Atlantico e relativa
organizzazione: organi civili e militari, comandi militari principali
e  subordinati,  con  particolare  riguardo  al comando in capo delle
Forze alleate del Sud Europa.
    10) Cenni di logistica N.A.T.O.:
      il  sistema  di agenzie; le agenzie di produzione e di supporto
logistico;  definizione e struttura delle A.P.L.O.; la pianificazione
logistica in sede N.A.T.O.

                                 ---


                             Allegato G


                     ELENCO TITOLI DI PREFERENZA

    1. A parita' di merito, nella formazione delle graduatorie di cui
all'art.  8  del  bando  si  terra'  conto, nell'ordine, dei seguenti
titoli di preferenza:
      a) insigniti di medaglia al valor militare;
      b) orfani di guerra;
      c) orfani di caduti per fatto di guerra;
      d) orfani  dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico e
privato;
      e) feriti in combattimento;
      f) capi di famiglia numerosa;
      g) figli   dei   mutilati   e   degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti;
      h) figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      i) figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore
pubblico e privato;
      j) fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      k) fratelli  vedovi  o  non  sposati  dei  caduti  per fatto di
guerra;
      l) fratelli  vedovi  o  non sposati dei caduti per servizio nel
settore pubblico o privato;
      m) coloro   che   abbiano   prestato   servizio  militare  come
combattenti;
      n) coloro  che  abbiano  prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per non meno di un anno, nell'Amministrazione che ha indetto
il concorso;
      o) coniugati e non con riguardo al numero dei figli a carico.
    2. A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      dal numero dei figli a carico;
      dall'aver  prestato  lodevole  servizio  nelle  amministrazioni
pubbliche.
    3. In assenza di titoli di preferenza, a parita' di merito, sara'
preferito  il  candidato  piu' giovane d'eta', in applicazione del 2o
periodo  dell'art. 3,  comma  7,  della  legge  n. 127/1997  aggiunto
all'art. 2, comma 9, della legge n. 191/1998.
    4.  I  predetti  titoli  devono  essere  posseduti  alla  data di
scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione
al concorso.
                                                           Allegato H
Modello  della  dichiarazione  sostitutiva  relativa  al  possesso di
titoli  di  preferenza (articolo 6, comma 11, del bando) Al Ministero
della  difesa  -  Direzione  generale  per  il personale militare - I
reparto  -  1a divisione reclutamento ufficiali - 2a sezione - Via XX
Settembre  n.  123/A  -  00187  Roma     Il sottoscritto (1), nato il
.................  a  ,  (prov. di ..............), consapevole delle
conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 26
della legge 4 gennaio 1968, n. 15,

                              Dichiara:

    di  essere  in  possesso  del/i seguente/i titolo/i di preferenza
prevosto/i dell'allegato G al bando di concorso:
      - ;       - (2).
      ...............................,                             li
                                        .............................
                (localita')                   (data)
                                             IL DICHIARANTE
..............................................................
                                            (per   esteso  cognome  e
                                                     nome leggibili)


    (1) Indicare grando, ruolo, cognome e norme.
    (2) Il  concorrente  deve  fornire  tutte  le indicazioni utili a
consentire   all'amministrazione  di  esperire  con  immediatezza  il
controllo della vericidita' delle dichiarazioni rese.