Allegato B

                          PROGRAMMA D'ESAME

Dipartimento di ingegneria.
    Prima prova scritta: sensori per misure meccaniche e termiche:
      tipologie e principi di misura dei principali sensori meccanici
e termici;
      lettura   dei   risultati,  grandezze  misurate,  precisione  e
malfunzionamenti.
    Seconda prova pratica o a contenuto teorico-pratica: attivita' di
gestione di una catena di misura di grandezze meccaniche e termiche:
      la  lettura,  la taratura e la gestione dei sensori meccanici e
termici;
      la gestione dei dati di misura.
    Prova  orale:  discussione della prima e della seconda prova, con
approfondimento   dei  temi  trattati  e  delle  moderne  metodologie
assistite di misura e acquisizione dei dati.
                                   Servizi comuni del polo biologico.
    Prima  prova:  norme  principali  riferite  alla  sicurezza sugli
ambienti di lavoro.
    Seconda  prova pratica: norme riferite alle principali operazioni
per la gestione delle emergenze.
    Prora  orale:  oltre  alle  materie oggetto della prova scritta e
della prova pratica:
      fondamenti di informatica;
      gestione  e  uso  dei  principali programmi di video scrittura,
foglio elettronico e data base relazionali;
      legislatura universitaria.
                                              Dipartimento di fisica.
    Prima  prova scritta: concetti di strumentazione alle microonde e
radiofrequenza,    elettronica    applicata,    interfacciamento   di
strumentazione avanzata e trasduttori e linguaggi relativi.
    Seconda  prova  pratica:  costruzione  di un apparato nell'ambito
delle   microonde  o  radiofrequenza  o  soluzione  di  una  corretta
problematica di strumentazione e interfacciamento.
    Prova  orale: vertera' sulle discipline che formano oggetto della
prova  scritta  e  della  prova pratica e su argomenti generali nelle
microonde, radiofrequenze, interfacciamento e linguaggi informatici.