Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta  di  due  prove  scritte,  di cui una a contenuto
teorico-pratico,  e  di  una  prova  orale  tendenti  a verificare le
capacita'  professionali  dei  candidati al disimpegno delle mansioni
proprie  del  profilo  del  posto messo a concorso. In particolare il
programma sara' il seguente:
      prova  scritta:  architettura  degli  elaboratori  - ambienti e
linguaggi   di   programmazione   -   strutture   dati  -  analisi  e
progettazione di procedure automatiche di elaborazione dati;
      prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico:  progettazione e
realizzazione  di  un programma applicativo in un linguaggio a scelta
del candidato.
      prova orale: architettura degli elaboratori, sistemi operativi,
ambienti e linguaggi di programmazione, strutture dati, metodologie e
tecniche  di  sviluppo  software,  sistemi  informativi, programmi di
produttivita'  individuale,  strumenti  di  comunicazione  integrata.
Verra'  inoltre  accertata la conoscenza della lingua inglese e delle
fonti  normative autonome (statuto e regolamenti) dell'Universita' di
Trieste,       reperibili       su       Internet       all'indirizzo
http://www.univ.trieste.it
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.