Art. 4.

                            Pubblicazioni

    Le  pubblicazioni  che  i  candidati intendono far valere ai fini
della  valutazione comparativa, con un elenco delle stesse firmato ed
identico  a  quello  allegato  alla  domanda di partecipazione, vanno
inviate  o  consegnate  a  mano,  in plico separato, alla Universita'
degli  studi  di  Urbino  -  Ufficio  del  personale  docente  -  Via
Puccinotti,  25  -  Urbino,  entro lo stesso termine di presentazione
della  domanda  e  devono  essere  in  misura  non superiore a quanto
stabilito nel precedente art. l del presente bando (ove previsto).
    Non saranno prese in considerazione le pubblicazioni consegnate o
spedite  dopo  il  termine  di cui al precedente comma. A tal fine fa
fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Sui  plichi  contenenti le pubblicazioni deve essere riportata la
dicitura   "Pubblicazioni:   valutazione   comparativa   a  posti  di
professore  di  ruolo  di  prima  fascia"  e  devono  essere  mdicati
chiaramente   la   facolta',   la  sigla  e  il  titolo  del  settore
scientifico-disciplinare   per   il   quale   l'interessato   intende
partecipare, nonche' il cognome, nome e indirizzo.
    Le  pubblicazioni  potranno essere inviate in originale, in copia
autenticata   ovvero   in  copia  dichiarata  conforme  all'originale
mediante   dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'.  La
dichiarazione puo' essere unica per tutte le pubblicazioni inviate in
copia.
    Per  i  lavori  stampati  all'estero deve risultare la data ed il
luogo  di  pubblicazione.  Per  i  lavori  stampati in Italia debbono
essere  adempiuti  gli  obblighi  previsti  dall'art. 1  del  decreto
legislativo luogotenenziale 31 agosto 1945, n. 660, che cosi' recita:
"Ogni  stampatore  ha  l'obbligo di consegnare, per ogni qualsivoglia
suo stampato o pubblicazione, quattro esemplari alla prefettura della
provincia nella quale ha sede l'officina grafica ed un esemplare alla
locale procura del Regno".
    Le  pubblicazioni possono essere prodotte nella lingua di origine
se  essa  e' una delle seguenti: italiano, latino, francese, inglese,
tedesco  e spagnolo. Altrimenti dovranno essere tradotte in una delle
predette  lingue. I testi tradotti possono essere presentati in copie
dattiloscritte insieme con il testo stampato nella lingua originale.
    Tuttavia, per le procedure di valutazione comparativa riguardanti
materie  linguistiche  e'  ammessa  la presentazione di pubblicazioni
compilate nella lingua od in una delle lingue per le quali e' bandito
il   concorso,   anche  se  diverse  da  quelle  indicate  nel  comma
precedente.