Allegato A
Schema  di domanda All'A.I.M.A. - Azienda di Stato per gli interventi
nel  mercato  agricolo  in liquidazione - Ufficio del personale - Via
Palestro,  81 - 00185 Roma     Il/la sottoscritt... (cognome e nome a
carattere stampatello - per le donne coniugate indicare il cognome da
nubile),  nat..  a il ............................, domanda di essere
ammess...  a partecipare al concorso interno, per corso di formazione
con  colloquio  finale,  a  quattro  posti  per  la settima qualifica
funzionale   -   profilo   professionale  di  programmatore  di  area
informatica - sede centrale di Roma.
    A  tal  fine  ...l...  sottoscritt...  dichiara  sotto la propria
responsabilita' e nella consapevolezza delle relative conseguenze:
      a) di  essere  dipendente  dell'A.I.M.A. in liquidazione con il
profilo  professionale  di  aiuto-programmatore di area informatica -
sesta         qualifica         funzionale,        a        decorrere
dal ........................................,    con    un'anzianita'
complessiva,  alla  data di pubblicazione del presente bando, pari ad
anni .................... ;
      b) di  essere idoneo al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
      c) di  impegnarsi  a  permanere nella sede di assegnazione alla
quale il concorso si riferisce;
      d) di  essere  in  possesso  di  uno  dei  seguenti  titoli  di
preferenza  di  cui al comma 4 dell'art. 5 del decreto del Presidente
della  Repubblica  9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni:
...........................................................;
      e) di  essere portatore del seguente handicap , in relazione al
quale necessita dei seguenti ausili e tempi aggiuntivi ai sensi della
legge n. 104/1992.
    Il/la sottoscritt... dichiara, inoltre, di aver preso visione del
relativo  bando  di concorso e di sottostare a tutte le condizioni in
esso stabilite.
    Il/la sottoscritt...
chiede,  infine, che ogni comunicazione relativa al presente concorso
venga  inviata  al  seguente  indirizzo, impegnandosi a comunicare le
eventuali  variazioni  successive  e  riconoscendo  che l'azienda non
assume   alcuna   responsabilita'  in  caso  di  irreperibilita'  del
destinatario:
      indirizzo:  (comprensivo  del  numero  di  codice di avviamento
postale);
      recapito telefonico

                                Luogo e data


                                Firma



                                                           Allegato B

    TITOLI  DI  PREFERENZA  (D.P.R.  9 maggio  1994, n. 487, art. 5 e
                      successive modificazioni)

    Le  categorie  di  cittadini  che,  nei  pubblici concorsi, hanno
preferenza, a parita' di merito ed a parita' di titoli, sono appresso
indicate.
    A parita' di merito i titoli di preferenza sono:
      1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
      2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
      3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
      4) i  mutilati  ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
      5) gli orfani di guerra;
      6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
      7) gli  orfani  dei  caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
      8) i feriti in combattimento;
      9) gli  insigniti  di  croce  di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      10) i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti;
      11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      12) i  figli  dei  mutilati  e  degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
      13) i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      14) i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
      15) i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
      16) coloro   che   abbiano   prestato  servizio  militare  come
combattenti;
      17) coloro  che  abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
      18) i  coniugati  e  i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
      19) gli invalidi ed i mutilati civili;
      20) i  militari  volontari  delle  Forze armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      a) dal  numero  dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
      b) dall'aver  prestato  lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche.