Allegato A
Fac-simile  Al  magnifico  rettore  dell'Universita'  degli  studi  -
Ufficio del Personale - Piazza Pugliatti, 1 - 98100 Messina     ..l..
sottoscritt..   nat..   a  ..........................................
(provincia    di   )   il   ....................   e   residente   in
...................... (provincia ) c.a.p. ..........................
via ........................................... n.
chiede  di  essere  ammess..  alla pubblica selezione, di cui al D.D.
n. 966/TEC   del  26 ottobre  1999,  per  titoli  ed  esami,  per  il
reclutamento  di  sette  unita'  di  personale con rapporto di lavoro
subordinato,   a   tempo   determinato,  mesi  sei,  con  il  profilo
professionale  di  operatore  di elaborazione dati (quinta qualifica)
area   funzionale   delle   strutture  di  elaborazione  dati  presso
l'Universita' degli studi di Messina.
    A tal fine dichiara sotto la propria responsabilita':
      1) di essere nato a ................................. il codice
fiscale ...........................................;
      2) di essere cittadino ;
      3)  di  essere  iscritto  nelle  liste elettorali del comune di
........................ (se cittadino italiano);
      4)  di  godere dei diritti civili e politici anche in (Stato di
appartenenza o di provenienza, se cittadino di uno degli Stati membri
dell'Unione europea);
      5)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non aver
procedimenti penali pendenti;
      6)  di  essere  in  possesso  del  seguente  titolo  di studio:
..............................   conseguito   in  data  .............
presso  ...................  (qualora  il  titolo di studio sia stato
conseguito  all'estero,  si dovra' specificare che lo stesso e' stato
gia'   riconosciuto  equipollente  al  titolo  italiano  richiesto  e
l'autorita'  competente  che  ha  attestato  l'equipollenza, oltre ad
indicare  che  il  punteggio  riportato e' superiore o equipollente a
quello minimo richiesto);
      7)  di trovarsi per quanto riguarda gli obblighi militari nella
posizione di ...............................;
      8)  di essere idoneo al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale la selezione si riferisce;
      9)   di   non  aver  mai  prestato  servizio  presso  pubbliche
amministrazioni  ovvero  di  aver  prestato  o di prestare i seguenti
servizi           presso           pubbliche          amministrazioni
................................;
      10)  di  non essere destituito o dispensato dall'impiego presso
una    pubblica   amministrazione   per   persistente   insufficiente
rendimento,  ovvero  di non essere stato dichiarato decaduto da altro
impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d), del
testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati
civili  dello  Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
      11) di essere in possesso dei seguenti titoli che danno diritto
alla preferenza .................................;
      12)  di eleggere ai fini del presente concorso preciso recapito
al  seguente  indirizzo  c.a.p.  .......................  n. telefono
..........................
    Allega i seguenti titoli:



      Data ...............................
Firma .............................
                                                           Allegato B

                         PROGRAMMA DI ESAME

    La prova tecnico-pratica vertera' sui seguenti argomenti:
      1)  gestione  ed  uso  di  dispositivi  periferici  (terminali,
stampanti, dischi, nastri, modem, unita' di controllo);
      2)  utilizzo  di  sistemi operativi Windows 95/98/NT e MS-DOS e
OS/2 su PC, capacita' di utilizzo di Internet;
      3) uso di un PC come stazione autonoma e/o terminale 3270-IBM;
      4) utilizzo di applicativi di office automation;
      5) fondamenti di informatica.
Allegato C

                        TITOLI DI PREFERENZA


(Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 art. 5
                     e successive modificazioni)

    Le  categorie  di  cittadini  che  nei  pubblici  concorsi  hanno
preferenza  a  parita'  di merito e a parita' di titoli sono appresso
elencate.
    A parita' di merito i titoli di preferenza sono:
      1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
      2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
      3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
      4)  i  mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
      5) gli orfani di guerra;
      6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
      7)  gli  orfani  dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
      8) i feriti in combattimento;
      9)  gli  insigniti  di  croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      10)  i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra ex
combattenti;
      11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      12)  i  figli  dei  mutilati  e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
      13)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      14)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
      15)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
      16)   coloro   che  abbiano  prestato  servizio  militare  come
combattenti;
      17)  coloro  che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
      18)  i  coniugati  e i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
      19) gli invalidi ed i mutilati civili;
      20)  i  militari  volontari  delle Forze armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      a) dal  numero  dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
      b) dall'aver  prestato  lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche;
      c) dalla minore eta'.