Art. 6.

                  Svolgimento delle prove di esame

    La  prova di esame della selezione consistera' in un colloquio su
argomenti  di  cultura generale, legislazione universitaria e nozioni
di   diritto   amministrativo   e   costituzionale.   Tale  colloquio
comprendera'  l'accertamento  della  conoscenza  di  base dei sistemi
informatici in ambiente Windows.
    La  prova  non  si  intendera'  superata se la valutazione, sara'
inferiore a 14/20.
    La  votazione  complessiva  sara'  determinata  sommando  il voto
conseguito nella valutazione dei titoli al voto riportato nella prova
di esame.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  la prova di esame i candidati
dovranno  essere muniti, con esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento validi a norma di legge:
      a) tessera  di  riconoscimento rilasciata da un'amministrazione
dello Stato;
      b) tessera  postale  o porto d'armi o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita';
      c) fotografia  recente,  applicata  su  carta  da bollo, con la
firma dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio.
    Saranno  esclusi  dalle prove i candidati non in grado di esibire
alcuno dei suddetti documenti.
    Il  diario  delle  prove, con l'indicazione dell'ora, del giorno,
del  mese  e  del  luogo  in  cui  le  stesse  si svolgeranno, verra'
comunicato   ai   candidati   a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento  almeno  quindici  giorni  prima  dell'inizio delle prove
medesime.
    La  mancata  presentazione  alla  prova  sara'  considerata  come
rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.