IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
    Vista  la legge 2 aprile 1968, n. 482, e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
24 settembre 1981;
    Vista la legge 27 gennaio 1989, n. 25;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge  10 aprile  1991,  n. 125,  che  garantisce pari
opportunita' tra donne e uomini per l'accesso al lavoro;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, recante norme
sull'accesso agli impieghi pubblici;
    Vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997;
    Vista    l'ordinanza    per   il   reclutamento   del   personale
amministrativo tecnico ausiliare approvata nella seduta del Consiglio
d'amministrazione del 7 settembre 1999;
    Visto  il  D.d.A. n. 1518 del 17 novembre 1999 con cui sono state
apportate modifiche alla pianta organica;
    Considerato  che  le  esigenze di servizio emerse in relazione ai
flussi  organizzativi  inducono  a  mettere  a  concorso  un posto di
funzionario  tecnico,  ottava  qualifica  funzionale, area funzionale
tecnico-scientifica;
    Visto  il  D.d.A.  n. 85  del  17 gennaio  2000, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - n. 8 del 28 gennaio 2000 con
il  quale  e'  stato  bandito  il concorso pubblico, per esami, ad un
posto  di  funzionario  tecnico,  ottava  qualifica  funzionale, area
funzionale   tecnico-scientifica  per  le  esigenze  del  laboratorio
informatico, presso il dipartimento di economia;
    Considerato  che  nel succitato D.d.A. per mero errore materiale,
all'art. 6 e' stato previsto un programma errato per le prove scritte
a contenuto teorico o pratico e per il colloquio;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    L'art. 6  del  D.d.A. citato nelle premesse, ed in particolare il
programma  delle prove scritte a contenuto teorico o pratico e per il
colloquio e' cosi' modificato:
      "Prima  prova  scritta:  Vertera'  sui  sistemi  operativi Dos,
Windows   95-98,   Windows   NT   4,   Linux  e  sulle  problematiche
dell'amministrazione di rete in questi ambienti;
      Prova  a  contenuto  teorico-pratico:  Vertera'  sulla gestione
delle  reti  locali  e  sulla  conoscenza dei principali linguaggi di
programmazione  e  scripting:  C,  C++, Fortran, Basic, Pascal, Peri,
Javascript;
      Prova   orale:  Vertera'  sulle  materie  oggetto  delle  prove
scritte, sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese e su
elementi  di  legislazione  universitaria. Sara' titolo preferenziale
l'esperienza  di amministratore di rete che sara' valutata in sede di
prova orale".