Art. 6.

                            Prove d'esame

    Gli esami verteranno sulle seguenti prove:
      prima  prova  tecnico-pratica:  cultura  generale,  tendente ad
accertare  la conoscenza della lingua italiana che puo' essere svolta
anche   sotto  forma  di  tests  bilanciati  da  risolvere  in  tempo
determinato;
      seconda  prova  tecnico-pratica:  produzione  di  un  elaborato
mediante  utilizzo  di  un  personal  computer  con sistema operativo
Dos-Windows e pacchetti Word-processing;
      colloquio:   vertera'   sulle  materie  oggetto  del  corso  di
formazione di cui al precedente art. 5.
    Sono  ammessi  al  colloquio i candidati che abbiano riportato in
ciascuna prova una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Ai  candidati che conseguono l'ammissione al colloquio sara' data
comunicazione del voto riportato nelle due prove tecnico-pratiche.
    Il  colloquio  si  intende  superato  se il candidato ottiene una
votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media del voti
conseguiti   nelle  due  prove  tecnico-pratiche  e  della  votazione
conseguita nel colloquio.
    Del  diario delle prove con l'indicazione del luogo, del giorno e
dell'ora  in cui le stesse si svolgeranno, sara' dato avviso, a mezzo
di  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  non meno di quindici
giorni  prima  dell'inizio  della prima prova tecnico-pratica e della
seconda  prova  tecnico-pratica  e  non  meno  di  venti giorni prima
dell'inizio del colloquio.