Allegato A

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 1


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:   "Ruolo   della   proteina   HMG1   nelle  comunicazioni
intercellulari".
    Descrizione:   "Per  chiarire  i  meccanismi  di  rilascio  della
proteina  HMG1  da  cellule  eritroleucemiche stimolate con induttori
chimici e le sue trasformazioni nel mezzo esterno si procedera' a:
      1)   identificare   e   caratterizzare  proteasi  in  grado  di
modificare HMG1 presenti su membrana o secrete durante il processo di
attivazione cellulare;
      2) isolare e sequenziare i peptidi ottenuti da HMG1;
      3)   valutare  l'attivita'  biologica  degli  stessi  su  linee
sensibili".
    Settore scientifico-disciplinare: E05A - Biochimica.
    Sede: Dipartimento di medicina sperimentale.
    Titolo  di  studio richiesto: dottorato di ricerca in biochimica,
ovvero:    laurea    in    scienze    biologiche    con    curriculum
scientifico-professionale   comprovante  la  recente  e  continuativa
frequentazione  di  laboratori di ricerca scientifica; la documentata
acquisizione   di   esperienze  pratico-teoriche  che  permettano  la
progettazione  e  svolgimento  delle  diverse fasi di sperimentazione
biochimica, immunochimica e di biologia molecolare.
    Argomenti  del  colloquio:  principi  generali  e tecniche per la
purificazione  di  proteine;  principi  e  metodi  per il dosaggio di
attivita' enzimatiche.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 2


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:  "Colture  di  condrociti articolari umani per la ricerca
biologica e per applicazioni cliniche".
    Descrizione:  "Allestimento  di  colture di cellule differenziate
(condrociti articolari) e analisi dell'espressione di prodotti genici
specifici durante il differenziamento in vitro e in vivo".
    Settore scientifico-disciplinare: E06X - Biologia applicata.
    Sede: dipartimento di oncologia, biologia e genetica.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in discipline
del  settore scientifico-disciplinare E06X, ovvero: laurea in scienze
biologiche,  medicina e chirurgia, chimica e tecnologie farmaceutiche
o   lauree   equivalenti   con  curriculum  scientifico-professionale
comprovante   periodo   di   formazione  documentata  in  qualificati
laboratori di ricerca in Italia e/o all'estero; avere svolto un ruolo
di  primo  piano  in un progetto di ricerca documentato da almeno una
pubblicazione  (o  manoscritto accettato per pubblicazione) con primo
nome su qualificata rivista internazionale.
    Argomenti   del   colloquio:  controllo  dell'espressione  genica
durante   il   differenziamento   cellulare;   metodologie   del  DNA
ricombinante;  buona  conoscenza  della  lingua inglese; capacita' di
utilizzare strumenti informatici.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 3


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo: "Struttura-funzione di metalloenzimi".
    Descrizione:   "Ingegnerizzazione   di   metalloproteine,   quali
citocromi,  tramite  le  seguenti  tecniche  integrate biomolecolari:
mutagenesi  sito  specifica,  spettroscopia  di  risonanza  magnetica
nucleare ad alta risoluzione, dinamica molecolare".
    Settore scientifico-disciplinare: E10X - Biofisica.
    Sede:  dipartimento di scienze e tecnologie biofisiche, mediche e
odontostomatologiche.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in discipline
fisiche  e/o  chimiche  e/o  biologiche,  ovvero:  laurea  in scienze
fisiche     e/o    biologiche    e/o    chimiche    con    curriculum
scientifico-professionale  comprovante  esperienza di base in uno dei
settori sopraindicati.
    Argomenti   del   colloquio:   spettroscopia   NMR  e/o  dinamica
molecolare e/o mutagenesi sito specifica.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 4


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:  "Patogenesi  della  leucemia linfatica cronica a cellule
B".
    Descrizione:  "Lo  studio  si occupa principalmente di chiarire i
meccanismi  patogenetici della LLC-B. Si valutera' la presenza o meno
di   mutazioni  dei  geni  V  di  un'ampia  casistica  di  LLC  e  la
correlazione  con  presenza  di  altri  marcatori  molecolari come le
mutazioni  del  gene  Bc16  e marcatori di membrana come CD38. Questo
studio  sara'  poi  esteso alla caratterizzazione delle controparti B
normali  dei sottotipi di LLC. In particolare i segnali indotti dalle
IgM  e  IgD  di  superficie,  come  la  mobilizzazione  di  Ca++,  la
fosforilazione  di proteine e l'apoptosi saranno analizzati sia sulle
cellule leucemiche sia sulle cellule normali".
    Settore scientifico-disciplinare: F04C - Oncologia medica.
    Sede: dipartimento di oncologia, biologia e genetica.
    Titolo  di  studio  richiesto:  dottorato  di  ricerca in scienze
immunologiche,  ovvero:  laurea  in scienze biologiche con curriculum
scientifico-professionale    comprovante   esperienza   nel   settore
dell'immunologia delle cellule B normali e neoplastiche.
    Argomenti  del colloquio: biologia della LLC, sottopopolazioni di
cellule B, repertorio dei geni V nel normale e nella LLC, metodologie
per lo studio dei geni V delle Ig.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 5


                    n. 3 assegni - durata anni 2

    Titolo:  "WARD-IN-HAND"  (Mobile Workflow Support and Information
distribution  in  hospitals  via  voice-opeRateD,  wireless-Networked
HANDheld PCs).
    Descrizione:  "Il programma di ricerca comporta l'implementazione
nei   reparti  di  degenza  del  DISEM  di  un  sistema  di  gestione
computerizzata   delle  cartelle  cliniche  e  dei  reparti  mediante
computers  palmari/handheld  dotati  di  un sistema di riconoscimento
vocale connessi ad un server via rete wireless".
    Settore scientifico-disciplinare: F07E Endocrinologia.
    Sede: dipartimento di scienze endocrinologiche e metaboliche.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in discipline
endocrino-metaboliche,  ovvero:  laurea  in  medicina  con curriculum
scientifico-professionale comprovante esperienza endocrinologica.
    Argomenti  del  colloquio:  il  colloquio  tendera' a valutare la
preparazione  dei  candidati  nell'ambito della gestione del paziente
endocrino-metabolico,   la   conoscenza  dei  sistemi  informatici  e
famigliarita'  all'uso  degli  stessi,  la  conoscenza  della  lingua
inglese,  in particolare della terminologia medica, necessaria per la
traduzione  dei  testi  inglesi  che  serviranno alla costruzione dei
lessici.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 6


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:  "Sviluppo  e  validazione  di un ambiente software quale
ausilio  alla trasposizione di lembi miocutanei in chirurgia plastica
ricostruttiva".
    Descrizione:  "Sviluppo  e  validazione  di  un ambiente software
intraoperatorio  interattivo  per la chirurgia guidata. Manipolazioni
di  un  modello  tridimensionale  del  paziente  con  simulazione dei
risultati chirurgici ottenibili".
    Settore scientifico-disciplinare: F08B - Chirurgia plastica.
    Sede: dipartimento di oncologia, biologia e genetica.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in discipline
del settore scientifico-disciplinare F08B, ovvero: laurea in medicina
e  chirurgia  con  curriculum  scientifico-professionale  comprovante
adeguata produzione scientifica inerente il progetto di ricerca.
    Argomenti  del  colloquio:  utilizzo  clinico di lembi miocutanei
nella pratica clinica; biomeccanica dei tegumenti umani.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 7


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:   "Studio   clinico-epidemiologico  sulla  prevalenza  di
pervieta'  del  forame  ovale  cardiaco  in soggetti emicranici e suo
significato prognostico".
    Descrizione:  "Lo  studio  si  propone  di identificare, mediante
studio  Doppler  transcranico  con  mezzo  di  contrasto  gassoso, un
sottogruppo  di  soggetti  emicranici con possibile aumentato rischio
cerebrovascolare ischemico, perche' portatori di Pervieta' del Forame
Ovale.  Obiettivo  secondario dello studio e' di valutare la presenza
di altre possibili condizioni associate, in particolare di condizioni
trombofiliche  e  di alterazioni a livello dei tronchi sovra-aortici,
possibili   ulteriori   cause  di  ischemia  cerebrale.  Un  adeguato
follow-up  longitudinale  sistematico (di almeno un anno) consentira'
di  identificare  i  sottogruppi  di soggetti emicranici a differente
rischio cerebrovascolare".
    Settore scientifico-disciplinare: F11B - Neurologia.
    Sede: dipartimento di scienze neurologiche e della visione.
    Titolo  di  studio  richiesto:  dottorato  di  ricerca conseguito
nell'ambito  del  settore scientifico-disciplinare F11B - Neurologia,
ovvero:    laurea    in   medicina   e   chirurgia   con   curriculum
scientifico-professionale   comprovante  una  documentata  esperienza
scientifica  e  clinica  nel  campo delle malattie cerebrovascolari e
nell'esecuzione   ed   interpretazione   dei   risultati   di   esami
ultrasonografici (Ecocolor-Doppler dei TSA e Doppler transcranico con
utilizzo    di   miscele   di   contrasto   gassose)   di   interesse
neurovascolare.
    Argomenti  del colloquio: fisiopatologia e clinica delle malattie
cerebro-vascolari  ischemiche,  metodologia di effettuazione di studi
di  valutazione  eziologica  di  tipo "caso-controllo", relazione tra
cardiopatie  potenzialmente  emboligene ed ictus cerebrale ischemico,
metodologia qualitativa e quantitativa di valutazione neurosonologica
dei   tronchi  sovra-aortici  con  tecnica  Eco-Doppler  e  dei  vasi
arteriosi  intracranici con tecnica Doppler Transcranica, metodologia
per   l'evidenziazione   di   shunt   destra-sinistra   con   Doppler
transcranico.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 8


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:  "Simulazione numerica termo-fluido-dinamica e combustiva
mirata  allo  sviluppo  di  tecnologia  innovativa LRPM ("liquid-fuel
rapid pre-mix ) per combustori ad emissioni estremamente basse".
    Descrizione:  "Il  programma  di ricerca si propone di sviluppare
una  dettagliata  analisi  numerica  simulativa  3D  e time-dependent
(possibilmente    utilizzando    codici    di    calcolo    a    base
lagrangiana-euleriana)  del  processo di vaporizzazione, miscelazione
rapida  dei  reagenti  e  quindi combustione all'interno di geometrie
innovative   di  bruciatori  di  tipo  LRPM  operanti  in  condizioni
"ultra-lean",  adatti  cioe'  a conseguire livelli emissivi di Nox di
tipo  "ultra-low". I risultati dovranno essere impiegati per condurre
il progetto esecutivo del bruciatore-premiscelatore".
    Settore scientifico-disciplinare: I04B - Macchine a fluido.
    Sede: dipartimento di macchine, sistemi energetici e trasporti.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in ingegneria
delle  macchine a fluido o in energetica o in materie affini, ovvero.
laurea      in      ingegneria      meccanica      con     curriculum
scientifico-professionale   comprovante   specifiche  esperienze  nei
settori  della  fluidodinamica  delle  macchine, della programmazione
numerica   e   dell'analisi  termo-fluido-dinamica,  termo-chimica  e
termo-radiativa  di  flussi  turbolenti  e  reattivi  e con eventuali
pubblicazioni  e  periodi  di  specializzazione  trascorsi  in centri
esteri.
    Argomenti  del  colloquio:  equazioni di Navier-Stokes per flussi
comprimibili  sede  di  scambio  termico  e  reazioni  chimiche: loro
programmazione   numerica   time-dependent  comprensiva  di  cinetica
chimica  e  scambi termici conduttivi e radianti, sia all'interno del
campo  di  flusso reattivo che in corrispondenza delle condizioni del
contorno.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 9


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:  "Sviluppo  sperimentale  di tecnologia innovativa LRPM (
liquid-fuel  rapid pre-mix ) per combustori ad emissioni estremamente
basse".
    Descrizione: "Il programma di ricerca si propone di giungere alla
realizzazione tecnologica prototipale di dispositivi premiscelatori a
liquido  per  combustori  di  piccola/media  taglia.  A  tal  fine si
procedera' all'approntamento sperimentale e alla strumentazione di un
banco-prova  per  combustori  di  piccola-media  taglia, a tecnologia
LRPM. Dopo di che, tale banco-prova verra' estesamente utilizzato per
condurre  dettagliate  campagne  di  misura  a  scopo  di validazione
sperimentale,   collaudo,   configurazione  definitiva  ed  eventuale
brevettazione     di     prototipi    efficienti    di    dispositivi
pre-vaporizzatori e pre-miscelatori, per combustibili liquidi".
    Settore scientifico-disciplinare: I04B - Macchine a fluido.
    Sede: dipartimento di macchine, sistemi energetici e trasporti.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in ingegneria
delle  macchine a fluido o in energetica o in materie affini, ovvero:
laurea      in      ingegneria      meccanica      con     curriculum
scientifico-professionale   comprovante   specifiche  esperienze  nei
settori   della   fluidodinamica  delle  macchine,  della  turbolenza
comprimibile  in  presenza  di  scambi  termici, nonche' nell'analisi
interpretativa  di flussi reali e oltremodo complessi, quali i flussi
turbolenti  sede  di  reazioni  chimiche  combustive  e con eventuali
pubblicazioni  e  periodi  di  specializzazione  trascorsi  in centri
esteri.
    Argomenti   del  colloquio:  interpretazione  fisico-numerica  di
flussi   comprimibili   turbolenti   sede   di   scambio   termico  e
miscelamento;  equazioni  di trasporto della turbolenza comprimibile;
parametri    fondamentali    da    misurare    sperimentalmente   per
caratterizzare flussi reali sede di miscelamento turbolento.

                     PROGRAMMA DI RICERCA N. 10


                    n. 1 assegno - durata anni 2

    Titolo:   "Studio   dello  sviluppo  sensorimotorio  nei  sistemi
biologici e artificiali".
    Descrizione:  "Svolgimento di attivita' di ricerca orientata allo
studio  dello sviluppo sensorimotorio nell'uomo e all'implementazione
di modelli artificiali di tipo robotico".
    Settore    scientifico-disciplinare:    K06X    -   Bioingegneria
elettronica.
    Sede: dipartimento di informatica, sistemistica e telematica.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in ingegneria
elettronica  e  informatica, ovvero: laurea in ingegneria elettronica
con   curriculum   scientifico-professionale  comprovante  esperienza
maturata  nei  seguenti  settori:  neuroscienze  computazionali, reti
neurali, controllo sensorimotorio nei sistemi naturali e artificiali,
robotica.
    Argomenti  del  colloquio:  controllo  sensorimotorio nei sistemi
naturali   e  artificiali;  programmazione  distribuita  in  ambiente
Windows NT.

                     PROGRAMMA DI RICERCA N. 11


                    n. 1 assegno - durata anni 1

    Titolo:  "Materiali  per  un  corpus  iudiciorum:  dagli  scritti
giurisprudenziali classici ai Digesta Iustiniani".
    Descrizione: "Nell'ambito di questa ricerca si intende sottoporre
ad  attento  vaglio,  alla  luce  di  criteri  per  quanto  possibile
uniformi,  tutte  le  fonti  di  cognizione,  giuridiche  e  non, per
individuare  e raccogliere sistematicamente testimonianze di concrete
vicende  processuali,  compiutamente  svolte  o  percepibili  solo in
specifici  momenti  della  loro  dinamica.  Il ricercatore assegnista
avra'  il  compito  di:  provvedere  alla ricerca bibliografica sulle
fonti  sopracitate  per  giungere  alla ricostruzione editoriale piu'
recente,  in  modo  da  garantire  certezza  metodologica all'analisi
specifica;  trasferire  i  risultati  su  supporto  informatico,  per
agevolarne   la   consultazione,   assicurando   in  tal  modo  anche
l'uniformita'  dei  risultati;  curare la pubblicazione dei risultati
ottenuti".
    Settore scientifico-disciplinare: N18X - Diritto romano e diritti
dell'antichita'.
    Sede: dipartimento di cultura giuridica "Giovanni Tarello".
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in discipline
romanistiche,   ovvero:   laurea  in  giurisprudenza  con  curriculum
scientifico-professionale  comprovante  la  compiuta  frequenza di un
corso  in  discipline romanistiche o, in subordine, idonea esperienza
derivante  da attivita' di ricerca gia' svolta in materia processuale
(tesi di laurea, partecipazione a programmi di ricerca).
    Argomenti   del   colloquio:   processo   e  procedure  dall'eta'
repubblicana  al  dominato;  organizzazione  giudiziaria  e  relativo
quadro  costituzionale;  storia della giurisprudenza romana; elementi
di  informatica; conoscenza delle lingue finalizzata all'escerpimento
bibliografico.


                                                           Allegato B
La  domanda  deve  essere scritta a macchina ovvero, in modo chiaro e
              assolutamente leggibile, in stampatello.
                                  Al     direttore     amministrativo
                                  dell'Universita'   degli   studi  -
                                  Dipartimento gestione risorse umane
                                  e    organizzazione    -   Servizio
                                  organico,  reclutamento e mobilita'
                                   - Via Balbi, n. 5 - 16126 Genova
    Decreto  rettorale  n.  614  del  28  gennaio 2000 - Procedura di
valutazione   comparativa,   per  titoli  ed  esami,  finalizzata  al
conferimento  di  n.  .......  assegn...  a  tempo determinato per la
collaborazione all'attivita' di ricerca nel programma n. ............
      settore scientifico-disciplinare , presso codesto ateneo.

                  Parte riservata all'ufficio: data

Prot. n.

    Il  sottoscritto  chiede  di  essere  ammesso  alla  procedura di
valutazione comparativa sopra descritta.
    Cognome
(per  le donne indicare il cognome da nubile)             nome codice
fiscale  ......................  nato a prov. .......................
il ................. sesso .................... attualmente residente
a  prov. ....................... indirizzo c.a.p. ...................
telefono:         indirizzo        di        posta        elettronica
.....................................
    A  tal fine, ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge n. 15/1968
e  degli  articoli  1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 403/1998,  e  consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite
ai  sensi  del  codice  penale  e  delle  leggi  speciali in materia,
dichiara:
      di essere nato in data e luogo sopra riportati;
      di essere residente nel luogo sopra riportato;
      di  eleggere  il seguente domicilio presso il quale indirizzare
le   comunicazioni   relative   alla   procedura  (se  diverso  dalla
residenza):
        comune    prov.    .....................   indirizzo   c.a.p.
............. telefono: ...........................;
      di essere cittadino italiano.
    Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea:
      di essere cittadino ......................................;
      di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
      di essere in possesso del seguente titolo di studio specificato
nell'allegato  A  al bando necessario per l'ammissione alla procedura
di  cui  trattasi:  conseguito  in  data .............. presso con la
seguente votazione: .......................
    Per  i  candidati  in  possesso  di  titolo  di studio conseguito
all'estero:
      che  il  titolo  di  studio e' stato dichiarato equipollente al
titolo richiesto dal presente bando in base:
      di  essere a conoscenza che il conferimento dell'assegno non e'
compatibile con le posizioni di cui all'art. 2 del bando.
    Allega, inoltre:
      fotocopia di un documento di identita';
      curriculum della propria attivita' scientifica prodotto ai soli
fini conoscitivi (in unica copia debitamente sottoscritto);
      titoli  e  pubblicazioni,  presentati  con  le modalita' di cui
all'art. 3,  commi 10 e 11, ritenuti utili ai fini della valutazione,
in  unica  copia  e  relativi  elenchi  (in unica copia e debitamente
sottoscritti);
      certificato  delle  votazioni  riportate  nei  singoli esami di
profitto ed in quello di laurea.
    Il  sottoscritto  si impegna a comunicare le eventuali variazioni
successive,    riconoscendo    che   l'amministrazione   non   assume
responsabilita'  in caso di irreperibilita' del destinatario e per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  o  da mancata, oppure tardiva,
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  gli  eventuali  disguidi  postali  o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano essere trattati, nel rispetto della legge
n. 675/1996, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
      Luogo e data
                                                       Il dichiarante

                              Modulo C

¯F DICHIARAZIONI   SOSTITUTIVE   DI  CERTIFICAZIONI  (art.  2,  legge
n. 15/1968 e art. 1, D.P.R. n. 403/1998)
¯F DICHIARAZIONI  SOSTITUTIVE  DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art. 4, legge
n. 15/1968 e art. 2, D.P.R. n. 403/1998)
barrare il quadratino accanto alle dichiarazioni che interessano.
    Il sottoscritto:
      cognome   (per le donne indicare il cognome da nubile)
nome   codice  fiscale  .............................  nato  a  prov.
..............................      il      ..............      sesso
....................  attualmente residente a prov. .................
indirizzo c.a.p. ............. telefono: ..................
    Consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del
codice penale e delle leggi speciali in materia dichiara:
      Luogo e data Il dichiarante
    N.B.:  le norme indicate sono applicabili ai cittadini italiani e
cittadini dell'Unione europea (cfr. art. 3, comma 13, del bando.
    Il   presente  modulo  deve  essere  compilato  con  chiarezza  e
precisione.   Per   la   conformita'   all'originale   e'  necessario
identificare  il  documento  a  cui  il  candidato  si  riferisce, in
particolar  modo se la dichiarazione e' cumulativa (art. 3, comma 11,
del bando.