Art. 5.

                Selezione psico-fisica e attitudinale

    1. Generalita':
      a)   i  concorrenti  all'ammissione  ai  corsi  A.U.C.  saranno
sottoposti  alla preselezione di cui al successivo comma 2 ed a prove
ed accertamenti consistenti in test, visite mediche specialistiche ed
indagini psicologiche, tendenti ad accertare, valutare e graduare:
        l'idoneita' e il grado di attitudine fisica;
        il  livello  intellettuale,  le qualita' attitudinali nonche'
quegli  aspetti  caratterologici  della personalita' richiesti per lo
specifico impiego nella Forza armata;
      b)   i   concorrenti  dovranno  presentarsi  per  la  prova  di
preselezione   nel  luogo,  nel  giorno  ed  all'ora  rispettivamente
indicati  al  successivo  comma  2.  Qualora  superino detta prova, i
concorrenti   riceveranno  per  i  successivi  accertamenti  apposita
convocazione. Essi dovranno presentarsi muniti di valido documento di
riconoscimento  provvisto di fotografia. Qualora militari in servizio
dovranno indossare l'uniforme;
      c)  i  concorrenti che non si presentino presso la sede fissata
nei predetti termini saranno esclusi dal concorso;
      d)  il  Ministero  della  difesa  -  Direzione  generale per il
personale   militare,   si  riserva  a  suo  giudizio  insindacabile,
compatibilmente   con   i   tempi   tecnici   di  espletamento  degli
accertamenti e di svolgimento del corso, la facolta' di riconvocare i
concorrenti esclusivamente per i seguenti motivi:
        1)   effettuazione   di  esami  di  Stato,  quali  quelli  di
abilitazione  all'esercizio  della professione ovvero esame finale di
laurea e di maturita';
        2) esami universitari;
        3)  frequenza  di  corsi universitari e/o di specializzazione
presso  istituti  o  strutture  situate  all'estero,  da  cui  non e'
assolutamente  consentito assentarsi per tutta la durata degli stessi
corsi;
        4)  concomitanza  delle prove selettive, ovvero della data di
inizio del corso, con prove di concorsi pubblici;
        5)  ricovero,  selezioni  reclutamento  durante,  presso  una
struttura  sanitaria, ovvero avere in atto malattie infettive, oppure
non  essere in condizione di potersi muovere dalla propria residenza,
per  grave  impedimento fisico, ovvero per convalescenza a seguito di
incidenti o delle suddette malattie.
    Eventuali   richieste   di   riconvocazione   per   altri  motivi
adeguatamente  documentati  verranno valutate di volta in volta dalla
direzione generale per il personale militare.
    Gli interessati che si trovino nelle predette condizioni dovranno
inviare,  anche via fax al numero 06/4827347, alla direzione generale
per  il  personale  militare  - I reparto - 1a divisione reclutamento
ufficiali - apposita richiesta di riconvocazione, corredata da idonea
e  completa  documentazione  probatoria,  improrogabilmente  entro il
giorno di prevista presentazione.
    2. Preselezione:
      a)   i   concorrenti  che  hanno  prodotto  valida  domanda  di
partecipazione  al concorso saranno preliminarmente sottoposti ad una
prova  attitudinale  di  preselezione  della durata di un giorno, non
utile ai fini della formazione della graduatoria finale e consistente
nella somministrazione collettiva di appositi test. Detta prova avra'
luogo  presso  il  centro  di  selezione  dell'Aeronautica militare -
aeroporto  militare  di  Guidonia  (Roma)  -  Via Sauro Rinaldi n. 3,
secondo il seguente calendario:
        26 aprile 2000, presentazione alle ore 8 per i concorrenti il
cui cognome inizi con una lettera tra "A" e "C";
        26 aprile  2000,  presentazione alle ore 13 per i concorrenti
il cui cognome inizi con una lettera tra "D" e "G";
        27 aprile 2000, presentazione alle ore 8 per i concorrenti il
cui cognome inizi con una lettera tra "H" e "M";
        27 aprile  2000,  presentazione alle ore 13 per i concorrenti
il cui cognome inizi con una lettera tra "N" e "P";
        28 aprile 2000, presentazione alle ore 8 per i concorrenti il
cui cognome inizi con una lettera tra "Q" e "S";
        28 aprile  2000,  presentazione alle ore 13 per i concorrenti
il cui cognome inizi con una lettera tra "T" e "Z".
    Gli  orari  sopraindicati  sono  quelli dell'orario ufficiale. Il
suddetto  calendario  delle  prove  ha valore di notifica a tutti gli
effetti   nei  confronti  di  tutti  i  concorrenti.  Pertanto,  pena
l'esclusione dal concorso, essi dovranno presentarsi, senza attendere
alcuna  comunicazione, nella sede, nell'ora e nel giorno per ciascuno
fissati  nel  calendario  sopra indicato. Eventuali modificazioni del
luogo o della data di svolgimento della prova di preselezione saranno
comunicate,  con  valore  di  notifica  a tutti gli effetti, mediante
avviso  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
-  4a  serie  speciale  -  del  18 aprile  2000  e  sul sito Internet
http://www.aeronautica.difesa.it
      b) L'amministrazione della difesa si riserva la facolta' di non
far  sottoporre  alla  predetta  prova attitudinale i concorrenti per
l'ammissione  a  corsi  con un numero di partecipanti inferiore a tre
volte i posti messi a concorso. In tal caso il relativo avviso verra'
pubblicato nella gia' citata Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale -
del 18 aprile 2000;
      c)   i   concorrenti   potranno   contattare,   per   eventuali
chiarimenti,  l'Ufficio  relazioni  con  il  pubblico  (U.R.P.) della
direzione generale per il personale militare, tel. 06/47355941;
      d)  al termine della fase di preselezione la commissione di cui
al  precedente  art.  4  formera'  per  ognuno dei concorsi di cui al
precedente  art.  1  graduatorie  provvisorie  di merito distinte per
ruoli, Arma, Corpi e specialita'. Un numero di concorrenti pari a tre
volte  i  posti  messi  a  concorso  per ciascun ruolo, Arma, Corpo e
specialita',  sempreche'  abbiano  conseguito  un punteggio di almeno
36/60,  sara' ammesso a sostenere gli accertamenti sanitari di cui al
successivo  comma  3. A detti accertamenti saranno altresi' ammessi i
concorrenti  che  abbiano  riportato  in ciascun ruolo, Arma, Corpo e
specialita' lo stesso punteggio dell'ultimo concorrente ammesso.
    3. Accertamenti fisio-psico-attitudinali:
      gli  accertamenti  fisio-psico-attitudinali,  che  si  terranno
presso  il  predetto  centro  di selezione dell'Aeronautica militare,
presumibilmente   nel   periodo maggio-giugno  2000,  si  svolgeranno
secondo   quanto  previsto  dall'art.  34  del  decreto  ministeriale
11 febbraio 1988, n. 62, citato nelle premesse.
    I  concorrenti  saranno  convocati  mediante lettera raccomandata
ovvero  telegramma.  Coloro  che non riceveranno alcuna comunicazione
entro   il   15 maggio  2000  dovranno  ritenersi  non  ammessi  agli
accertamenti  di  cui al presente comma 3 e potranno ottenere notizie
sull'esito  della  prova  di  preselezione,  dopo la suindicata data,
contattando la direzione generale per il personale militare - Ufficio
relazioni  con  il  pubblico al numero telefonico 06/47355941, ovvero
consultando il sito internet http://www.aeronautica.difesa.it
    La  durata  di  detti  accertamenti  e',  per  i  concorrenti che
risulteranno idonei, di giorni tre.
    Durante  il periodo di permanenza presso la sede di effettuazione
delle  prove concorsuali, essi fruiranno di vitto e alloggio a carico
dell'Amministrazione  militare,  compatibilmente  con le esigenze e/o
possibilita' dell'Ente ospitante.
    a) Accertamenti sanitari:
      1)   i  concorrenti  saranno  sottoposti,  a  cura  del  centro
aeromedico  per  la  selezione  psicofisiologica dell'istituto medico
legale  di  Roma,  ad  accertamenti sanitari tendenti ad accertare il
possesso  dei  requisiti  somato-funzionali  per il servizio militare
incondizionato   quali  allievi  ufficiali  di  complemento,  nonche'
dell'idoneita' generica al volo.
      2) tali requisiti sono quelli previsti nel decreto ministeriale
26 marzo  1999  integrati  da  quelli  particolari  di  Forza armata,
secondo  quanto  previsto  dal  decreto ministeriale 18 aprile 1990 e
successive modificazioni citati nelle premesse.
      3)   i  concorrenti  all'atto  della  presentazione  al  centro
aeromedico  per  l'effettuazione degli accertamenti sanitari dovranno
consegnare i seguenti documenti:
        certificato  rilasciato  da  una struttura sanitaria pubblica
attestante   la   recente   effettuazione   (non   oltre   tre  mesi)
dell'accertamento  per  tutti  i  markers  dell'epatite  B  e  C, sia
antigenici  sia  anticorporali.  La  mancata  presentazione  di detto
certificato   determinera'  la  non  ammissione  del  candidato  agli
accertamenti sanitari;
        certificato  rilasciato  da  una struttura sanitaria pubblica
non  anteriore  a  tre  mesi  attestante  l'esito  degli accertamenti
sierologici per la lue. La mancata presentazione di detto certificato
determinera'  la  non  ammissione  del  candidato  agli  accertamenti
sanitari;
        eventuali  referti  di  esami  radiografici  del  torace, per
coloro   che  siano  stati  eventualmente  sottoposti  a  tali  esami
strumentali  presso  organi  sanitari  militari o strutture sanitarie
pubbliche entro i tre mesi precedenti la data della visita medica.
    L'accertamento  della  idoneita' verra' eseguito in ragione delle
condizioni  del  soggetto  al momento della visita. I concorrenti che
durante  la visita risultassero non in possesso anche di uno solo dei
requisiti  prescritti  saranno  giudicati  non  idonei ed esclusi dal
concorso.
    b) Accertamenti psico-attitudinali:
      i concorrenti riconosciuti idonei agli accertamenti di cui alla
precedente   lettera  a.  saranno  sottoposti,  a  cura  del  reparto
attitudinale   del  predetto  centro  di  selezione  dell'Aeronautica
militare ad un insieme di prove tendenti ad accertare il possesso dei
requisiti psico-attitudinali per il servizio in qualita' di ufficiali
di  complemento  nel ruolo, Arma, Corpo e specialita' richiesti nella
domanda di partecipazione al concorso.
    c)  Il  giudizio riportato sia negli accertamenti sanitari sia in
quelli    psico-attitudinali    sara'    immediatamente    comunicato
all'interessato,  al  quale  verra'  sottoposto  per la firma, a cura
dell'organo   preposto   all'accertamento,   il  relativo  foglio  di
notifica.   Ai   sensi  dell'articolo  34  del  decreto  ministeriale
11 febbraio  1988,  n. 62,  citato  nelle  premesse,  i  giudizi sono
definitivi.  Pertanto  i  concorrenti  dichiarati  non idonei saranno
esclusi dal concorso.
    d)   Tuttavia   i   concorrenti   giudicati  "non  idonei"  negli
accertamenti  sanitari di cui alla precedente lettera c) potranno far
pervenire  al  Ministero  della  difesa  -  Direzione generale per il
personale  militare  -  I  reparto  - 1a divisione - 3a sezione - via
XX settembre  123/A - 00187 Roma, anche via fax al numero 06/4827347,
improrogabilmente  entro  il  decimo giorno successivo a quello della
visita  medica  specifica istanza, per essere sottoposti ad ulteriori
accertamenti  sanitari, corredata di idonea documentazione rilasciata
da  struttura  sanitaria pubblica, relativamente alle cause che hanno
determinato il giudizio di non idoneita'.
    Non  saranno prese in considerazione istanze prive della prevista
documentazione   ovvero   pervenute   oltre   i   termini   perentori
sopraindicati.
    Il  giudizio circa l'idoneita' fisica dei concorrenti di cui alla
presente  lettera  d)  - in caso di accoglimento dell'istanza - sara'
espresso  dalla  commissione  sanitaria  d'appello  presso l'istituto
medico  legale  di Roma a seguito di valutazione della documentazione
allegata  all'istanza  di  ulteriori  accertamenti,  ovvero,  qualora
necessario, a seguito di ulteriori accertamenti sanitari disposti.
    Il  giudizio  espresso  dalla  commissione sanitaria d'appello e'
definitivo. Pertanto i concorrenti dichiarati inabili anche a seguito
della  valutazione  sanitaria o degli ulteriori accertamenti sanitari
disposti,  nonche'  quelli che abbiano rinunciato ai medesimi saranno
esclusi dal concorso.
    In  caso  di  accoglimento dell'istanza i concorrenti riceveranno
formale  comunicazione  da  parte  della  direzione  generale  per il
personale militare.
    4.  Test  finale: coloro che risulteranno idonei al termine degli
accertamenti  fisio-psico-attitudinali  di  cui al precedente comma 3
saranno   convocati   presso   il   predetto   centro   di  selezione
dell'Aeronautica   militare   per   sostenere   un   ulteriore   test
psico-attitudinale  della  durata  di  un giorno, utile ai fini della
formazione  della  graduatoria  finale, presumibilmente nella seconda
meta' del mese di luglio 2000.
    5.  Per  i  soli  concorrenti  all'ammissione ai corsi A.U.C. del
ruolo  normale  del  Corpo  sanitario aeronautico valgono le seguenti
disposizioni:
116o corso:
      termine entro il quale riceveranno la lettera raccomandata o il
telegramma  di  convocazione  per  l'eventuale  preselezione,  per le
selezioni  fisio-psico-attitudinali  e  per  il test finale di cui ai
precedenti commi 2, 3 e 4: 12 giugno 2000;
      termine  entro  il  quale contattare l'ufficio relazioni con il
pubblico  in  caso  di mancata ricezione della predetta convocazione:
13 giugno 2000;
      periodo  previsto  per  lo  svolgimento  delle  suddette prove:
seconda meta' del mese di giugno 2000;
117o corso:
      termine entro il quale riceveranno la lettera raccomandata o il
telegramma  di  convocazione  per  l'eventuale  preselezione,  per le
selezioni  fisio-psico-attitudinali  e  per  il test finale di cui ai
precedenti commi 2, 3 e 4: 9 ottobre 2000;
      termine  entro  il  quale contattare l'ufficio relazioni con il
pubblico  in  caso  di mancata ricezione della predetta convocazione:
10 ottobre 2000;
      periodo previsto per lo svolgimento delle suddette prove: meta'
del mese di ottobre 2000;
118o corso:
      termine entro il quale riceveranno la lettera raccomandata o il
telegramma  di  convocazione  per  l'eventuale  preselezione,  per le
selezioni  fisio-psico-attitudinali  e  per  il test finale di cui ai
precedenti commi 2, 3 e 4: 4 dicembre 2000;
      termine  entro  il  quale contattare l'ufficio relazioni con il
pubblico  in  caso  di mancata ricezione della predetta convocazione:
5 dicembre 2000;
      periodo  previsto  per  lo  svolgimento  delle  suddette prove:
seconda meta' del mese di dicembre 2000.