Art. 6.

                          Titoli di merito

    1.  Ai  fini della formazione della graduatoria finale di ciascun
corso  sono  valutati,  secondo  i criteri sottoriportati, i seguenti
titoli:
      a) per i corsi per laureati:
        0,50  punti ai candidati ai corsi del ruolo normale del Corpo
del genio e del Commissariato aeronautico in possesso di abilitazione
all'esercizio  della  professione,  a  seguito  del  superamento  del
relativo esame di Stato;
        0,25  punti  ai candidati che dopo la laurea abbiano superato
uno  o  piu'  corsi  di specializzazione di durata semestrale/annuale
presso  istituti  universitari  statali  o  equiparati,  in  Italia o
all'estero;
        0,50  punti  per  il  superamento  di  uno o piu' corsi dello
stesso tipo ma di durata biennale;
        0,50  punti ai candidati ai corsi del ruolo normale del Corpo
di commissariato aeronautico per l'idoneita' in concorsi pubblici per
l'accesso  ad  una  delle seguenti carriere: magistratura, avvocatura
dello Stato, notariato, universita';
        0,25   punti   ai   candidati   in   possesso  di  attestati,
riconosciuti  dal  Ministero della difesa, comprovanti il superamento
del   corso   di   cultura   aeronautica  o  cultura  aeronautica  in
meteorologia;
      b) per i corsi per diplomati:
        0,25  punti  ai  candidati  gia'  allievi  di  scuole/collegi
militari  che  abbiano  conseguito  il  titolo  di  studio  presso le
suddette scuole/collegi;
        0,25 punti ai candidati per il corso del ruolo speciale delle
armi  dell'Arma  aeronautica  che  siano  in  possesso del diploma di
perito  aeronautico  conseguito  presso  uno  degli  istituti tecnici
aeronautici  istituiti  con  decreto  del Presidente della Repubblica
1o ottobre  1970,  n. 1508,  o  presso  analogo  istituto  legalmente
riconosciuto dal Ministero della pubblica istruzione; detto punteggio
aggiuntivo  non  e'  cumulabile con quello attribuito per il possesso
dell'attestato  di  frequenza  del  corso di cultura aeronautica o di
cultura aeronautica in meteorologia;
        0,25 punti ai candidati per il corso del ruolo speciale delle
armi  dell'Arma  aeronautica  che  siano  in  possesso del diploma di
educazione   fisica   conseguito   presso   l'istituto  superiore  di
educazione  fisica,  oppure  del  diploma  di  "maestro  dello sport"
rilasciato dal C.O.N.I. dopo un corso triennale;
        0,25   punti   ai   candidati   in   possesso  di  attestati,
riconosciuti  dal  Ministero della difesa, comprovanti il superamento
del   corso   di   cultura   aeronautica  o  cultura  aeronautica  in
meteorologia; detto punteggio aggiuntivo non e' cumulabile con quello
attribuito   per  il  possesso  del  diploma  di  perito  aeronautico
conseguito  presso  uno  degli istituti tecnici aeronautici istituiti
con decreto del Presidente della Repubblica 1o ottobre 1970, n. 1508;
        0,50 punti ai candidati ai corsi del ruolo speciale del Corpo
di    commissariato   aeronautico   in   possesso   di   abilitazione
all'esercizio   della  professione  a  seguito  del  superamento  del
relativo esame di Stato.
    Il  punteggio  massimo attribuibile per i titoli di merito di cui
sopra non potra', in ogni caso, superare punti 1 (uno).
    Non  saranno presi in considerazione titoli di merito al di fuori
di quelli suelencati.