Art. 8.

                  Ammissione ai corsi e svolgimento

    1.a)  I  concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie finali
di    merito    saranno    ammessi    al    corso,   subordinatamente
all'accertamento,  anche  postumo,  del  possesso  del  requisiti  di
partecipazione al concorso di cui al precedente art. 2;
      b)   gli  ammessi  riceveranno,  all'indirizzo  indicato  nella
domanda, da parte della direzione generale per il personale militare,
comunicazione  dell'ammissione  ai  corsi. Coloro che non riceveranno
alcuna  comunicazione  entro il 31 agosto 2000 dovranno ritenersi non
ammessi  ai  corsi  di cui al precedente articolo 1, comma 1. Notizie
sull'esito  del  concorso,  dopo  la suindicata data, potranno essere
fornite  dalla direzione generale per il personale militare - ufficio
relazioni  con  il  pubblico al numero telefonico 06/47355941, ovvero
consultando il sito internet http://www.aeronautica.difesa.it;
      c) i concorrenti che, ai sensi del precedente articolo 7, commi
4  e 5, dovessero essere successivamente ammessi al corso riceveranno
comunicazione,  all'indirizzo  indicato nella domanda, da parte della
direzione generale per il personale militare;
      d)  e'  fatto  obbligo agli ammessi di presentarsi il giorno di
convocazione,  pena l'esclusione dal corso. In caso di impossibilita'
ad  ottemperare tempestivamente alla convocazione, per cause di forza
maggiore  comprese tra quelle elencate al precedente art. 5, comma 1,
lettera  d),  e  riconosciute  valide dalla direzione generale per il
personale  militare, potra' essere concessa una proroga della data di
presentazione  che,  comunque,  non  potra'  superare i sette giorni,
purche' ne sia data notizia prima della data di convocazione;
      e)  la rinuncia alla partecipazione ad un corso e' irrevocabile
e  comportera'  l'esclusione  dalla  graduatoria  di  merito  e dalla
possibilita'  di essere ammessi ad uno dei corsi successivi di cui al
presente decreto;
      f) i concorrenti all'atto dell'incorporazione rinunciano:
        alle  dispense,  ritardi,  rinvii e qualsiasi altro beneficio
concessi  dai  consigli  di  leva  o  comunque  maturati  fino a tale
momento;
        agli  altri  benefici di servizio connessi alla condizione di
ammogliati  con  prole  che  fosse  gia'  in  atto  o  che si dovesse
verificare durante il servizio di leva;
        alla  facolta'  di partecipare ai corsi A.U.C. di altre Forze
armate o all'espletamento del servizio militare sostitutivo nei Corpi
armati o militarmente organizzati dello Stato;
      g)  la  divisione  formazione  superiore  SGA/SAAM  di  Firenze
provvedera'  ad informare i competenti distretti militari/capitanerie
di  porto  dell'avvenuta  incorporazione  dei  concorrenti ammessi ai
corsi.
    2.   Relativamente   ai  concorrenti  utilmente  collocati  nella
graduatoria  finale di merito del ruolo speciale delle armi dell'Arma
aeronautica   la   direzione   generale  per  il  personale  militare
procedera'  all'incorporazione  dei  medesimi  nel  116o, 117o o 118o
corso, secondo le sottonotate priorita':
      a)  concorrenti  gia'  alle armi, inclusi coloro che sono stati
incorporati successivamente alla data di scadenza della presentazione
della domanda di partecipazione al concorso;
      b)  concorrenti in attesa di chiamata o che hanno gia' ricevuto
la stessa (si ribadisce quanto disposto al precedente art. 3, comma 9
e comma 2, lettera c);
      c)   concorrenti   che   hanno   indicato   nella   domanda  di
partecipazione la preferenza di cui al precedente art. 3, comma 5;
      d)  ordine  di  graduatoria  relativa  al  ruolo, Arma, Corpo e
specialita' di appartenenza.
    3.  I  concorrenti  ammessi ai corsi sono obbligati alla ferma di
leva  di  mesi quattordici decorrente dalla data di inizio del corso.
In  detta  ferma  sono  computabili,  a  domanda  degli  interessati,
eventuali periodi di servizio militare di leva prestato anteriormente
alla predetta data.
    4.  I  concorrenti  dovranno  presentarsi  al corso di formazione
muniti di valido documento di riconoscimento e del libretto sanitario
personale.   Qualora   militari   in   servizio   dovranno  indossare
l'uniforme.  Essi dovranno esibire eventuali certificazioni sanitarie
attestanti  numero  e data delle inoculazioni di vaccino antitetanico
subite.
    5.a)  Il  corso,  tenuto presso la divisione formazione superiore
SGA/SAAM di Firenze, avra' la durata di circa tre mesi;
      b)  gli  allievi  che  per  qualsiasi motivo non frequenteranno
almeno un terzo delle lezioni ed esercitazioni previste e quelli che,
per  deficienza  di  qualita' militari o per motivi disciplinari, non
saranno  ritenuti  meritevoli  della  nomina  ad  ufficiale  verranno
dimessi dal corso;
      c)  gli  allievi  dimessi  dal corso perderanno la qualifica di
allievo  ufficiale ed espleteranno il servizio di leva in qualita' di
avieri nella categoria Governo dell'Arma aeronautica;
      d)  al  termine  del  corso  sara' compilata una graduatoria di
merito  degli  allievi  idonei a rivestire il grado di ufficiale, che
saranno  nominati  sottotenenti  di complemento nei rispettivi ruolo,
Arma,  Corpo  e  specialita',  ed  inviati presso gli enti/reparti di
impiego.   Le   nomine  saranno  conferite  con  anzianita'  assoluta
decorrente  dalla  data  indicata dal decreto di nomina ed anzianita'
relativa determinata dalla suddetta graduatoria;
      e)  gli  allievi  ufficiali  che  pur avendo superato tutti gli
esami  di  fine  corso in prima sessione saranno giudicati non idonei
alla  nomina  ad  ufficiale  per  sopravvenuti  motivi  disciplinari,
verranno  ripresi in esame dopo almeno un mese di servizio e, qualora
giudicati   idonei,  saranno  nominati  sottotenenti  di  complemento
insieme  a quegli allievi che, non avendo superato gli esami in prima
sessione,  li  abbiano  ripetuti  con successo dopo almeno un mese di
servizio  essendo  giudicati  idonei.  Coloro che non supereranno gli
esami  in  seconda  sessione  o  che,  pur avendoli superati, saranno
giudicati   non  idonei  alla  nomina  ad  ufficiale,  perderanno  la
qualifica  di  allievi e termineranno il servizio di leva in qualita'
di avieri della categoria Governo dell'Arma aeronautica;
      f)  gli allievi che per motivi di salute, o per altra accertata
causa  di  forza maggiore, non abbiano potuto sostenere tutti o parte
degli  esami  in prima e in seconda sessione potranno essere ammessi,
eccezionalmente,  ad  una terza sessione straordinaria per completare
gli stessi;
      g)  gli allievi ufficiali del ruolo normale del Corpo sanitario
aeronautico  che  al  termine del corso non avranno ancora conseguito
l'abilitazione all'esercizio della professione potranno conseguire la
nomina  a  sottotenente  di  complemento, sempreche' conseguano detta
abilitazione  nella  sessione  d'esame  successiva  alla data di fine
corso.  I  predetti  allievi,  qualora  non conseguano l'abilitazione
neanche  nella  sessione  d'esame successiva alla data di fine corso,
saranno  dichiarati  non  idonei  alla nomina ad ufficiale e dovranno
terminare  il  servizio  di  leva  con il grado di sergente nel ruolo
sergenti dell'Arma aeronautica, categoria aiutante di sanita'.
    6. Durante la frequenza del corso A.U.C. e durante l'espletamento
del  servizio  di  prima  nomina  saranno  concessi  "nulla  osta" al
transito  in  altre Forze armate o Corpi armati dello Stato solamente
ai vincitori ai concorsi per l'ammissione ad una Accademia militare o
ai  corsi  allievi  ufficiali  piloti di complemento dell'Aeronautica
militare,  nonche'  agli ammessi all'arruolamento per l'assunzione in
servizio  permanente,  con  qualsiasi  grado,  nella  Forza armata di
appartenenza  o  in  altra  Forza  armata, nel Corpo della guardia di
finanza,   nella   Polizia   di   Stato,   nel  Corpo  della  polizia
penitenziaria,   nel  Corpo  della  guardia  forestale  e  nel  Corpo
nazionale dei vigili del fuoco.
    7.  Per  esigenze  di  bilancio o di servizio, il Ministero della
difesa  ha  facolta'  di  disporre  con  provvedimento collettivo, il
collocamento  in congedo illimitato, prima del compimento della ferma
assunta,  dei  sottotenenti  appartenenti ai corsi di cui al presente
decreto.