Art. 5.

                            Prove d'esame

    Gli esami del concorso consistono in:
      1)  una  prova  attitudinale  basata  su una serie di quesiti a
risposte  multiple  mirati  all'accertamento  del  grado  di  cultura
generale  e  specifica,  nonche' all'accertamento delle attitudini ad
acquisire  la  professionalita'  oggetto  del  presente concorso, con
particolare riferimento a:
        a) operazioni di muratura di particolare complessita';
        b) selezione   dei   vari  tipi  di  materiali  tecnologie  e
procedimenti;
        c) montaggio  dei  prefabbricati,  di  scale ed esecuzione di
opere di supporto per impianti ausiliari e/o tecnici;
        d) conoscenza   di  attrezzi,  strumenti,  apparecchiature  e
macchinari complessi inerenti la specializzazione;
        e) conoscenza  dei  presidi  antinfortunistici  e delle norme
sull'igiene del lavoro.
    La  prova  avra'  luogo  nella  sede,  nel  giorno e nell'ora che
saranno  fissati  con  successivo  avviso  che sara' pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  -  4a  serie  speciale "Concorsi ed esami" - del
28 aprile 2000.
    I  candidati,  ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso, sono tenuti a presentarsi a sostenere la prova, senza alcun
preavviso,  nel  luogo,  nel giorno e nell'ora indicati, muniti di un
documento di riconoscimento in corso di validita';
      2)   un  colloquio  interdisciplinare  a  cui  sono  ammessi  i
candidati  che  abbiano  conseguito  un  minimo  di 21/30 nella prova
attitudinale.   Il  colloquio  vertera'  sulle  materie  della  prova
attitudinale e sulle seguenti:
        a) elementi di diritto pubblico;
        b) servizi  e  ordinamento  del  Ministero  per  i  beni e le
attivita' culturali;
        c) disciplina del rapporto di pubblico impiego.
    Il  colloquio si intende superato se il candidato avra' riportato
una votazione di almeno 21/30.
    Le  sedute della commissione durante lo svolgimento del colloquio
sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni  seduta,  la commissione giudicatrice forma
l'elenco  dei  candidati  esaminati  con  l'indicazione  del  voto da
ciascuno  riportato.  L'elenco,  sottoscritto  dal  presidente  e dal
segretario,  e'  affisso  all'albo  della  sede di esame nel medesimo
giorno.
    La  votazione  complessiva  degli  esami di concorso e' stabilita
dalla somma di:
      voto riportato nella prova attitudinale;
      voto ottenuto nel colloquio.