Art. 12.

                          Documenti di rito

    I  vincitori  del  concorso  dovranno presentare, o far pervenire
alla  direzione  indicata  nel  precedente art. 3 del presente bando,
entro  il  termine  di  trenta  giorni  a  decorrere  dalla  data  di
assunzione in servizio, i seguenti documenti:
      1) estratto dell'atto di nascita;
      2) certificato di cittadinanza di cui all'art. 2;
      3) certificato  dal  quale  risulti  che  il candidato goda dei
diritti politici ovvero che non e' incorso in alcuna delle cause che,
a termine delle disposizioni vigenti, ne impediscano il possesso;
      4) certificato generale del casellario giudiziale;
      5) certificato  medico rilasciato dall'azienda sanitaria locale
competente  per territorio o da un medico militare, dal quale risulti
che  il  candidato  e'  fisicamente idoneo al servizio continuativo e
incondizionato al quale concorre.
    Il  certificato  deve  altresi' contenere l'attestazione relativa
all'accertamento  sierologico  del sangue, ai sensi dell'art. 7 della
legge 25 luglio 1956, n. 837.
    Nel  caso  in  cui  l'aspirante  abbia  imperfezione  fisica,  il
certificato   medico   deve  contenere  un'esatta  descrizione  della
medesima,  nonche'  la dichiarazione che essa non e' tale da menomare
l'attitudine fisica all'impiego.
    Il certificato medico dei candidati mutilati o invalidi di guerra
o  assimilati  dovra' contenere, oltre ad un'esatta descrizione delle
attuali condizioni dell'invalido, risultanti dall'esame obiettivo, la
dichiarazione  che  lo  stesso,  per  la  natura e il grado della sua
invalidita',   non   puo'   recare   pregiudizio   alla   salute   ed
all'incolumita'  dei  colleghi di lavoro e che il suo stato fisico e'
compatibile  con l'esercizio delle mansioni dell'impiego per il quale
concorre.
    L'Autorita'   ha  facolta'  di  sottoporre  a  visita  medica  di
controllo i vincitori del concorso;
      6) certificato  di  laurea in carta legale con voto di laurea e
indicazione delle votazioni riportate nei singoli esami sostenuti;
      7) copia   dello  stato  di  servizio  militare  o  del  foglio
matricolare  o del foglio di congedo illimitato ovvero certificato in
carta  legale  relativo  all'esito di leva, debitamente vidimato o di
iscrizione nelle liste di leva.
    I  documenti  di  cui  ai  numeri  2),  3),  4) e 5) del presente
articolo  debbono  essere  in data non anteriore a tre mesi da quella
della lettera dell'invito a produrli.
    I certificati di cui ai numeri 2) e 3) debbono attestare altresi'
che  gli  interessati erano in possesso della cittadinanza italiana e
in  godimento  dei  diritti politici, anche alla data di scadenza del
termine  utile  per  la  presentazione delle domande di ammissione al
concorso:  tale dichiarazione e' obbligatoria ai fini della validita'
del certificato stesso.
    Tutti   i   suindicati   documenti  debbono  essere  prodotti  in
conformita' alle vigenti leggi sul bollo.
    I  documenti  incompleti,  o  affetti  da vizi sanabili, potranno
essere  regolarizzati  a  pena  di decadenza, entro trenta giorni dal
ricevimento di apposito invito dell'Autorita'.