Art. 9.

                           Prove di esame

    Prove scritte:
      1) diritto privato e amministrativo;
      2) diritto  dell'economia, con particolare riguardo alla tutela
della concorrenza e del consumatore.
    La  commissione  esaminatrice  formulera' per ogni prova scritta,
nei  rispettivi  giorni  stabiliti, tre temi. I temi appena formulati
saranno chiusi in pieghi suggellati e firmati anteriormente sui lembi
di  chiusura  dai  membri della commissione e dal segretario. Uno dei
candidati sorteggera' il tema da svolgere.
    I   candidati  dovranno  svolgere  una  sintetica  ed  esauriente
trattazione dei temi sorteggiati nel termine massimo di sei ore dalla
dettatura degli stessi;
      3) prova pratica scritta diretta ad accertare, anche attraverso
l'analisi  di  questioni  concrete  o  ipotetiche,  l'attitudine alla
corretta  soluzione,  sotto  il  profilo  della  legittimita' e della
efficienza,  di  problemi  giuridici  ed economici della tutela della
concorrenza  e  del  consumatore  e  dell'applicazione della relativa
normativa nazionale e comunitaria.
    La  commissione esaminatrice formulera', nel giorno stabilito per
la  prova,  tre temi, uno dei quali sara' sorteggiato da un candidato
per  lo  svolgimento. Per la prova i candidati avranno a disposizione
un termine massimo di sei ore dalla dettatura del tema;
      4) prova  orale  consistente  in  un  colloquio  finalizzato ad
un'adeguata  valutazione  della personalita' del candidato, della sua
preparazione e capacita' professionali, avuto riguardo alle attivita'
ed  alle funzioni a concorso. Le materie oggetto del colloquio, oltre
a  quelle delle prove scritte, concerneranno: diritto costituzionale,
diritto   comunitario,   nozioni  di  diritto  processuale,  economia
pubblica,  economia  politica,  organizzazione  industriale,  finanza
aziendale,   pubblicita'   ingannevole   e   comparativa.  Conoscenza
approfondita  della  lingua  straniera  scelta  tra  l'inglese  ed il
francese.
    Si  rinvia  all'allegato  2 per il programma su cui verteranno le
prove.
    Per  lo svolgimento della prova orale la commissione esaminatrice
sara' integrata da un membro esperto nella lingua scelta.
    Per  lo  svolgimento  delle  prove  d'esame si osservano le norme
stabilite  dal  titolo  I del decreto del Presidente della Repubblica
3 maggio 1957, n 686.