Allegato 2

                      PROGRAMMA DEGLI ARGOMENTI
                    SUI QUALI VERTERANNO LE PROVE

A) Diritto privato:
    I soggetti: persone fisiche ed enti.
    Situazioni soggettive e rapporti giuridici.
    Beni, diritti reali e possesso.
    La proprieta'.
    Obbligazioni e contratti.
    La responsabilita' civile.
    L'impresa, l'azienda, i segni distintivi.
    Innovazione, diritto d'autore e brevetti.
    Societa',  associazioni,  consorzi  e raggruppamenti di interesse
economico.
    Societa' di persone e societa' di capitali.
    Proprieta'  intellettuale  e liberta' di concorrenza: modalita' e
limiti della rispettiva tutela.
    I  contratti  commerciali, le nuove fattispecie contrattuali e il
trust;
B) Diritto amministrativo:
    Organizzazione amministrativa.
    Attivita' amministrativa.
    Situazioni soggettive.
    Potesta' discrezionali.
    Procedimenti amministrativi.
    Provvedimenti amministrativi.
    Contratti, convenzioni e accordi amministrativi.
    Servizi pubblici.
    Giustizia amministrativa.
C) Diritto  dell'economia  con  particolare  riguardo alla disciplina
italiana e comunitaria della concorrenza:
    Interventi pubblici nell'economia.
    Costituzione economica.
    Autorita' di regolazione e di garanzia.
    Impresa.
    Consumatori ed utenti.
    Regolazione dei mercati.
    Servizi di pubblica utilita'.
    Disciplina della finanza pubblica e privata.
    Controllo della moneta e della valuta.
    La  tutela  della  liberta'  di  concorrenza  e  di mercato nella
disciplina comunitaria e nella legge 10 ottobre 1990, n. 287.
D) Diritto costituzionale:
    L'ordinamento giuridico: nozioni e fonti.
    Lo Stato come soggetto.
    Gli  organi  costituzionali, in particolare: struttura e funzioni
di   Parlamento,   Governo,   Presidente  della  Repubblica  e  Corte
costituzionale.
    I rapporti economici nella Costituzione.
E) Diritto comunitario:
    Il sistema giuridico comunitario.
    La struttura istituzionale.
    Le norme.
    Nozioni sul processo comunitario.
    La disciplina della concorrenza applicabile alle imprese.
    La disciplina della concorrenza applicabile agli Stati.
    Cenni sul Mercato comune.
F) Nozioni di diritto processuale:
    Nozioni sul processo civile.
    Nozioni sul processo penale.
    Nozioni sul processo amministrativo.
    Nozioni sul procedimento dinanzi alla Corte costituzionale.
G) Economia politica:
    Il consumatore.
    Produzione e costi.
    L'impresa.
    Forme di mercato.
    Economia del benessere.
    Incertezza e informazione.
    Indicatori statistici per l'analisi applicata dell'economia.
H) Organizzazione industriale:
    Teoria dell'impresa.
    Analisi   delle   forme   di   mercato:  concorrenza,  monopolio,
oligopolio.
    Strategie competitive d'impresa e equilibri di mercato.
    Regolamentazione.
I) Economia pubblica:
    Giustificazioni economiche dell'attivita' pubblica.
    Nozioni di analisi costi-benefici.
    L'impresa pubblica: regole di comportamento e tariffe.
L) Finanza aziendale:
    Analisi dei bilanci d'impresa.
    Le decisioni di investimento.
    Le decisioni di finanziamento.
    Fusioni e acquisizioni.
M) Pubblicita' ingannevole e comparativa:
    La disciplina giuridica della pubblicita' commerciale.
    Nozioni  di  pubblicita'  ai  fini  dell'applicazione del decreto
legislativo n. 74/1992.
    Pubblicita' relativa a bambini e adolescenti.
    Tutela amministrativa e giurisdizionale.