Art. 7.
    Gli   esami,   a  cui  la  commissione  riservera'  punti  60/90,
consisteranno in:
      a) prima   prova  scritta  sui  seguenti  argomenti:  procedure
utilizzate  in  biochimica  e  biologia  molecolare per lo studio dei
rapporti  tra  struttura  e  funzione  dei  fattori  di  trascrizione
nucleare e loro meccanismi di regolazione;
      b) seconda  prova  scritta  sui seguenti argomenti: tecniche di
espressione,    purificazione   e   caratterizzazione   di   proteine
ricombinanti;
      c) la  prova  orale  vertera'  oltre  che sulle materie oggetto
delle  prove  scritte  anche  sulle  metodologie  analitiche  per  la
valutazione  dell'espressione  genica.  I  candidati dovranno inoltre
dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua inglese.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato  in ciascuna prova scritta una valutazione di almeno 21/30.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
Il  diario  delle prove scritte sara' comunicato ai singoli candidati
almeno   quindici  giorni  prima  dell'inizio  delle  prove  medesime
mediante raccomandata a.r.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati ammessi almeno venti giorni prima di quello in cui
essi devono sostenerla mediante raccomandata a.r.
    Tali  termini  decorrono  dalla  consegna  delle raccomandate, da
parte  dell'amministrazione,  al  servizio postale. L'amministrazione
non   assume   responsabilita'   per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore.