Allegato "H"


PROGRAMMA   DELLE   PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  LA  NOMINA  A
   SOTTOTENENTE  DI  VASCELLO  IN  SERVIZIO  PERMANENTE EFFETTIVO DEL
   RUOLO NORMALE DEL CORPO SANITARIO DELLA MARINA.

=====================================================================
             Materia d'esame             |Durata massima|Coefficiente
=====================================================================
A) Prove scritte (1):                    |              |
---------------------------------------------------------------------
  1ª prova: patologia speciale medica... |8 ore         |-
---------------------------------------------------------------------
  2ª prova: patologia speciale           |              |
chirurgica...                            |8 ore         |-
---------------------------------------------------------------------
B) Prova orale (2):                      |              |
---------------------------------------------------------------------
  Teorico-pratica di semeiotica e clinica|              |
medica (3)                               |50m           |1
---------------------------------------------------------------------
  Teorico-pratica di semeiotica e clinica|              |
chirurgica (3)                           |50m           |1
---------------------------------------------------------------------
  Teorica di medicina d'urgenza          |20m           |1
---------------------------------------------------------------------
  Teorica di chirurgia d'urgenza         |20m           |1
---------------------------------------------------------------------
C) Prova orale facoltativa (4)           |15m           |-
 
                                    N O T E

              (1) Le prove scritte consisteranno nello svolgimento di
             temi  su  argomenti  tratti  dalle  tesi previste per le
             materie oggetto della prova orale.
              (2)  La commissione ha facolta' di rivolgere domande al
             concorrente anche sugli elaborati da lui svolti.
              (3)   Per   la   prova   orale  il  concorrente  dovra'
             presentarsi   munito   di  camice  e  strumento  clinico
             (fonendoscopio ecc.).
              (4)  Il  punteggio  verra'  attribuito con le modalita'
             indicate nell'art. 10, comma 5, del bando di concorso.
          1. Semeiotica e clinica medica/chirurgica.
              Tesi 1a: Apparato osteoarticolare.
              Tesi 2a: Apparato cardiocircolatorio.
              Tesi 3a: Apparato digerente.
              Tesi 4a: Apparato genitourinario.
              Tesi 5a: Apparto endocrino.
              Tesi 6a: Apparato respiratorio.
              Tesi 7a: Apparati vari.
          2. Medicina d'urgenza.
              Tesi   1a:  Urgenze  cardiovascolari:  trachiaritmie  e
             bradiaritmie,  infarto  del miocardio, crisi ipertensiva
             ed ipotensione acuta arteriosa, tromboembolia polmonare,
             edema   polmonare   acuto,  arresto  cardiocircolatorio,
             scompenso cardiaco, shock.
              Tesi    2a:    Urgenze    respiratorie:   insufficienza
             respiratoria  acuta,  asma  bronchiale  crisi di asma in
             BPCO,  asma  cardiaca,  dispnea  parossistica  notturna,
             oropnea (scompenso cardiaco sinistro).
              Tesi  3a: S.N.C.: colpo di sole, colpo di calore, crisi
             apoplettica, coma cerebrale e metabolico.
              Tesi  4a:  Urgenze  dell'apparato  urinario:  ematuria,
             colica renoureterale, insufficienza renale acuta, blocco
             vescicale.
              Tesi  5a:  Urgenze  apparato  digerente:  le  emorragie
             digestive (ematemesi e melena).
              Tesi     6a:     Urgenze    dell'apparato    endocrino:
             tireotossicosi,  ipocorticosurrenalismo, feocromocitoma,
             pasmofilia e crisi tetanica.
              Tesi  7a:  Avvelenamenti  acuti piu' frequenti: alcool,
             morfina  e  derivati,  monossido  di  carbonio, sostanze
             metaemoglobinizzanti, acido cianidrico e cianuri, esteri
             fosforici e farmaci.
          3. Chirurgia d'urgenza.
              Tesi  1a:  Omeostasi  del  paziente chirurgico, schock,
             infezioni chirurgiche.
              Tesi   2a:   Valutazione   clinica  e  trattamento  del
             politraumatizzato in pronto soccorso.
              Tesi 3a: Tracheotomia.
              Tesi 4a: Sindromi addominali acute, appendicite, ulcera
             gastroduodenale,   colecisti,   pancreatiti,  occlusioni
             intestinali ed emorragie dell'apparato digerente.
              Tesi 5a: Ferite, lesioni tendinee, vascolari, muscolari
             e nervose.
              Tesi 6a: Ernie e loro complicanze.
              Tesi   7a:   Traumi   cranici,  traumi  del  torace  ed
             addominali.
              Tesi 8a: Ustioni.
              Tesi 9a: Lussazioni, distorsioni, fratture.
              Tesi 10a: Lesioni traumatiche del rachide, della gabbia
             toracica,  dell'arto  superiore,  del bacino e dell'arto
             inferiore.
              Tesi 11a: Materiali e metodi di immobilizzazione.
              Tesi 12a: Lesioni delle parti molli e loro trattamento,
             strumentario  chirurgico  e  mezzi  di sutura; anestesia
             loco-regionale, piccoli interventi (ascessi e flemmoni).