Allegato "I"


PROGRAMMA   DELLE   PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  LA  NOMINA  A
   SOTTOTENENTE  DI  VASCELLO  IN  SERVIZIO  PERMANENTE EFFETTIVO DEL
   RUOLO NORMALE DEI CORPI TECNICI.

=====================================================================
            Materia d'esame            |Durata massima |Coefficiente
=====================================================================
A) Prove scritte (1):                  |               |
  1ª prova: architettura tecnica       |8 ore          |-
  2ª prova: tecnica delle costruzioni  |8 ore          |-
B) Prove orali (2):                    |               |
  Meccanica razionale                  |20m            |1
  Architettura tecnica                 |20m            |1
  Tecnica delle costruzioni            |15m            |1
C) Prova orale facoltativa (3)         |15m            |-
    (1)  Le  prove scritte consisteranno nello svolgimento di temi su
   argomenti  tratti dalle tesi previste per le materie oggetto della
   prova orale.
    (2)   La   commissione   ha  facolta'  di  rivolgere  domande  al
   concorrente anche sugli elaborati da lui svolti.
    (3)  Il  punteggio  verra'  attribuito  con le modalita' indicate
   nell'art. 10, comma 5, del bando di concorso.
1. Meccanica razionale.
    Tesi 1a: Teorie introduttive: quantita' fisiche e loro relazioni,
   calcolo vettoriale, calcolo tensoriale.
    Tesi 2a: Statica: nozioni preliminari, statica del punto, statica
   dei  corpi  rigidi, statica dei sistemi deformabili, principio dei
   lavori virtuali.
    Tesi   3a:  Cinematica:  punti  e  sistemi  mobili,  spostamenti,
   movimenti, velocita', accelerazioni, cinematica relativa.
    Tesi  4a:  Dinamica:  concetti  e  leggi  fondamentali,  azioni e
   caratteristiche  meccaniche,  meccanica  relativa,  dimensioni  ed
   analisi  dimensionali, similitudine, dinamica del punto materiale,
   dinamica del corpo rigido, dinamica dei sistemi.
2. Architettura tecnica.
    Tesi  1a:  Il  progetto  architettonico  e la realizzazione delle
   opere edilizie.
    Tesi 2a: Tipologie edilizie.
    Tesi 3a: Le strutture portanti degli edifici.
    Tesi 4a: Le opere di completamento.
    Tesi 5a: Gli impianti tecnologici relativi ai fabbricati.
3. Tecnica delle costruzioni.
    Tesi 1a: Scienza delle costruzioni.
    Tesi  2a:  Applicazioni  alle costruzioni in legno, ferro e C.A.;
   calcolo delle strutture.
    Tesi 3a: Meccanica delle terre e principali prove geotecniche.
    Tesi 4a: Tecnica delle fondazioni.
    Tesi 5a: Costruzioni stradali ed opere marittime.
    Tesi 6a: Costruzioni idrauliche.