Art. 6.

                          Domanda e termine

    Le  domande  di  partecipazione al bando di selezione, redatte in
carta libera, ed in conformita' allo schema esemplificativo (allegato
1),  firmate  dagli  aspiranti di proprio pugno a pena di esclusione,
dovranno  essere  indirizzate  al  rettore  della Seconda Universita'
degli  studi  di  Napoli  e  presentate  o  fatte  pervenire  a mezzo
raccomandata  a.r.  all'ufficio  protocollo di questo Ateneo, sito in
piazza Miraglia - Palazzo Bideri - 80138 Napoli, entro e non oltre 30
giorni  decorrenti  dalla  data  di  pubblicazione del presente bando
nella Gazzetta Ufficiale.
    Ai  fini del rispetto dei termini di cui sopra, per le domande di
ammissione  alla  selezione, spedite a mezzo raccomandata a.r., fara'
fede  il timbro e la data dell'ufficio postale accettante. Le domande
pervenute  oltre  i  termini  prescritti determinano l'esclusione del
candidato dal concorso.
    Nella  domanda,  il  candidato dovra' dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      1)  le  proprie  generalita', la data e il luogo di nascita, la
cittadinanza,   la  residenza,  il  recapito  eletto  ai  fini  della
selezione  (specificando  il  codice  di  avviamento  postale  e,  se
possibile, il numero telefonico);
      2)  il  settore  scientifico-disciplinare  ed  il  progetto  di
ricerca per il quale intende concorrere;
      3)  di essere in possesso dei requisiti previsti dal precedente
art. 5, pena l'esclusione dal concorso;
      4)  di  impegnarsi  a comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento  della  propria  residenza  o del recapito indicato nella
domanda di ammissione;
      5)  se  cittadino  straniero,  di avere una adeguata conoscenza
della lingua italiana;
      6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
      7)  di impegnarsi, qualora vincitore dell'assegno di ricerca, a
stipulare,  a  proprio  carico,  una  polizza assicurativa contro gli
infortuni    derivanti   dall'attivita'   di   ricerca   e   per   la
responsabilita'  civile verso terzi, esonerando l'amministrazione, la
cui  copia  dovra'  essere  esibita all'atto della sottoscrizione del
contratto;
      8)  di  non essere dipendente di ruolo delle universita', degli
osservatori astrofisici, astronomici e Vesuviano, degli enti pubblici
e  delle  istituzioni  di  ricerca, di cui all'art. 8 del decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 30 dicembre 1993, n. 593, e
successive modifiche ed integrazioni, dell'ENEA e dell'ASI.
    Gli   aspiranti   devono   allegare   alla  domanda  la  seguente
documentazione:
      a) certificato di laurea, in originale, con l'indicazione delle
votazioni  riportate  nei  singoli  esami di profitto e nell'esame di
laurea  o  dichiarazione  sostitutiva  di certificazione e curriculum
della propria attivita' scientifica e professionale;
      b) in  alternativa  al  punto  a),  o  in aggiunta al punto a),
certificato  comprovante  l'acquisizione  del  titolo  di  dottore di
ricerca   o   l'avvenuto   superamento   dell'esame   finale  per  il
conseguimento  del titolo di dottore di ricerca con l'indicazione del
corso  seguito.  Il  predetto certificato potra' essere sostituito da
dichiarazione sostitutiva di certificazione;
      c) documenti,  titoli  e  pubblicazioni  (in  originale o copia
conforme)  che  si  ritengono  utili  ai  fini  del concorso (tesi di
laurea,   tesi   di  dottorato  di  ricerca,  pubblicazioni,  diplomi
conseguiti  in  Italia  o  all'estero, borse di studio o incarichi di
ricerca  sia in Italia che all'estero, svolgimento di una documentata
attivita'   di   ricerca  presso  soggetti  pubblici  e  privati  con
contratti, etc.).
    Ai  titoli  redatti  in lingua straniera deve essere allegata una
traduzione in lingua italiana che deve essere certificata conforme al
testo   straniero   dalla  competente  rappresentanza  diplomatica  o
consolare, da un traduttore ufficiale o con dichiarazione sostitutiva
di   atto   di   notorieta'.   La  conformita'  dei  titoli  e  delle
pubblicazioni  potra'  essere  resa  con dichiarazione sostitutiva di
atto  di  notorieta'  ex art. 2, comma 2, del D.P.R. 20 ottobre 1998,
n. 403;
      d) elenco,  in  carta  libera, delle pubblicazioni e dei titoli
presentati.
    E'  fatta salva la possibilita' di partecipare alla selezione per
piu' aree disciplinari, fermo restando la necessita' per il vincitore
di  piu'  assegni  di  ricerca  di esercitare il diritto di opzione a
favore  di  uno  solo  di  essi  al  momento della sottoscrizione del
relativo contratto e di formulare, distintamente, per ciascun assegno
di ricerca apposita domanda di partecipazione.
    L'Amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici,  o  comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    I   candidati   portatori  di  handicap,  ai  sensi  della  legge
5 febbraio   1992,  n. 104,  dovranno  fare  esplicita  richiesta  in
relazione  al  proprio  handicap,  riguardo  l'ausilio necessario per
poter sostenere il colloquio.