Allegato
Il   presente  schema  esemplificativo  puo'  essere  fotocopiato  ed
utilizzato  per produrre domanda di partecipazione alla selezione. Al
magnifico  rettore  della Seconda Universita' degli studi di Napoli -
Ufficio  protocollo - Piazza Miraglia - Palazzo Bideri - 80138 Napoli
    Il    sottoscritto   nato   a   ....................   (provincia
....................)  il  ...............  residente in (provincia )
c.a.p.  ...............  via ..................................... n.
..........  recapito telefonico .................... chiede di essere
ammesso   a   partecipare  alla  selezione  pubblica,  per  titoli  e
colloquio,  per  la  collaborazione ad attivita' di ricerca presso la
facolta' di di codesto Ateneo per un assegno di ricerca (a) di durata
per  il  settore scientifico-disciplinare per il programma di ricerca
       dal titolo sede di ricerca tutor .....................
          A tal fine dichiara sotto la propria responsabilita':
                         1) di essere cittadino ;
             2) di essere in possesso dei seguenti requisiti:
        a) titolo di dottore di ricerca conseguito il a seguito della
frequenza   del   corso   di   dottorato   di  ricerca  in  con  sede
              amministrativa presso l'Universita' di ;

                                 e/o

        b) diploma  di  laurea  in  rilasciato  dalla  facolta' di il
...............   presso   l'Universita'   di  con  la  votazione  di
...........    nonche'    curriculum    scientifico   comprovato   da
pubblicazioni  e/o da documentata attivita' di ricerca svolta dopo la
laurea   presso   istituzioni   italiane   o   straniere  di  livello
universitario;
      3)  di  impegnarsi  a comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento  della  propria  residenza  o del recapito indicato nella
presente domanda;
      4) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (b);
      5)  di  essere,  nei  riguardi  degli  obblighi, militari nella
seguente posizione;
      6)  di impegnarsi, qualora vincitore dell'assegno di ricerca, a
stipulare,  a  proprio  carico  una  polizza  assicurativa contro gli
infortuni   derivanti   dalla   attivita'   di   ricerca   e  per  la
responsabilita' civile verso terzi, esonerando l'amministrazione;
      7)  di  avere  necessita'  di  essere assistito con il seguente
ausilio durante il colloquio, in quanto portatore di handicap (c);
      8)  di  non essere dipendente di ruolo delle universita', degli
osservatori astrofisici, astronomici e vesuviano, degli enti pubblici
e  delle  istituzioni  di  ricerca, di cui all'art. 8 del decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 30 dicembre 1993, n. 593, e
successive modificazioni ed integrazioni dell'ENEA e dell'ASI;
      9) di eleggere il seguente recapito per eventuali comunicazioni
relative al concorso (d):
    Si  allegano  i  seguenti documenti e titoli nonche' elenco degli
stessi (e): ........................................................;
....................................................................;
      Luogo e data, ...........................
                             Firma (f) ..............................
    (a)  E' fatta salva la possibilita' di partecipare alla selezione
per   piu'   settori   scientifico-disciplinari,  fermo  restando  la
necessita'  per il vincitore di piu' assegni di ricerca di esercitare
il  diritto  di opzione a favore di uno solo di essi al momento della
sottoscrizione  del relativo contratto e di formulare, distintamente,
per ciascun assegno di ricerca, apposita domanda di partecipazione.
    (b) Dichiarazione da rendere salo se cittadino straniero.
    (c) Dichiarazione eventuale.
    (d) Indicare il recapito solo se diverso dalla residenza.
    (e) I  documenti,  i  titoli  e  le  pubblicazioni  devono essere
allegati  in  originale  a copia conforme per ogni domanda presentata
per  ogni  singolo  assegno  di  ricerca; la conformita' degli stessi
potra'   essere   resa  con  dichiarazione  sostitutiva  di  atto  di
notorieta'  ai sensi dell'art. 2, comma 2, del decreto del Presidente
della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403. Ai titoli redatti in lingua
straniera  dovra'  essere  allegata una traduzione in lingua italiana
che  dovra'  essere  certificata  conforme  al  testo straniero dalla
competente  rappresentanza  diplomatica o consolare, da un traduttore
ufficiale o con dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta'.
    (f) Di pugno del candidato e da non autenticare.