Art. 2.

Sede,  settore  scientifico-disciplinare, titolo della ricerca, tutor
     notifica del colloquio ed importo degli assegni di ricerca

    Le  sedi di ricerca, i settori scientifico-disciplinari, i titoli
delle  ricerche  ed  i  nominativi  dei  tutor,  sono specificati nei
successivi articoli 3 e 4.
    Sono altresi' precisati, per ogni singolo assegno di ricerca, per
il quale si concorre, la data, l'ora ed il luogo dove si svolgera' il
colloquio.  Tale  pubblicazione  ha  valore  di  notifica a tutti gli
effetti,  pertanto,  i  concorrenti ai quali non sia stata comunicata
l'esclusione dal concorso dovranno presentarsi, senza alcun ulteriore
preavviso,  nella  sede  d'esame,  nel giorno e nell'ora stabilite, a
lato  di ciascun progetto di ricerca per il quale si concorre, muniti
di un valido documento di riconoscimento.
    I colloqui si svolgeranno in aule aperte al pubblico e verteranno
su una disquisizione sui titoli e le pubblicazioni presentate.
    L'importo  annuo  lordo  di ciascun assegno di ricerca, di cui al
presente  bando,  e'  fissato  in  L. 25.000.000  (e
12.911),   e'   comprensivo   degli   oneri  previdenziali  a  carico
dell'amministrazione, fissati dall'art. 2, comma 26 e seguenti, della
legge  n. 335/1995  e  successive  modifiche  ed  integrazioni  ed e'
assoggettato,   in   materia   fiscale,   alle  disposizioni  di  cui
all'art. 4,   della  legge  n. 476/1984  e  successive  modifiche  ed
integrazioni.
    L'importo dell'assegno e' erogato al beneficiario in rate mensili
ed e' individuale ed indivisibile.