Art. 7.

                           Prove di esame

    Le  prove  di esame saranno costituite da due prove scritte ed un
colloquio.
    Prove scritte:
      la  prima  prova,  basata  su  una  serie di quesiti a risposta
sintetica, vertera' sui seguenti argomenti:
      struttura,  pianificazione  e  gestione  di sistemi informativi
automatizzati;
      dimensionamento dei sistemi hardware;
      dimensionamento e scelta di reti e di sistemi di comunicazione;
      scelta e valutazione di sistemi operativi;
      scelta e valutazione di sistemi di gestione di basi di dati, di
linguaggi di programmazione e di sistemi di automazione d'ufficio;
      strumenti  e  metodi per la gestione di sistemi di elaborazione
dati;
      metodi e procedure per la gestione di un sistema di informatica
distribuita;
      analisi e specifica dei requisiti dei sistemi informatici;
      metodologie   e   strumenti   per  la  reingegnerizzazione  del
software;
      gestione progetti;
      sistemi  per  la  protezione  del  software,  dei  dati e delle
comunicazioni;
      controllo della qualita' del software.
    La  seconda  prova,  a  contenuto  teorico pratico, sara' diretta
all'accertamento   dell'attitudine   dei  concorrenti  alla  corretta
soluzione  di  problematiche  relative all'organizzazione del lavoro,
all'automazione   e   all'innovazione   tecnologica,   connesse   con
l'attivita'  della  pubblica  amministrazione  in  generale  e  della
pubblica istruzione in particolare.
    Il  colloquio  vertera' sulle materie delle prove scritte nonche'
sulle seguenti:
      elementi di diritto amministrativo e contabilita' di stato.
      nozioni  sulla  legislazione  vigente  concernente  la pubblica
istruzione;
      conoscenza parlata e scritta della lingua inglese;
      servizi e ordinamento del Ministero della pubblica istruzione;
    La  prova  relativa  alla  lingua  inglese  sara'  valutata dalla
commissione esaminatrice integrata da un membro aggiunto.
    Con  successivo  avviso,  che  sara'  pubblicato,  a  cura  della
divisione prima della direzione generale del personale e degli affari
generali  ed  amministrativi,  nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4a serie
speciale "Concorsi ed esami" - del 30 maggio 2000, saranno indicati i
locali,  il  giorno  e  l'ora  in cui si svolgeranno le prove scritte
suindicate nonche' la durata delle stesse.
    Tale pubblicazione avra' valore di notifica a tutti gli effetti.
    Al  colloquio  saranno  ammessi i candidati che avranno riportato
nella prova attitudinale una votazione di almeno 21/30.
    L'avviso  per la presentazione al colloquio sara' dato ai singoli
candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi dovranno
sostenerlo  e  sara'  loro  comunicato  il voto riportato nelle prove
scritte.
    Le  sedute  delle prove orali si svolgeranno in un'aula aperta al
pubblico.
    Il  colloquio  si  intende  superato  con una votazione di almeno
21/30.
    Al  termine  di  ogni  seduta  la  commissione forma l'elenco dei
candidati   esaminati,   con   l'indicazione  del  voto  da  ciascuno
riportato.  L'elenco  medesimo,  sottoscritto  dal  presidente  e dal
segretario, e' affisso all'albo della sede di esame.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove i candidati dovranno
essere  muniti  di  idoneo  documento di riconoscimento, provvisto di
fotografia, in corso di validita'.
    I  candidati  che  avranno superato il colloquio ed intendano far
valere  i  titoli  ai  fini  della  preferenza  a  parita'  di merito
(allegato  B) o della riserva dei posti in ordine alla determinazione
della  graduatoria dei vincitori, dovranno inviare al Ministero della
pubblica istruzione - Direzione generale del personale e degli affari
generali  ed  amministrativi  - Divisione prima, via Carcani, n. 61 -
00153 Roma, entro il termine perentorio di quindici giorni decorrente
dal  giorno  successivo a quello in cui i medesimi hanno sostenuto il
colloquio,  i  documenti in carta semplice attestanti il possesso dei
predetti  titoli  gia'  indicati  nella  domanda di partecipazione al
concorso   o  dichiarazione  sostitutiva  ai  sensi  della  normativa
vigente.
    Dai  documenti  predetti  dovra' risultare il possesso dei titoli
alla  data  di  scadenza del termine utile per la presentazione della
domanda di ammissione al concorso.
    I  candidati  appartenenti  alle  categorie  previste dall'art. 9
della   legge   2 aprile   1968,   n. 482,   che  abbiano  conseguito
l'idoneita',  potranno  usufruire  della riserva nei limiti stabiliti
dalle  norme  vigenti  purche',  ai sensi dell'art. 19 della predetta
legge   n. 482/1968,   risultino   iscritti  negli  appositi  elenchi
istituiti  presso  gli  uffici provinciali del lavoro e della massima
occupazione.