Allegato A

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 1


                     Un assegno - Durata anni 2

    Titolo: "Regolazione dell'espressione del proto-oncogene RET".
    Descrizione:    "Il    progetto    di    ricerca    riguarda   la
caratterizzazione   dei  meccanismi  molecolari  che  controllano  la
regolazione della trascrizione del proto-oncogene RET, in particolare
la  ricerca  di  elementi regolatori in un'ampia regione genomica del
cromosoma 10 umano".
    Settore scientifico-disciplinare: E06X - Biologia applicata;
    Sede: dipartimento di oncologia, biologia e genetica;
    Titolo  di  studio  richiesto:  dottorato  di ricerca in genetica
umana   o   altro   diploma   di   dottorato   affine   per   settore
scientifico-disciplinare o per argomento di ricerca;
    ovvero:
    laurea  in  scienze  biologiche  o  in  medicina e chirurgia o in
chimica     e     tecnologie     farmaceutiche     con     curriculum
scientifico-professionale  comprovante esperienza specifica nel campo
della  genetica  molecolare  e della biologia molecolare e cellulare,
eventualmente testimoniata da pubblicazioni scientifiche a stampa.
    Argomenti  del  colloquio:  argomenti  di  genetica  molecolare e
biologia  molecolare  attinenti al tema dei meccanismi di regolazione
dell'espressione  genica e delle metodologie pertinenti alla linea di
ricerca  in  oggetto;  discussione  delle  precedenti  esperienze del
candidato;  verifica  della  buona  conoscenza  della lingua inglese;
verifica della capacita' di utilizzare strumenti informatici.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 2


                     Un assegno - Durata anni 2

    Titolo:  "Ruolo  delle  chemochine  nella  neurodegenerazione  ed
astrocitosi in corso di AIDS dementia complex".
    Descrizione:  "Lo  scopo  del  progetto  e' quello di studiare il
ruolo  svolto  a  livello  del  sistema  nervoso  centrale  da alcune
chemochine  e  dai  loro  recettori  con  particolare attenzione alla
neurodegenerazione e alla proliferazione astrocitaria nella patologia
dell'AIDS dementia complex".
    Settore scientifico-disciplinare: E07X - Farmacologia.
    Sede: dipartimento di oncologia, biologia e genetica.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in discipline
del settore scientifico-disciplinare E07X;
    ovvero:
    laurea  in  scienze  biologiche  o  in  medicina e chirurgia, con
curriculum     scientifico-professionale    comprovante    precedente
esperienza di attivita' in laboratori italiani e stranieri.
    Argomenti    del    colloquio:    discussione    dei   meccanismi
transduzionali  coinvolti  nei  fenomeni  di  morte neuronale e delle
metodologie per la loro caratterizzazione.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 3


                     Un assegno - Durata anni 2

    Titolo:  "Terapia  sintomatica  dei fenomeni parossistici e degli
spasmi dolorosi notturni nella sclerosi multipla".
    Descrizione:  "Verranno  effettuati  due  studi  randomizzati  in
aperto consistenti in una valutazione comparativa fra il gabapendin e
la  carbamazepina  e  fra  il  gabapendin  e  il baclofen in pazienti
affetti  da  sclerosi  multipla con sintomi parossistici o con spasmi
dolorosi  notturni.  Si  tratta di studi multicentrici, che prevedono
l'inclusione  di  numerosi  pazienti  provenienti  da  almeno quattro
diversi  centri  italiani  dedicati  all'assistenza  e  ricerca sulla
sclerosi   multipla.   L'entita'  dei  fenomeni  parossistici  verra'
quantificata  mediante  scale  di valutazione apposite, sia a livello
basale  che  dopo  il raggiungimento della dose stabilita. Inoltre si
terra'  conto di una serie di criteri di efficacia secondari, come la
qualita'  della  vita  e  la depressione. Nel corso del primo anno si
programma  di eseguire lo studio sui sintomi parossistici, mentre nel
secondo  anno  verra'  effettuata  la  ricerca  sugli spasmi dolorosi
notturni.   Tali  studi  rientrano  nel  programma  di  ricerca  piu'
generale, volto ad identificare una piu' efficace terapia sintomatica
nei pazienti affetti da sclerosi multipla".
    Settore scientifico-disciplinare: F11B - Neurologia;
    Sede: dipartimento di scienze neurologiche e della visione.
    Titolo  di  studio  richiesto:  dottorato  di  ricerca conseguito
nell'ambito del settore scientifico-disciplinare F11B - Neurologia;
    ovvero:
    laurea     in     medicina    e    chirurgia    con    curriculum
scientifico-professionale  comprovante  esperienza nella assistenza e
nella ricerca clinica sulla sclerosi multipla.
    Argomenti    del   colloquio:   fisiopatologia   delle   malattie
demielinizzanti;   metodologie  dei  trials  clinici;  terapia  della
sclerosi  multipla;  terapia  sintomatica  nella  sclerosi  multipla;
diagnostica delle malattie demielinizzanti.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 4


                     Un assegno - Durata anni 1

    Titolo:  "Pianificazione  e gestione dei territori posti lungo le
direttrici  fluviali  di  rilevante interesse paesistico-ambientale e
storico-insediativo  nell'ambito dei programmi di rete internazionali
promossi dai progetti leader dell'Unione europea".
    Descrizione: "La ricerca sara' indirizzata ad approfondire alcuni
temi  di  indagine  gia'  parzialmente  considerati  nell'ambito  del
contratto  sottoscritto  dal  Dipartimento  POLIS per lo studio delle
aree  fluviali della Val Bormida. Ci si riferisce in particolare alla
formazione  di  un  repertorio  internazionale  di  tipologie di area
protetta fluviale dal punto di vista della pianificazione, attuazione
e gestione comprendenti in America le esperienze canadesi, brasiliane
e argentine ed in Europa quelle portoghesi e spagnole".
    Settore scientifico-disciplinare: H14B - Urbanistica;
    Sede:  dipartimento  di  storia  e progetto dell'architettura del
territorio e del paesaggio - POLIS.
    Titolo  di  studio  richiesto:  dottorato  di ricerca nel settore
H14B;
    ovvero
    laurea  in  architettura con curriculum scientifico-professionale
comprovante  la  partecipazione  attiva  a  ricerche scientifiche nei
programmi leader dell'Unione europea e in altri progetti di rilevanza
internazionale;  ottima  conoscenza  scritta  e  parlata della lingua
portoghese; buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese e
spagnola.
    Argomenti  del  colloquio:  il  colloquio  sara'  finalizzato  ad
approfondire  le conoscenze linguistiche del candidato e a commentare
le  sue  esperienze  di  ricerca  condotte  nell'ambito dei programmi
leader  dell'Unione europea e di almeno un altro progetto scientifico
di rilevanza internazionale di sua scelta a cui ha partecipato.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 5


                     Un assegno - Durata anni 2

    Titolo:  "SMES  -  Sistema  di  accumulo  superconduttivo  per il
miglioramento della qualita' del servizio su reti a media tensione".
    Descrizione:  "Il progetto prevede la realizzazione di modelli al
calcolatore  di  alcuni  componenti  del  sistema  di  accumulo  e la
verifica in fase di prove in fabbrica".
    Settore scientifico-disciplinare: I18X - Convertitori, macchine e
azionamenti elettrici;
    Sede: dipartimento di ingegneria elettrica;
    Titolo  di  studio  richiesto: Dottorato di ricerca in ingegneria
elettrica;
    ovvero:
    laurea  in  ingegneria  elettrica  o  elettronica  con curriculum
scientifico-professionale  comprovante  esperienza  nei settori della
conversione     statica     dell'energia,     della    compatibilita'
elettromagnetica e dell'analisi di segnali.
    Argomenti del colloquio: compatibilita' elettromagnetica; sistemi
elettronici ed elettrici di potenza; analisi di segnali.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 6


                     Un assegno - Durata anni 2

    Titolo:  "Analisi  e  riconoscimento di immagini telerilevate del
territorio".
    Descrizione:  "L'attivita'  di ricerca riguardera' l'elaborazione
di   immagini   telerilevate  del  territorio  al  fine  di  estrarre
informazioni  riguardo  la natura, l'uso e le condizioni del terreno.
L'assegnista  dovra'  occuparsi  della preelaborazione digitale delle
immagini,    della   eventuale   fusione   dati   multisensoriali   e
dell'estrazione   dell'informazione   per  la  classificazione  e  la
rilevazione dei cambiamenti".
    Settore scientifico-disciplinare: K03X - Telecomunicazioni;
    Sede: dipartimento di ingegneria biofisica ed elettronica.
    Titolo  di  studio  richiesto: dottorato di ricerca in ingegneria
elettronica ed informatica o in telerilevamento o in materie affini;
    ovvero:
    laurea in ingegneria delle telecomunicazioni oppure in ingegneria
elettronica  con  curriculum scientifico-professionale comprovante la
conoscenza  di  base  riguardo ai seguenti aspetti: - caratteristiche
delle immagini acquisite da aereo o da satellite mediante sensori per
il  telerilevamento  del  territorio;  tecniche  di preelaborazione e
caratterizzazione   delle  suddette  immagini;  tecniche  di  fusione
dell'informazione,   di   classificazione   e   di   rivelazione  dei
cambiamenti  per  l'analisi  delle  suddette  immagini;  applicazioni
dell'analisi delle immagini telerilevate del territorio. E' richiesta
esperienza pregressa in particolare riguardo l'analisi delle immagini
telerilevate del territorio.
    Argomenti   del   colloquio:   tecniche   di   preelaborazione  e
caratterizzazione  delle  immagini  telerilevate; tecniche di fusione
dell'informazione,   di   classificazione   e   di   rivelazione  dei
cambiamenti  per  l'analisi  delle  suddette  immagini;  applicazioni
dell'analisi  delle  immagini telerilevate del territorio; conoscenza
della lingua inglese.

                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 7


                     Un assegno - Durata anni 1

    Titolo:  "Ricerche  di  geografia ed ecologia storica nelle valli
del gruppo dell'Antola: l'alta Val Trebbia".
    Descrizione:  "Ricerche  di archivio e di terreno su siti, aree e
complessi   di   interesse  storico  ambientale  della  Val  Trebbia.
Organizzazione  scientifica delle campagne di ricerca di terreno e di
discussione dei risultati".
    Settore scientifico-disciplinare: M02A - Storia moderna.
    Sede: dipartimento di storia moderna e contemporanea.
    Titolo di studio richiesto: dottorato di ricerca in geografia;
    ovvero:
    Laurea  in  lettere e filosofia e/o scienze matematiche, fisiche,
naturali   con   curriculum   scientifico-professionale   comprovante
collaborazioni  scientifiche  a  gruppi  di  lavoro nel settore della
ricerca storica, geografica e naturalistica, lavoro professionale nel
campo  della  pianificazione,  conservazione, valorizzazione dei beni
ambientali; pubblicazioni sull'area di interesse per la ricerca.
    Argomenti  del  colloquio:  geografia  storica, ecologia storica,
conservazione ambientale.