Allegato 2

PROGRAMMA  D'ESAME  PER  LA  PROVA  DI  CULTURA GENERALE E DI CULTURA
MILITARE  DEL  CONCORSO  PER  L'AMMISSIONE  NEL RUOLO DEI SERGENTI IN
           SERVIZIO PERMANENTE DELL'AERONAUTICA MILITARE.


                     Materie di cultura generale

1) Italiano
    L'articolo e il nome.
    L'aggettivo: definizione e specie.
    Il pronome: definizione e specie.
    Il verbo: transitivi e intransitivi.
    Coniugazione dei verbi regolari ed irregolari.
    L'avverbio: varie specie.
    Sintassi e proposizioni.
    La proposizione e i suoi elementi.
    I complementi e le varie specie.
    Sintassi del periodo.
2) Storia
    Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza.
    Le societa' segrete e i moti carbonari.
    Giuseppe Mazzini ed i moti mazziniani.
    La 1a Guerra di indipendenza.
    1849/1859 l'Italia verso l'unita'.
    La 2a Guerra d'Indipendenza.
    La spedizione dei Mille.
    Il Regno d'Italia.
    La 3a Guerra d'Indipendenza.
    L'Italia dal 1870 al 1900.
    L'Italia  dagli  inizi del 1900 ai giorni nostri, con particolare
riguardo a:
      La 1a Guerra Mondiale;
      La crisi del dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo;
      La 2a Guerra Mondiale;
      La Resistenza italiana;
      L'Italia dal 1945 ad oggi.
3. Geografia
    L'Italia:
      il territorio, la posizione geografica e confini;
      la lingua e le religioni;
      l'ordinamento politico:
        i poteri dello Stato;
        le regioni a statuto speciale;
      economia e risorse.
    I Continenti: generalita'.
      l'Europa;
      l'Asia;
      l'Africa;
      l'America;
      l'Oceania.
    Terre polari: Artide ed Antartide.
4. Matematica
    Aritmetica e Algebra:
      le quattro operazioni con numeri interi e decimali;
      sistema metrico decimale;
      le proporzioni: proprieta' fondamentali;
      operazioni con numeri relativi;
      operazioni con le potenze;
      sistemi di equazioni di 1a grado.
    Geometria:
      Punto, rette, piano;
      gli angoli: definizioni e proprieta';
      poligoni: definizione;
      triangoli e la loro classificazione;
      il cerchio.
    La   preparazione  relativa  alle  suddette  materie  di  cultura
generale  puo'  essere effettuata nei testi di studio previsti per la
scuola media inferiore.

                     Materie di cultura militare

1. Cultura militare aeronautica
    Le Forze armate ed i Corpi armati dello Stato.
    Organizzazione centrale della difesa.
    L'Aeronautica militare.
    Il personale dell'Aeronautica militare.
    Legge n. 382/78:
      le Rappresentanze militari.
    Il regolamento di disciplina militare.
    Operazioni e servizi generali d'aeroporto.
    Direttiva SMA/130/85-2.
    Assenze e licenze.
    La legge penale militare: le pene militari.
    Reati contro la fedelta' e la difesa militare.
    Reati contro la disciplina ed il servizio militare.
    Reati contro l'amministrazione militare.
    Il codice penale militare di guerra.
    Tutela del segreto militare.
    Regolamento sull'uniforme.
    Le bandiere militari.
    Insegne di comando e bandiere distintive.
    Onori Militari.
    Organizzazione territoriale dell'A.M.
    Organizzazione periferica dell'A.M..
    I servizi di presidio.
    Cenni sulla S.M.D.-G-106.
    Organizzazione operativa dellA.M.
    I velivoli in dotazione all'A.M.
    Cenni sulla N.A.T.O.
    Le convenzioni internazionali (l'AIA e Ginevra).
    Cenni sulla protezione civile.
    Documenti   caratteristici   dei   militari   di   truppa  e  dei
sottufficiali.
    Dir. SMA130/85-1: il servizio di guardia.
    Addestramento individuale al combattimento.
2) Difesa N.B.C.
    La guerra nucleare:
      riconoscimento dell'offesa nucleare;
      vari tipi di ordigni nucleari e loro effetti;
      misure di protezione individuale, aiuto e reciproco soccorso;
      strumenti di rilevazione della radioattivita';
      bonifica d'urgenza della persona.
    La guerra biologica:
      riconoscimento dell'offesa biologica;
      vari tipi di agenti biologici e loro effetti;
      misure protettive individuali, aiuto e reciproco soccorso.
    La guerra chimica:
      riconoscimento dell'offesa chimica;
      vari tipi di aggressivi chimici e loro effetti;
      misure protettive individuali, aiuto e reciproco soccorso.
    Materiale N.B.C. di uso individuale:
      maschera anti N.B.C.;
      sopravestito anti N.B.C. e telo protettivo;
      corredo individuale di autosoccorso e bonifica N.B.C.
3) Armamento
    Armi  da  fuoco  portatili individuali e collettive a ripetizione
ordinaria ed automatica.
    Elementi costitutivi di un'arma da fuoco portatile:
      canna, meccanismi, cassa, accessori.
    Generalita',    caratteristiche   e   descrizioni   delle   parti
costitutive delle armi individuali e collettive.
    Munizionamento per armi da fuoco portatili:
      la  cartuccia  (composizione, descrizione e funzionamento delle
varie parti);
      cartucce speciali in uso nell'A.M.
    Pistole automatiche in dotazione all'A.M..
    Fucile automatico Beretta cal. 5,56 modello AR 70/223.
    Bomba a mano.