Art. 7.
    I  concorrenti  che risulteranno vincitori, dovranno presentare o
far  pervenire  all'amministrazione  universitaria  entro  il termine
perentorio  di  giorni  quindici  che decorre dal giorno successivo a
quello  in  cui  avranno  ricevuto  il  relativo  invito, la seguente
documentazione:
      domanda di iscrizione al corso in carta legale;
      copia  autenticata del diploma di scuola media superiore (per i
cittadini  non italiani documento originale che ha consentito la loro
ammissione all'Universita' con relativa traduzione legalizzata);
      fotocopia del numero di attribuzione del codice fiscale;
      fotocopia   del   documento  di  identita'  (in  carta  libera)
debitamente firmato;
      dichiarazione sostitutiva dalla quale risulti:
        luogo e data di nascita:
        residenza e domicilio;
        cittadinanza;
        composizione   del   nucleo   familiare,  fascia  di  reddito
individuata  con riferimento all'art. 8 del presente bando e riferita
all'anno solare 1999;
        la   laurea   posseduta   con  l'indicazione  della  relativa
votazione,  della  data di conseguimento e dell'Universita' presso la
quale e' stata conseguita;
        di essere/non essere dipendente pubblico;
        di essere/non essere titolare di assegno di ricerca;
        di  non  essere  contemporaneamente  iscritto  ad un corso di
laurea  o di diploma universitario, ad una scuola di specializzazione
o di perfezionamento, perfezionamento all'estero (e nell'affermativa,
l'impegno  scritto  a  sospenderne  la frequenza) o ad altro corso di
dottorato di ricerca;
        di impegnarsi, per tutta la frequenza del corso di dottorato,
ad  ottemperare  alla  non  contemporanea  iscrizione  ad un corso di
laurea  o di diploma universitario, ad una scuola di specializzazione
ovvero  di  perfezionamento,  perfezionamento  all'estero  o ad altro
corso di dottorato di ricerca;
        di  non  avere mai usufruito di una borsa di studio per altro
corso di dottorato di ricerca;
        di  impegnarsi a frequentare tutte le attivita' del dottorato
di ricerca secondo le modalita' fissate dal collegio docenti.
    I  cittadini  comunitari  ed extracomunitari devono dichiarare di
possedere i seguenti requisiti:
      1)  godere  dei  diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
      2)  essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della repubblica;
      3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.