Art. 5.

                            Prove d'esame

    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso,  sono tenuti a presentarsi presso i locali del Dipartimento
di  biotecnologia cellulare ed ematologia - IV piano dell'edificio ex
Malariologia  -  V  clinica  medica  -  Policlinico Umberto I - viale
Regina Elena, 324 - 00161 Roma, per sostenere le prove d'esame.
    I    candidati    sono   ammessi   con   riserva   al   concorso.
L'amministrazione  puo'  disporre,  in  ogni momento, con dispositivo
motivato  del direttore amministrativo, l'esclusione dal concorso per
difetto dei requisiti.
    Il diario delle prove e' cosi' fissato:
      ore  9  dell'ottatantaseiesimo  e  ottantasettesimo  giorno non
festivo  successivo  a  quello  della  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale - 4o serie speciale, del presente bando.
    Le prove d'esame consisteranno in due prove scritte, di cui una a
contenuto   teorico-pratico   ed  in  una  prova  orale,  comprensiva
dell'accertamento  della  conoscenza di una lingua straniera, secondo
il programma allegato.
    Ad  ognuna delle prove scritte sara' attribuito un punteggio fino
ad un massimo di punti 30/30.
    Alla prova orale sara' attribuito un punteggio fino ad un massimo
di punti 30/30.
    Verranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale i candidati che
avranno  riportato  in  ciascuna delle prove scritte una votazione di
almeno 21/30.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata se i candidati avranno
riportato una votazione di almeno 21/30.
    Ai candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla prova orale
verra'  data comunicazione con l'indicazione del voto riportato nelle
prove  scritte e del punteggio riportato nella valutazione dei titoli
almeno  venti giorni prima di quello in cui devono sostenere la prova
orale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
    Le  sedute della commissione per lo svolgimento della prova orale
sono pubbliche.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato, che sara' affisso nella
sede degli esami.
    Ai  titoli  oggetto  di  valutazione sara' assegnato un punteggio
massimo di punti 10/30, cosi' ripartiti.
    Titoli valutabili:
      diploma di abilitazione alla professione di biologo: punti 1;
      diploma  di specialista in patologia clinica oppure in igiene e
medicina preventiva: fino ad un massimo di punti 4;
      pubblicazioni scientifiche: fino ad un massimo di punti 5
    La  valutazione  dei  titoli,  previa individuazione dei criteri,
sara'  effettuata  dopo  le prove scritte e prima che si proceda alla
correzione dei relativi elaborati.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata  dalla somma dei voti
riportati  nelle  prove  d'esame  e  dal  punteggio  riportato  nella
valutazione dei titoli.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove di esame, i candidati
dovranno   essere   muniti  di  valido  documento  di  riconoscimento
provvisto di fotografia.