PROGRAMMA D'ESAMI

    Prima  prova  scritta:  principi  e  applicazioni  all'ingegneria
sanitaria-ambientale. In particolare, conoscenza e determinazione dei
parametri    caratteristici   dell'attivita'   sperimentale   di   un
laboratorio   di   ricerca   avanzata   nel   settore  di  pertinenza
disciplinare.
    Seconda prova scritta: contenuto teorico-pratico delle discipline
del settore allo scopo di accertare la conoscenza dei candidati sulle
tecniche da utilizzare nel controllo dei processi di disinquinamento,
anche   attraverso   la   determinazione  sperimentale  di  parametri
analitici tipici dell'ingegneria sanitaria-ambientale.
    Prova  orale:  la  prova orale ha per oggetto gli argomenti delle
prove scritte e quelli trattati nelle altre materie del settore: Tali
argomenti si riferiranno all'attivita' di laboratorio di ricerca e di
didattica  relativi  alle  discipline che trattano il disinquinamento
del     suolo,    dell'acqua    e    dell'aria    (H02:    ingegneria
sanitaria-ambientale).  Sara'  verificata  l'effettiva  capacita'  di
gestire  e  coordinare  l'attivita'  di  un  laboratorio  di ricerca,
nonche'   quella   di  utilizzare  la  piu'  moderna  strumentazione,
collaborando all'interpretazione dei risultati scientifici ottenuti.
    Lingua straniera: una, a scelta, tra inglese, francese e tedesco.