Art. 6.

                  Titoli e curriculum professionale

    Alla  domanda  dovranno  essere  allegati,  anche in fotocopia, i
sottoelencati titoli:
      a) certificato  di  laurea  con  l'indicazione  delle votazioni
riportate nei singoli esami di profitto e nell'esame di laurea;
      b) l'eventuale   certificato   comprovante  l'acquisizione  del
titolo  di  dottore  di  ricerca  o l'avvenuto superamento dell'esame
finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca;
      c) pubblicazioni scientifiche;
      d) diplomi di specializzazione, attestati di frequenza di corsi
di perfezionamento post laurea, conseguiti in Italia o all'estero;
      e) attestati  di  svolgimento  di  attivita'  di ricerca presso
soggetti  pubblici  e  privati  con  contratti,  borse  di  studio  o
incarichi di ricerca sia in Italia che all'estero;
      f) dettagliato curriculum della propria attivita' scientifica e
professionale;
      g) un  elenco  dei  titoli,  dei  diplomi di specializzazione e
degli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post laurea,
conseguiti  in  Italia  o  all'estero; borse di studio o incarichi di
ricerca  sia  in  Italia  che all'estero; tesi di laurea; ecc. che il
candidato  richiede siano valutati ai fini del concorso. I titoli dei
quali  il  candidato  richiede la valutazione debbono essere prodotti
entro  il  termine  di  scadenza stabilito per la presentazione delle
domande.
    I titoli di cui ai punti a), b) e d) possono essere sostituiti da
apposita autocertificazione resa ai sensi dell'art. 1, comma 1, punto
a)  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403.
    Per  le  pubblicazioni scientifiche, il candidato potra' allegare
alla  domanda  una  fotocopia  unitamente  ad  apposita dichiarazione
sostitutiva   dell'atto  di  notorieta'  in  cui  se  ne  attesti  la
conformita'  all'originale, ai sensi dell'art. 2, comma 2 del decreto
del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    Con riferimento ai titoli di cui al punto e), il candidato potra'
allegare alla domanda apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta',   ai   sensi   dell'art. 4   della   legge  n. 15/1968  e
dell'art. 2,  comma  1  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 403/1998.
    La  data di spedizione degli stessi e' stabilita e comprovata dal
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Ai  titoli  redatti  in lingua straniera deve essere allegata una
traduzione in lingua italiana che deve essere certificata conforme al
testo   straniero   dalla  competente  rappresentanza  diplomatica  o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
    I cittadini stranieri residenti in Italia possono avvalersi delle
autocertificazioni  di  cui  sopra,  limitatamente  ai casi in cui si
tratti  di comprovare stati, fatti e qualita' personali certificabili
o  attestabili  da  parte  di  soggetti  pubblici  o privati italiani
(art. 5 decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998).
    I  cittadini  stranieri  non  residenti  in  Italia  non  possono
avvalersi  in  alcun  modo  dell'istituto dell'autocertificazione (ex
argomenta   art. 5   del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 403/1998).
    I  titoli  elencati,  se  non  prodotti  unitamente alla domanda,
dovranno   essere   presentati   direttamente   o   inviati  mediante
raccomandata  con  avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi
altro mezzo, al Rettore di questa Universita' - via dei Vestini n. 31
-  66013  Chieti  Scalo, entro il termine perentorio di giorni trenta
che  decorre dal giorno successivo a quello della pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale del presente bando.
    I  candidati  dovranno  provvedere,  a loro spese, entro tre mesi
dall'espletamento  del  concorso,  al  recupero  dei  titoli  e delle
eventuali pubblicazioni inviate. Trascorso tale periodo l'Universita'
non   potra'   ritenersi  responsabile,  in  alcun  modo,  per  dette
pubblicazioni e titoli.
    I  criteri  di  valutazione  dei titoli saranno determinati dalle
commissioni giudicatrici.
    I   criteri  di  valutazione  sono  determinati,  ai  fini  della
valutazione globale, espressa in centesimi, come appresso indicato:
      50 punti per i titoli cosi' ripartiti:
        10 punti per il dottorato di ricerca;
        fino a 5 punti per il voto di laurea;
        fino  a 20 punti per pubblicazioni ed attitudine alla ricerca
scientifica;
        fino a 5 punti per diplomi di specializzazione e attestati di
frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea;
        fino  a  10  punti  per  altri  titoli  collegati al servizio
prestato  a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti
di ricerca nazionali, esteri o internazionali, debitamente attestati,
ove  compaia la decorrenza e la durata dell'attivita' svolta, nonche'
in  ragione di altre attivita' di ricerca comunque svolte nell'ambito
del  settore  scientifico-disciplinare  di pertinenza del progetto di
ricerca.
    Il  voto  di  laurea,  da  riportare  a 110, verra' valutato come
segue:
      sino a 98 - nessun punto;
      da 99 a 102 - 1 punto;
      da 103 a 104 - 2 punti;
      da 105 a 106 - 3 punti;
      dal 107 a 110 - 4 punti;
      110 e lode - 5 punti.
    I  candidati  saranno ammessi a sostenere il colloquio se avranno
conseguito,  relativamente  alla  presentazione dei titoli posseduti,
una votazione di almeno 25 punti dei 50 disponibili.
    I  risultati  della  valutazione  dei titoli saranno resi noti ai
candidati  mediante affissione all'albo ufliciale dell'Universita' di
Chieti.
    Limitatamente  ai  candidati ammessi a sostenere il colloquio, la
valutazione   dei   titoli  verra'  comunicata  contestualmente  alla
convocazione a sostenere il colloquio.