Art. 7.

                            Prove d'esame

    Le  prove  d'esame consisteranno in una prova pratica, tendente a
verificare  le capacita' professionali dei candidati all'espletamento
delle mansioni dei posti messi a concorso, e in una prova orale, come
da  allegato  programma che costituisce parte integrante del presente
bando (Allegato A).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore a cento, l'amministrazione procedera' a prova selettiva.
    Saranno   ammessi  a  sostenere  la  prova  pratica  i  candidati
utilmente  collocati  nella graduatoria di preselezione entro i primi
cento posti.
    Il  luogo,  la  data  e  l'ora  della prova preselettiva verranno
notificati  ad  ogni  candidato  a  mezzo  raccomandata con avviso di
ricevimento,  almeno  quindici  giorni  prima dello svolgimento della
stessa, oltre che ad essere affisso all'Albo ufficiale dell'Ateneo.
    Qualora  si  presenti  alla  prova  di  preselezione un numero di
candidati  inferiore  a  cento,  la preselezione non avra' luogo e si
procedera'  esclusivamente  allo  svolgimento delle prove d'esame, in
data successivamente comunicata ai candidati.
    L'assenza   del   candidato   alla   prova   stessa   comportera'
l'esclusione dello stesso qualunque ne sia la causa.
    L'Universita'  degli  studi  di Salerno comunichera' ai candidati
ammessi  il  luogo,  il  giorno  e l'ora in cui si svolgera' la prova
pratica,  almeno quindici giorni prima della data della prova stessa.
L'avviso  per la presentazione alla prova orale sara' dato ai singoli
candidati  almeno  venti  giorni  prima di quello in cui essi debbono
sostenerla  e  sara' data, contemporaneamente, comunicazione del voto
riportato nella prova pratica.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato  nella prova pratica una votazione non inferiore ai 21/30 o
equivalente.  La prova orale si intende superata con una votazione di
almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  finale e' dato dalla somma del punteggio riportato
nella  prova  pratica, del punteggio conseguito nella valutazione dei
titoli professionali e della votazione conseguita nella prova orale.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove di esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento, in corso di validita':
      a) fotografia  recente  applicata su carta legale, con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) tessera  di  riconoscimento  personale,  se  il candidato e'
dipendente statale;
      c) tessera   postale  o  porto  d'armi  o  passaporto  o  carta
d'identita' o patente.
    I    candidati    sono   ammessi   al   concorso   con   riserva.
L'amministrazione  puo'  disporre  in  qualsiasi momento, con proprio
provvedimento  motivato,  l'esclusione  dal  concorso per difetto dei
requisiti prescritti.
    Tutte  le  comunicazioni  relative al concorso saranno inviate ai
candidati a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.