Art. 3.


                Domanda di partecipazione al concorso

    La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice e firmata
in  calce dal concorrente, ai sensi dell'art. 3, comma 5, della legge
15 maggio  1997, n. 127, dovra' essere inoltrata a mezzo raccomandata
a.r.  alla  regione Veneto, direzione programmazione socio-sanitaria,
servizio  farmaceutico,  S.  Polo 2514 (Venezia), entro il trentesimo
giorno  successivo  a quello della data di pubblicazione del presente
bando nel Bollettino ufficiale della regione Veneto.
    Qualora il termine di scadenza coincida con un giorno festivo, il
termine stesso s'intende prorogato al giorno successivo non festivo.
    Sulla busta contenente la domanda di partecipazione dovra' essere
riportata  la  seguente  dicitura:  "Concorso pubblico, per titoli ed
esame,  per  il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti e di nuova
istituzione  disponibili  per il privato esercizio nella provincia di
Vicenza.
    Non  saranno accolte domande e/o documenti presentati e/o spediti
dopo la scadenza del termine di cui sopra.
    Sara'  ammesso  il concorrente la cui domanda, anche se pervenuta
dopo  il  termine  sopra  indicato, risulti dal timbro postale essere
stata presentata all'ufficio postale entro il termine utile.
    La domanda di partecipazione al concorso dovra' essere redatta in
conformita'  modello  allegato al presente bando (allegato A) e nella
stessa il candidato dichiarare:
      1) nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza;
      2) di possedere la cittadinanza italiana o d'altro Stato membro
della Comunita' europea;
      3)  il  comune  d'iscrizione  nelle  liste  elettorali ovvero i
motivi  della  non iscrizione e/o cancellazione dalle liste medesime.
Per   i   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  tale
dichiarazione  e'  sostituita  dalla  dichiarazione corrispondente in
relazione all'ordinamento dello Stato d'appartenenza;
      4) di possedere la laurea in farmacia o in chimica e tecnologia
farmaceutica (specificando la data e l'universita' presso la quale e'
stata conseguita);
      5)   di  aver  conseguito  l'abilitazione  all'esercizio  della
professione  (specificando  la  data  e  il  luogo  in  cui  e' stata
conseguita),  ovvero  estremi del decreto ministeriale d'abilitazione
definitiva ai sensi dell'art. 8 della legge 8 dicembre 1956, n. 1378;
      6) di essere iscritto all'albo professionale dei farmacisti con
specificazione  della  provincia  e della data d'iscrizione ovvero di
non   essere   iscritto.   In   caso   d'iscrizione   all'ordine  per
trasferimento  da altro ordine provinciale deve essere specificata la
data della prima iscrizione;
      7)  l'iscrizione  all'albo professionale e' obbligatoria per il
candidato  che,  risultando  vincitore  di  una sede farmaceutica, ne
accetti l'assegnazione;
      8)  le  eventuali  condanne penali riportate e/o i procedimenti
penali  in  corso.  Tale  dichiarazione  deve  essere  fatta anche se
negativa;
      9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      10) di non aver mai trasferito la titolarita' della farmacia ai
sensi dell'art. 12 della legge 2 aprile 1968, n. 475;
    oppure:
      di   aver  trasferito  la  titolarita'  di  farmacie  ai  sensi
dell'art. 12  e  dell'art. 18  della  legge  2 aprile 1968, n. 475 da
oltre dieci anni (come da attestazione dell'autorita' competente);
    oppure:
      di non esser mai stato titolare di farmacia;
      11)  gli  eventuali titoli da valutare ai sensi del decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei Ministri del 30 marzo 1994, n. 298, e
successive modificazioni;
      12)   di   non   essere   dipendente   di  ruolo  di  pubbliche
amministrazioni;
    oppure:
      indicare   l'eventuale   impiego   di  ruolo  ricoperto  presso
pubbliche   amministrazioni   specificando   altresi'   la  qualifica
ricoperta;
      13) l'indirizzo presso cui desidera ricevere ogni comunicazione
concorsuale  con  l'esatta  indicazione  del  c.a.p.  e  del recapito
telefonico  e  con  l'impegno a segnalare tempestivamente l'eventuale
cambiamento dello stesso mediante lettera raccomandata a.r.
    I candidati portatori di handicap devono fare esplicita richiesta
nella  domanda  di  partecipazione al concorso, ai sensi dell'art. 20
della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  dell'ausilio  eventualmente
necessario  in  relazione  al proprio handicap nonche' dell'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento della prova.
    L'omissione di una delle suindicate dichiarazioni, non altrimenti
rilevabili, comportera' l'esclusione dal concorso.