Art. 10.

                           Norme di rinvio

    Per  quanto  non  previsto dal presente bando valgono, sempreche'
applicabili, le disposizioni di legge.
    Il   presente   dispositivo   sara'   acquisito   alla   raccolta
dell'apposito registro.
      Roma, 3 marzo 2000
Il direttore amministrativo

                          PROGRAMMA D'ESAME

    Prima prova scritta:
      procedure  per  la valutazione dell'affidabilita' dei risultati
analitici e controllo di qualita';
      meodi di elezione per la valutazione dell'esposizione a metalli
pesanti;
      metodi di elezione per la vautazione dell'esposizione ad ammine
aromatiche;
      metodi   biochimico-clinici   di  elezione  per  accertare  una
avvenuta  esposizione ad agenti patogeni virali ed un eventuale stato
di malattia;
      metodi  biologici  e  biochimico-clinici  per la rilevazione di
composti chimici ad effetto mutageno.
    Seconda prova scritta, pratica o a contenuto teorico-pratico:
      utilizzazione  di metodi immunometrici per l'identificazione di
agenti patogeni virali;
      utilizzazione di metodi cromatografici per l'identificazione di
metaboliti derivati da tossici ambientali;
      determinazione   di   enzimi   sierici   quali   indicatori  di
esposizione a tossici ambientali;
      identificazione  di  eventuali  danni  al  patrimonio  genetico
conseguenti ad esposizione a tossici ambientali;
      metodi di identificazione molecolare di agenti patogeni virali;
      applicazioni  della spettrometria di massa nell'identificazione
di tossici ambientali.
    Prova orale:
      vertera' sugli argomenti indicati per le prove scritte.