Allegato A
                                               (articolo 4 del bando)
Modello della domanda di ammissione
al concorso (in carta semplice,
da compilare a macchina o a stampatello)
                                  Al   Ministero   della   difesa   -
                                  Direzione generale per il personale
                                  militare.    Presso    il    Centro
                                  nazionale     di     selezione    e
                                  reclutamento      dell'Arma     dei
                                  carabinieri  - Viale Tor di Quinto,
                                  65 - 00191 Roma (1)
    Il    sottoscritto(2),    nato    a    ,    (prov.   di   ),   il
...../....../...........,   residente   a   ,  (prov.  di  ),  via  ,
n. .......,  codice  fiscale , chiede di essere ammesso a partecipare
al  concorso  per  la  nomina  di otto tenenti in servizio permanente
effettivo   del   ruolo   tecnico   dell'Arma  dei  carabinieri,  per
n. ............  posti  per  la  specialita' (3), indetto con decreto
dirigenziale  29  marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a
serie speciale, n. 26, del 31 marzo 2000.
    All'uopo,  consapevole  delle  conseguenze  penali  che, ai sensi
dell'art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, possono derivargli da
dichiarazioni mendaci, dichiara che:
      a) e' cittadino italiano;
      b) e' ............................. (stato civile);
      c)   e'   iscritto   nelle   liste  elettorali  del  comune  di
................... (4);
      d)  non  ha riportato condanne penali o applicazioni di pena ai
sensi  dell'art. 444 del codice di procedura penale e di non avere in
corso  procedimenti  penali  ed  amministrativi per l'applicazione di
misure  di  sicurezza  o  di prevenzione, ne' che risultino a proprio
carico  precedenti  penali  iscrivibili  nel casellario giudiziale ai
sensi dell'art. 686 del codice di procedura penale (5).
    Si  impegna,  altresi',  a comunicare al Ministero della difesa -
Direzione  generale  per  il  personale  militare  presso  il  Centro
nazionale  di  selezione  e  reclutamento  dell'Arma dei carabinieri,
Viale  Tor  di Quinto, n. 65 - 00191 Roma, qualsiasi variazione della
sua   posizione   giudiziaria  che  intervenga  successivamente  alla
dichiarazione  di cui sopra fino alla nomina ad ufficiale in servizio
permanente effettivo;
      e) e' in possesso del seguente titolo di studio:, conseguito il
...../.........../...........,  presso  (denominazione  dell'Istituto
scolastico/universitario), via , ................ di (citta'), con la
votazione di (6);
      f) (7);
      g)  non  e'  stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto
dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni  e che ha prestato i
seguenti servizi: (8);
      h)  e'  in  possesso  del/dei seguente/i titolo/i di merito , ,
(9);
      i)  e'  in  possesso  del/dei seguente/i titolo/i di preferenza
(10);
      j) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al
seguente recapito:
(citta'),  (via)  (numero  civico)  ............,  (C.A.P.)  , (tel.)
........./(11);
    Allega alla presente i seguenti documenti: , , (12)
    ..............................., ..............................
(localita')                (data)
               .................................(13)
(firma)

                                NOTE

    (1) La  domanda dovra' essere spedita con raccomandata con avviso
di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo o procedura.
    I militari in servizio dovranno, altresi', presentare copia della
domanda di partecipazione al Comando del Reparto/Ente presso il quale
sono in forza.
    (2) Cognome  e  nome. Se il concorrente e' militare in servizio o
in congedo dovra' indicare anche il grado.
    (3) Indicare  una  sola  specialita'  tra informatica, psicologia
applicata  ed  investigazioni scientifiche. Per quest'ultima indicare
anche la specializzazione (o fisica o chimica).
    (4) In  caso  di  non  iscrizione  o di cancellazione dalle liste
elettorali il concorrente dovra' indicarne i motivi.
    (5) In   caso   contrario,   dovra'  indicare  le  condanne  e  i
procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando
la data del provvedimento e l'autorita' giudiziaria che lo ha emanato
ovvero quella presso la quale pende un eventuale procedimento penale.
    (6) I concorrenti in possesso del diploma di laurea in psicologia
dovranno  indicare  anche  di  essere  in  possesso dell'abilitazione
all'esercizio  della  professione di psicologo, con data, sede ove e'
stato conseguito e relativo voto, nonche' di essere iscritti all'Albo
professionale.
    (7) Se concorrenti di sesso maschile:
      che   non   e'   stato   riformato   alla   visita  di  leva  o
successivamente ad essa;
      che  non  e'  stato  dichiarato  "obiettore  di  coscienza" ne'
ammesso  a  prestare  "servizio civile" ai sensi della legge 8 luglio
1998, n. 230;
      la  posizione nei confronti degli obblighi di leva, con grado e
distretto  militare  o capitaneria di porto di appartenenza, nonche',
qualora in servizio, il Reparto/Ente di appartenenza;
    (8) Indicare  i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni
e  le  cause  di  risoluzione  dei  precedenti  rapporti  di pubblico
impiego. La dichiarazione va resa anche se negativa.
    (9) Indicare,  se  posseduti,  uno  o  piu'  dei titoli di merito
previsti  dall'art.  11  del  bando  ritenuti  utili  ai  fini  della
valutazione.
    (10) L'elenco  dei titoli di preferenza e' indicato nell'Allegato
"C" del bando di concorso.
    (11) Ogni  variazione  dell'indirizzo  che  venga  a  verificarsi
durante   l'espletamento   del   concorso   dovra'  essere  segnalata
direttamente  e  nel  modo  piu'  celere  al  Ministero della difesa,
Direzione  generale  per  il  personale  militare  presso  il  Centro
nazionale  di  selezione  e  reclutamento dell'arma dei carabinieri -
Viale Tor di Quinto, n. 65 - 00191 Roma.
    (12) Il   concorrente   ha   facolta'   di   allegare   eventuale
documentazione, relativa a titoli di merito o di preferenza, ritenuta
utile.
    (13) La  domanda  dovra'  essere sottoscritta dall'interessato, a
pena  di  non  ammissione  al  concorso.  La  firma non dovra' essere
autenticata.