Allegato B
                                         (articoli 10 e 14 del bando)

                    PROGRAMMI DELLE PROVE D'ESAME

A. Prove scritte di cultura tecnico professionale:
    gli  aspiranti  al  concorso dovranno sostenere due prove scritte
consistenti  ciascuna  nello  svolgimento,  nel tempo massimo di otto
ore,  di  un  tema  estratto  a  sorte  tra  i  tre predisposti dalla
Commissione  esaminatrice  su  argomenti  delle  materie comprese nel
programma della prova orale della specialita' per cui concorrono.
B. Prova orale di cultura tecnico professionale:
    detta prova, della durata massima di 40 minuti, consistera' in un
colloquio  vertente  su argomenti delle materie appresso indicate per
ciascuna specialita'.
    a) Specialita' informatica:
      1. architettura dei calcolatori:
        strutture di interconnessione;
        strutture di memoria;
        strutture d'interfaccia;
        strutture di interconnessione esterne;
        cenni di evoluzione del parallelismo interno;
        competizione, cooperazione e arbitraggio;
        parallelismo funzionale: impostazione globale;
        confronti fra CISC e RISC;
        cenni sui DSP;
        interfacce per reti locali ethernet;
        interfacce per reti a fibra ottica.
      2. Reti di calcolatori:
        modello ISO/OSI;
        implementazione  del  modello  e  realizzazioni  relative  ai
singoli livelli;
        istradamento  a  commutazione  di  pacchetto,  segnalazioni e
controllo di rete;
        esempi di rete attuale secondo gli standard;
        reti  locali  ed  accesso al canale trasmissivo, strutture di
rete;
        controllo e segnalazione negli standard per reti locali;
        reti metropolitane;
        reti geografiche asincrone;
        Internet, Intranet e Extranet.
      3. Sistemi operativi:
        struttura di un sistema operativo (SO);
        relazioni con il contesto firmware;
        interpreti e sincronizzazione;
        programmazione concorrente;
        allocazioni e scheduling;
        tecniche di gestione della memoria;
        file system, accesso e controlli d'accesso;
        esempi esplicativi estratti dai principali SO.
      4. Ingegneria del software:
        qualita' del software;
        progettazione del SW: codifica, test di unita', integrazione;
        metriche  del  SW:  modelli, errori, tecniche di misura delle
prestazioni e valutazione operativa;
        standard  di  qualita',  di  sviluppo  per  il  controllo  di
configurazione;
        validazione  per  le qualita' del SW, attivita' e funzione di
controllo;
        trasparenza  e  trasportabilita'  rispetto ai linguaggi ed ai
SO;
        esempi di strumenti di sviluppo;
        metodologie di sviluppo del software;
        linguaggi ed ambienti di programmazione;
        strumenti CASE.
      5. Teoria ed applicazioni di algoritmi:
        tecniche algometriche ed analisi di complessita';
        tecniche di ottimizzazione;
        reti neurali;
        sistemi esperti;
        simulated annealing;
        progettazione di strutture di dati complesse.
      6. Sistemi informativi:
        modelli evolutivi;
        data base management system: terminologie, schemi funzionali;
        basi di dati centralizzate e distribuite;
        progettazione concettuale, modelli semantici;
        schema concettuale statico ed aspetti dinamici;
        modello relazionale: formazione e peculiarita';
        schemi logici e forme normali;
        principi  e  tecniche  di  analisi e programmazione orientata
agli oggetti;
        esempi di DBMS: strutture e funzionalita';
        Datawarehousing.
      7. Ricerca operativa:
        programmazione lineare;
        tecniche reticolari e PERT;
        teoria delle code;
        ottimi locali e globali.
      8. Project managment:
        tipologie, criticita', fasi e strumenti;
        le variabili e le logiche di progetto;
        analisi  economica  degli  investimenti:  calcoli  finanziari
elementari,  ammortamento  finanziario,  costruzione  di  un business
plan, flussi di denaro a moneta corrente e moneta reale, indici ROI e
ROE, il BEP.
    b) Specialita' psicologia applicata:
      1. Psicologia generale:
        processi  cognitivi:  percezione,  apprendimento, attenzione,
pensiero, memoria linguaggio;
        principali teorie della personalita';
        principali  teorie  dello  sviluppo  affettivo,  cognitivo  e
sociale;
        teorie dell'attaccamento.
      2. Metodi di ricerca in psicologia:
        a) ricerca sperimentale:
          variabili, dati e livelli di misurazioni;
          teorie, leggi, ipotesi;
          le ipotesi statistiche e la loro verifica;
          il problema della validita': tipi di validita';
          disegni   di   ricerca   su   gruppi:   disegni   veramente
sperimentali e disegni quasi-sperimentali;
        b) ricerca  non sperimentale: ricerca osservazionale, ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso.
      3. Elementi di psicometria:
        misure di tendenza centrale: media, mediana, moda;
        misure di variabilita': varianza, deviazione standard, errore
standard;
        standardizzazione;
        trasformazione  di  punteggi  (decili,  centili,  percentili,
punti z, punti T);
        concetto di probabilita';
        distribuzione  teoriche di probabilita' (binominale, normale,
chi-quadrato, "F" di Fischer, "t" di Student);
        la relazione tra variabili: misura della relazione e scale di
misura;
        regressione lineare;
        correlazione;
        i principi dell'analisi della varianza;
        i principi dell'analisi fattoriale.
      4. Teoria e tecniche dei test:
        requisiti  fondamentali dei test (attendibilita', validita' e
stabilita');
        conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva;
        conoscenza  critica  dei  principali  questionari  e  test di
personalita';
        modalita'  di costruzione di una prova di profitto scolastico
o di cultura generale;
        modalita' di campionamento del contenuto;
        analisi degli item;
        validazione in fase costruttiva;
        costituzione di "norma locali";
        adattamento di un test straniero per la popolazione italiana;
        somministrazione  collettiva dei test (condizioni ambientali,
il somministratore, problemi tipici).
      5. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni:
        i vari tipi di organizzazioni;
        le culture organizzative;
        le risorse umane: reclutamento e selezione del personale;
        l'intervista  di  selezione (scopo, fasi essenziali, dinamica
dell'intervista e tipi di intervista);
        differenze tra intervista individuale e intervista di gruppo;
        gli assessment center;
        le principali teorie sulla leadership;
        motivazione e prestazione lavorativa;
        la formazione nei contesti organizzativi.
    c)  Specialita'  investigazioni  scientifiche  - specializzazione
fisica:
      1. Principi di fisica generale con particolare riferimento a:
        meccanica  classica:  cinematica, dinamica generale dei corpi
rigidi, cenni di balistica;
        termodinamica  e  teoria  cinetica  dei  gasi con elementi di
meccanica statistica, propagazione del calore, pompe da vuoto;
        elementi  di  chimica  inorganica, proprieta' degli elementi,
stati e struttura della materia;
        elettromagnetismo:  generalit, equazioni di Maxwell, circuiti
RCL, conduttori, dielettrici e semiconduttori;
        acustica:  propagazione delle onde sonore e trattazione delle
onde meccaniche in genere, risonanze, effetto Doppler;
        ottica:  ottica  geometrica  ed  ondulatoria,  diffrazione  e
interferenza,  luminiscenza,  elementi  di  spettroscopia,  angolo di
Bragg, vettore d'onda, trattazione di Fourier, fibre ottiche;
        meccanica quantistica: equazione di Shroedinger ed autovalori
per    l'atorno    di    idrogeno,    effetto   tunnel,   interazione
radiazione-materia, spettri di emissione X e visibile, laser.
      2. Elementi di elettronica:
        principale componentistica;
        caratteristiche dei dispositivi di trasmissione e ricezione;
        cenni di Signal Processing.
      3. Elementi di statistica:
        teoria della misura e propagazione degli errori;
        teoria della probabilita'
        principali curve di distribuzione;
        interpolazione e fitting dei dati;
        test del Chi-quadrato.
      4. Elementi di scienza dei materiali:
        i materiali: proprieta' e tecniche di analisi;
        cenni di fisica dello stato solido.
      5. Elementi di informatica:
        cenni sulle architetture di sistema;
        cenni di telecomunicazioni, reti locali, modem;
        struttura delle basi di dati;
        elaborazione delle immagini;
        software di elaborazione di segnali audio.
      6. Strumentazione di laboratorio:
        principale componentistica hardware;
        microscopio elettronico a scansione;
        microscopio ottico;
        sistemi  per  spettroscopia  X,  cristalli  di  rivelazione e
fotomoltiplicatori;
        pompe da vuoto;
        laser;
        dispositivi  di  ripresa,  registrazione  e  riproduzione del
segnale audio e video;
        bilancia analitica.
      7. Sicurezza in laboratorio:
        aspetti normativi;
        aspetti tecnico-pratici
    d)  Specialita'  investigazioni  scientifiche  - specializzazione
chimica:
        1. Elementi di chimica generale ed inorganica.
        2. Elementi di chimica organica.
        3. Chimica analitica:
          a) analisi inorganica qualitativa e quantitativa;
          b) analisi organica qualitativa e quantitativa;
          c) tecniche    analitiche   strumentali   con   particolare
riferimento a:
            gascromatografia e cromatografia liquida;
            spettrometria di massa;
            spettrofotometria UV/Vis.;
            spettroscopia IR;
            elettroforesi capillare;
            spettrometria atomica di emissione ed assorbimento;
            risonanza magnetica nucleare.
          4. Le sostanze stupefacenti:
            a) le sostanze in particolare:
              cannabinoidi;
              oppiacei;
              stimolanti naturali e di sintesi;
              allucinogeni.
            b) analisi delle sostanze stupefacenti;
            c) tabella  delle  sostanze  stupefacenti  e disposizioni
legislative.
          5. Gli esplosivi ed i propellenti:
            a) esplosivi organici ed inorganici;
            b) tecniche  analitiche  e  di  repertamento su esplosivi
integri e su residui di esplosione;
          6. Gli acceleranti:
            a) carburanti e combustibili;
            b) tecniche  analitiche  di  repertamento  di  carburanti
integri e residui dell'incendio.
          7. Elementi di tossicologia.
          8. Sicurezza in laboratorio:
            a) aspetti normativi;
            b) aspetti tecnico - pratici.
          9. Gli standard di qualita' del laboratorio chimico.