Art. 11.

                      Presentazione dei documenti

    Il  concorrente  dichiarato  vincitore,  dovra'  presentare o far
pervenire  all'Universita',  entro  il  termine  perentorio di trenta
giorni,  che  decorrono  dal  giorno  successivo  a  quello in cui ha
ricevuto l'invito, dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, in carta legale,
attestante il possesso dei requisiti e dati relativi a:
      1) titolo di studio;
      2) dati risultanti dall'estratto dell'atto di nascita;
      3) cittadinanza italiana;
      4)   situazione   risultante   dal   certificato  generale  del
casellario giudiziale,
      5) godimento dei diritti politici,
      6) situazione relativa agli obblighi militari;
    nonche':
      a) certificato medico, in carta legale, di data non anteriore a
tre  mesi, rilasciato da un medico militare, provinciale, o ufficiale
sanitario  del comune di residenza da cui risulti che il candidato e'
fisicamente  idoneo all'impiego per il quale da concorso ed e' esente
da  imperfezioni  che  possono  comunque  influire sul rendimento del
servizio, con l'indicazione dell'avvenuto accertamento sierologico ai
sensi  dell'art. 7 della legge 25 luglio 1956, n. 837. Il certificato
deve contenere l'espressa dichiarazione che il candidato e' esente da
malattie  che possono mettere in pericolo la salute pubblica; qualora
il  candidato  sia  affetto  da  qualsiasi  imperfezione  fisica,  il
certificato   deve   altresi'   farne   menzione   ed   indicare   se
l'imperfezione  stessa  menomi  l'attitudine  al servizio. Per quanto
riguarda  i  candidati  invalidi  (di  guerra,  civili di guerra, per
servizio,  del  lavoro,  civili),  il  certificato medico, rilasciato
dall'Unita'   sanitaria   locale   competente  per  territorio,  deve
contenere,  oltre  ad una esatta descrizione delle condizioni attuali
dell'invalido   risultanti   da   un   esame   obiettivo,   anche  la
dichiarazione   che   l'invalido   non   ha  perduto  ogni  capacita'
lavorativa,  e  che  egli,  per  la  natura  ed  il  grado  della sua
invalidita'  o  mutilazione, non puo' riuscire di danno alla salute e
alla  incolumita'  dei  compagni  di  lavoro  ed alla sicurezza degli
impianti  e  che  il  suo stato fisico e' compatibile con l'esercizio
delle mansioni relative all'impiego a cui aspira;
      b) dichiarazione  attestante che il candidato non ricopre altri
impieghi alle dipendenze dello Stato, delle province, dei comuni o di
altri  enti  pubblici o privati e, in caso affermativo, dichiarazione
di  opzione  per  il nuovo impiego (art. 8 della legge 18 marzo 1958,
n. 311);   per   i   dipendenti  pubblici  l'opzione  opera  dopo  il
superamento del periodo di prova;
      c) copia di documento attestante il codice fiscale;
      d) fotografia  recente dell'interessato debitamente autenticata
da  un  segretario  comunale  o  da  altro funzionario incaricato dal
sindaco o da un notaio.
    Ai soggetti riconosciuti handicappati ai sensi della legge n. 104
del  5 febbraio  1992,  saranno applicate le disposizioni di cui alla
legge n. 68/1999.
    Qualora  il  vincitore rivesta la qualifica di dipendente statale
di  ruolo,  e' tenuto a presentare, entro il termine di trenta giorni
dalla  data della richiesta di questa Universita', la copia integrale
dello  stato  matricolare,  il  titolo  di studio o copia autenticata
dello  stesso,  il  certificato  medico  di  cui  al  p.to  a)  e  la
dichiarazione  di  cui  al punto b), rimanendo esonerato dal produrre
gli  altri  documenti  occorrenti  per  dimostrare  il  possesso  dei
requisiti  prescritti  (art. 11  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 3 maggio 1957, n. 686).