Art. 7.

                 Diario e svolgimento prove d'esame

    Per  le  modalita'  relative  all'espletamento  del  concorso, si
osservano,  in quanto applicabili, le norme contenute nel decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 686/1957, nel decreto del Presidente
della  Repubblica  9 maggio  1994,  n. 487,  cosi' come integrato con
decreto del Presidente della Repubblica n. 693/1996.
    Le  prove  d'esame  si  svolgeranno  nella sede che l'Universita'
riterra' di stabilire.
    Il diario delle prove del concorso, con l'indicazione del giorno,
mese,  e  dell'ora  in cui le medesime avranno luogo sara' comunicato
agli  interessati  con  raccomandata  a cura dell'amministrazione non
meno di quindici giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
    Delle date della prova scritta e pratica dal presente bando sara'
pubblicato  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica - 4a
serie speciale "Concorsi ed esami" nello stesso termine.
    La  convocazione  per  la prova orale avverra' ugualmente a mezzo
raccomandata  non  meno di venti giorni prima dello svolgimento della
prova stessa.
    Per   l'espletamento  della  prova  scritta  ai  candidati  sara'
concesso un tempo minimo di ore otto.
    Per  lo  svolgimento  della  prova  pratica  ai  candidati  sara'
concesso   un   tempo   che  sara'  appositamente  determinato  dalla
commissione giudicatrice in ragione della complessita' della prova.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
abbiano riportato non meno di 21/30 in ciascuna della prova scritta e
pratica.
    Agli interessati sara' comunicato il voto riportato alle medesime
prove.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' ottenuto in essa la votazione di almeno di 21/30.
    Per sostenere le prove suddette i candidati devono essere muniti,
con   l'esclusione  di  altri,  di  uno  dei  seguenti  documenti  di
riconoscimento:
      a) fotografia  recente,  con firma autenticata dal sindaco o da
un notaio;
      b) libretto ferroviario personale;
      c) tessera postale;
      d) porto d'armi;
      e) patente automobilistica;
      f) passaporto;
      g) carta d'identita'.
    Al   termine  della  seduta  della  prova  orale  la  commissione
redigera' un elenco dei candidati esaminati indicando per ciascuno di
essi  il  voto  riportato.  Tale  elenco firmato dal presidente e dal
segretario  della commissione sara' affisso all'esterno dell'aula ove
si e' sostenuto la prova stessa.
    La  votazione complessiva sara' determinata sommando la media dei
punti  conseguiti  nelle  prove  scritta  e  pratica  e  la votazione
conseguita nella prova orale.