Art. 2.

                         Programma del corso

    Il programma didattico del primo anno include:
      a)  moduli  propedeutici  (matematica  per  le scienze sociali;
statistica e probabilita');
      b)  moduli  obbligatori  (microeconomia; macroeconomia e teoria
della    crescita;    storia   del   pensiero   economico-sociale   e
organizzativo;  econometria;  teoria  delle decisioni; organizzazione
industriale; teoria dei comportamenti e delle organizzazioni);
      c)  moduli  opzionali  (economia e management dell'innovazione;
teorie   evolutive   della   produzione,   innovazione   e  dinamiche
industriali;  teorie dell'organizzazione (avanzato); beni pubblici ed
esternalita';  metodi statistici per l'analisi di impresa; tecnologia
imprese  e  cambiamento  industriale;  analisi delle serie temporali;
econometria  applicata;  analisi  finanziaria; management di imprese;
macroeconomia   e   teoria   della   crescita   (avanzato);  temi  di
microeconomia avanzata).
    All'inizio  del  secondo  anno,  sono forniti moduli intensivi di
specializzazione  svolti  sia  alla  Scuola che presso le istituzioni
consorziate,  per  introdurre gli studenti allo stato dell'arte della
ricerca internazionale nel campo.
    Aree  principali  di  ricerca  dei  docenti  della Scuola e/o dei
docenti  associati  a  questo  programma,  nelle quali l'attivita' di
ricerca   e'   incoraggiata,   includono:   economia   e   management
dell'innovazione;  modelli  e  studi empirici di dinamica economica e
industriale;  teoria  ed  evidenza  empirica  sul  funzionamento  dei
mercati  reali  e  finanziari,  teorie  dell'organizzazione; economia
pubblica;  economia sperimentale ed economia computazionale (entrambe
attraverso  l'associazione della Scuola con l'Universita' di Trento);
economia della salute.
    I  moduli  di  insegnamento sono integrati da seminari di ricerca
durante tutto l'anno.
    Sulla  base  della  scelta  all'interno dei moduli opzionali e di
specializzazione,  nonche'  con  la  scelta  dei  temi  di ricerca, i
candidati  possono  privilegiare,  sia  percorsi formativi volti alla
ricerca  scientifica che finalizzati al management di impresa e delle
organizzazioni pubbliche.
    La lingua di base dell'insegnamento e' l'inglese.