Art. 6.

                Domanda di partecipazione al concorso

    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso e' redatta in carta
libera,  in italiano o in inglese, specificando l'anno di corso a cui
si  richiedere di essere ammessi. (Gli interessati potranno avvalersi
dello schema di domanda di cui all'allegato A).
    Nella domanda e' fatto obbligo ai candidati di dichiarare:
      1)  il  cognome,  il  nome,  il  luogo  e  la data di nascita e
nazionalita';
      2)  il  possesso  del  titolo  accademico  di cui al precedente
art. 4  con  l'indicazione  del  corso  di laurea, dell'Universita' o
Istituto  di  istruzione  universitaria  dove e' stato conseguito. (I
candidati di cui all'art. 4, comma 2, dovranno indicare nella domanda
la data in cui conseguiranno il diploma di laurea);
      3)  se  ha  accesso  a  fonti  adeguate  di  finanziamento  che
permettono  l'autonomo  sostentamento  durante  il  corso  (borse  di
studio, redditi personali, altro...);
      4)  se  intende  fare  domanda  anche  per  la  borsa di studio
finanziata dalla Scuola di cui all'art. 8;
      5)  il domicilio od il recapito presso il quale si desidera che
siano  trasmesse  le comunicazioni relative al concorso e l'impegno a
far conoscere le eventuali variazioni di indirizzo.
      6)  di  essere consapevole della veridicita' della domanda e di
essere  a  conoscenza  delle sanzioni penali di cui all'art. 26 della
legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di false dichiarazioni.
    Alla domanda i concorrenti devono allegare:
      a)   un   curriculum   vitae   che   specifichi  la  formazione
scientifica,  le  esperienze  professionali,  le pubblicazioni e ogni
altra  informazione  che  possa  essere  utile per la valutazione del
candidato;
      b)  una  copia  della  tesi  di  laurea  (quando prescritta dal
proprio sistema di studi) e di ogni altro titolo scientifico. L'invio
della tesi di laurea si applica anche ai candidati di cui all'art. 4,
comma  2.  Nel  caso  in  cui  le tesi di laurea siano scritte in una
lingua diversa dall'italiano, inglese o francese esse dovranno essere
accompagnate da un riassunto in una delle lingue di cui sopra;
      c)  la  lista  degli  esami superati nel corso di laurea con la
votazione  riportata  in  ciascuno  di  essi,  nonche'  la  votazione
riportata  nell'esame  di  laurea  e  la  data di conseguimento della
stessa;
      d)   due   lettere   di   presentazione  contenenti  un'analisi
comparativa  sulle  capacita'  e  potenzialita' di apprendimento e di
ricerca   del   candidato,   sulla   sua   maturita'  e  inclinazioni
professionali,  nonche'  una  attestazione dell'adeguatezza della sua
conoscenza  della  lingua  inglese  per  la  frequenza  del corso. Un
fac-simile  di  tali  lettere e' disponibile anche sul sito web della
Scuola (www.sssup.it) o puo' essere inviato su richiesta. Le lettere,
in  busta  chiusa, possono essere incluse alla domanda oppure inviate
separatamente all'indirizzo di cui all'art. 4;
      e)   un   progetto   di   ricerca   (non   eccedente  5  pagine
dattiloscritte).   Il  candidato  potra'  liberamente  modificare  il
proprio  programma  di ricerca durante il corso di studi. Il progetto
di ricerca, comunque, offre un'importante indicazione degli interessi
del candidato, ed e' un elemento di valutazione del suo potenziale di
ricerca;
      f)  esclusivamente  nel  caso  di  ammissione  al secondo anno:
indicazione del programma di dottorato di provenienza, la lista degli
esami sostenuti e le relative votazioni ottenute.