Art. 4.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in:
      prima  prova scritta: caratteristiche idrauliche, idrochimiche,
idrobiologiche   ed  ecologiche  degli  ambienti  di  acque  dolci  e
salmastre  (laghi  e  stagni,  sistemi  fluviali,  lagune  costiere);
caratterizzazione  e  classificazione  delle  zone  umide  in  base a
criteri  idromorfologici, chimici e biologici e a parametri correlati
con   funzioni   ecosistemiche;  analisi  di  processi  e  meccanismi
associati   ai   cicli   biogeochimici   in  ambienti  acquatici  con
particolare  attenzione  ai fenomeni di interfaccia (acqua-aria, area
emersa del bacino afferente-corpo d'acqua, acque-sedimenti);
      seconda  prova  scritta (di contenuto tecnico-pratico): analisi
idrochimiche  di base negli ecosistemi acquatici; metodi e procedure;
indicatori  ecologici  di  qualita' e integrita' ambientale dei corpi
idrici;  basi  metodologiche  e  applicazioni; tecniche di analisi di
processi chiave dei cicli biogeochimici negli ambienti di acque dolci
e salmastre con particolare riguardo alle zone umide;
      prova orale:
        approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte;
        accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato  per ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
    Il colloquio non si intendera' superato se il candidato non avra'
riportato una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata sommando la media dei
voti  riportati  nelle  prove  scritte,  il voto ottenuto nella prova
orale nonche' il voto conseguito nella valutazione dei titoli.
    Il  diario  delle  prove scritte verra' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica - 4a serie speciale - e sara' notificato
agli  interessati  tramite  raccomandata con ricevuta di ritorno, non
meno di quindici giorni prima dell'inizio delle prove stesse.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione, con l'indicazione del voto riportato in ciascuna
delle  prove  scritte,  per  la presentazione alla prova almeno venti
giorni prima di quello in cui devono sostenerle.
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico in modo
da assicurare la massima partecipazione.