Art. 6.

                            Prove d'esame

    Gli esami si articoleranno come segue.
    La  prima  prova  potra'  essere  effettuata mediante utilizzo di
Personal Computer (Word per Windows). Vertera' su elementi di diritto
amministrativo,   legislazione   universitaria,   statuto   e   norme
regolamentari  vigenti nel Politecnico, normativa anche regolamentare
in materia di personale universitario.
    La   seconda   prova   scritta   (a   contenuto  teorico-pratico)
consistera'  nella  corretta  compilazione/impostazione  di  pratiche
amministrative   attraverso  l'utilizzo  dei  programmi  in  ambiente
Windows (Word, Excel, Access).
    La  prova  orale  vertera'  sulle  materie  indicate per le prove
scritte.   Sara'  inoltre  accertata  la  conoscenza  di  una  lingua
straniera a scelta del candidato tra inglese e francese.
    La Commissione decidera', sulla base della tipologia delle prove,
la durata delle stesse.
    Le  prove scritte e la prova orale si intenderanno superati se il
candidato  avra'  riportato il punteggio di almeno 7/10 o equivalente
in ciascuna di esse.
    La  votazione  complessiva  e'  stabilita dalla somma della media
delle  votazioni  riportate nelle prove scritte e del voto conseguito
nella prova orale.
    Le  sedute  della Commissione, durante lo svolgimento della prova
orale, sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni seduta dedicata al colloquio la Commissione
formera' l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione del voto
riportato  da  ciascuno  di  essi  e,  nello  stesso  giorno,  curera
l'affissione di tale elenco all'Albo dell'Ateneo.