Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta  di  due  prove  scritte,  di cui una a contenuto
teorico-pratico,  e  di  una  prova  orale  tendenti  a verificare le
capacita'  professionali  dei  candidati al disimpegno delle mansioni
proprie  del  profilo  del  posto messo a concorso. In particolare il
programma sara' il seguente:
      prova  scritta:  nozioni  di  diritto  amministrativo,  civile,
costituzionale e contabilita' di Stato.
      prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico:  soluzioni circa
l'istruzione  di  atti  o  di  documentazioni  inerenti all'attivita'
amministrativa:  la  riforma  della  pubblica  amministrazione (legge
241/1990,  decreto  legislativo 29/1993 e leggi Bassanini); la tutela
dei  dati  personali (legge 675/1996 e decreto legislativo 135/1999);
l'autonomia dell'universita' (legge 168/1989, legge 537/1993, art. 5,
legge 449/1997, artt. 39 e 51).
    prova  orale:  vertera'  sulle materie delle prove scritte, sulla
legislazione  universitaria,  sulla  conoscenza  dello  Statuto e del
Regolamento  amministrativo-contabile  dell'Universita'  di Trieste e
sulle   strumentazioni   e   software  utilizzati  nell'attivita'  di
riferimento   (Word  6  e  Excel  5);  verra'  inoltre  accertata  la
conoscenza della lingua inglese.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.