Art. 6.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto teorico-pratico ed un colloquio sui seguenti argomenti:
      prima e seconda prova: i candidati dovranno dimostrare di avere
approfondite   conoscenze  in  campo  farmacologico  con  particolare
riferimento all'interazione farmaco-recettore ed alla sperimentazione
animale nel rispetto delle vigenti norme di legge. Dal punto di vista
pratico  i  candidati  dovranno dimostrare di conoscere le principali
tecniche  per  lo  studio  dell'interazione farmaco-recettore, per il
dosaggio   dei   farmaci   e   per   la   valutazione   di  attivita'
farmaco-tossicologiche.
      prova  orale:  Il  colloquio  vertera'  sugli argomenti oggetto
delle  prove  scritte  e  comprendera'  altresi' l'accertamento della
conoscenza  della  lingua  inglese  e  di  elementi  di base in campo
informatico.
    Questa Universita' dara' notizia del luogo, del giorno e dell'ora
in cui si terranno le prove di esame mediante comunicazione a tutti i
concorrenti  a  mezzo  posta, non meno di quindici giorni prima dello
svolgimento  delle  prove  stesse.  Del  diario  delle  prove e' dato
avviso,   nello   stesso  termine,  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica - 4a serie speciale.
    Ai soli candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale ne
verra'  data  comunicazione  a  mezzo  posta non meno di venti giorni
prima  dello  svolgimento  della  prova  stessa,  unitamente  ai voti
riportati nelle prime due prove.
    I candidati sono ammessi con riserva al concorso.
    L'amministrazione    puo'   disporre   in   ogni   momento,   con
provvedimento  motivato,  l'esclusione  dal  concorso per difetto dei
requisiti di ammissione come sopra prescritti.
    Per   esigenze  connesse  all'organizzazione  del  lavoro  ed  in
ossequio  ai  principi  di  tempestivita',  efficacia,  efficienza ed
economicita'  dell'azione  amministrativa,  questa amministrazione si
riserva  la facolta' di controllare solo le istanze di partecipazione
al concorso di coloro che avranno sostenuto le prime due prove.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove, i candidati dovranno
essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
    Per essere ammessi alla prova orale i candidati dovranno superare
le  prime  due  prove  con  una  votazione  non  inferiore  a 21/30 o
equivalente.
    La  commissione,  immediatamente  prima  dell'inizio  della prova
orale, determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna
delle  materie  di  esame.  Tali  quesiti  sono  proposti  a  ciascun
candidato previa estrazione a sorte.
    La  prova  orale  si intende superata con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
    La  votazione  complessiva e' determinata dalla somma della media
dei  voti riportati nelle prime due prove e del voto conseguito nella
prova orale.