Art. 6.

                           Prove di esame

    Gli   esami   consisteranno  in  una  prova  scritta,  una  prova
teorico-pratica   ed   una   prova   orale,   secondo   il  programma
sottoindicato:
      prova   scritta:  la  prova  vertera'  sulle  conoscenze  delle
principali  metodiche analitiche impiegate nei laboratori deputati aI
controllo  microbiologico  degli  alimenti  di  origine  animale.  In
particolare  il  candidato  deve  dimostrare  di  disporre  di solide
conoscenze tecnico-scientifiche relative a:
        metodologie  di campionamento degli alimenti, con riferimento
anche  alle  normative specifiche: il candidato deve saper descrivere
le tecniche impiegate per effettuare un campione destinato ad analisi
microbiologiche (tecniche distruttive e non);
        metodi   rapidi   in  uso  nei  laboratori  di  microbiologia
alimentare  per  valutazione  della  qualita' igienicosanitaria degli
alimenti;
        principali   microorganismi  indicatori  di  alterazione  nei
diversi  alimenti  (latte,  carne,  pesce, uova, prodotti derivati) e
tecniche di isolamento;
        principati  microorganismi responsabili di malattie trasmesse
con  il  consumo  di  alimenti:  principi  per  il  loro isolamento e
identificazione;
        valutazione  di  sostanze  potenzialmente pericolose presenti
negli  alimenti derivanti dal metabolismo microbico mediante tecniche
enzimatiche e colture cellulari;
        fattori  che condizionano lo sviluppo microbico nelle matrici
alimentari.
      prova  teorico-pratica:  il candidato dovra' palesare di essere
in grado di allestire un'analisi microbiologica completa, dimostrando
capacita'  di  preparare  vetreria  e  terreni  da  utilizzare per le
analisi microbiologiche e di essere in grado di operare in condizioni
di sterilita'. In particolare il candidato dovra' saper effettuare in
condizioni  di  sterilita'  prelievi  distruttivi  e  non  su matrici
alimentari  quali latte, pesce, carne, prodotti a base di carne, uova
ed    eseguire    autonomamente   le   successive   fasi   dell'esame
microbiologico  (preparazione  soluzione  madre,  diluizioni seriali,
semina  per  inclusione,  spatolamento, becco di danno) impiegando le
tecniche   indicate   dalla   normativa  vigente  o  suggerite  dalle
organizzazioni internazionali.
    Il  candidato  deve altresi' sapere effettuare colorazioni di uso
corrente,   quali  la  colorazione  di  Gram;  prove  biochimiche  di
screening   (es.  reazione  dell'ossidasi;  catalasi;  riduzione  dei
nitrati),  misurazione  ed  aggiustamento  pH  in  terreni colturali;
determinazione Aw.
      prova  orale:  la  prova  orale  consistera' in una discussione
sugli  argomenti  di  cui  alle precedenti prove. Il candidato dovra'
altresi'  dimostrare  di  conoscere  i sistemi informatici in uso nei
laboratori  di  microbiologia alimentare, in particolare l'impiego di
fogli  elettronici  tipo  excel  e  database  per l'archiviazione dei
risultati  delle  analisi.  Durante la prova orale verra' verificata,
infine,   la  conoscenza  di  una  lingua  straniera,  a  scelta  del
candidato, fra inglese e francese.
    Questa Universita' dara' notizia del luogo, del giorno e dell'ora
in cui si terranno le prove di esame mediante comunicazione a tutti i
concorrenti  a  mezzo  posta, non meno di quindici giorni prima dello
svolgimento  delle  prove  stesse.  Del  diario  delle  prove e' dato
avviso,   nello   stesso  termine,  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica - 4a serie speciale.
    Ai soli candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale ne
verra'  data  comunicazione  a  mezzo  posta non meno di venti giorni
prima  dello  svolgimento  della  prova  stessa  unitamente  ai  voti
riportati nelle prime due prove.
    I candidati sono ammessi con riserva aI concorso.
    L'amministrazione    puo'   disporre   in   ogni   momento,   con
provvedimento  motivato,  l'esclusione  dal  concorso per difetto dei
requisiti di ammissione come sopra prescritti.
    Per   esigenze  connesse  all'organizzazione  del  lavoro  ed  in
ossequio  ai  principi  di  tempestivita',  efficacia,  efficienza ed
economicita'  dell'azione  amministrativa,  questa amministrazione si
riserva  la facolta' di controllare solo le istanze di partecipazione
aI  concorso  di coloro che avranno sostenuto le prime due prove. Per
essere  ammessi  a  sostenere  le  prove, i candidati dovranno essere
muniti di un valido documento di riconoscimento.
    Per essere ammessi alla prova orale i candidati dovranno superare
la  prova  scritta e quella pratica con una votazione non inferiore a
21/30 o equivalente.
    La  commissione,  immediatamente  prima  dell'inizio  della prova
orale, determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna
delle  materie  di  esame.  Tali  quesiti  sono  proposti  a  ciascun
candidato previa estrazione a sorte.
    La  prova  orale  si intende superata con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
    La  votazione  complessiva e' determinata dalla somma della media
dei  voti riportati nelle prime due prove e del voto conseguito nella
prova orale.